Google ADS ed Ecommerce: Non solo Google Shopping

Se vuoi fare pubblicità ad un ecommerce con Google ADS solitamente si utilizzano campagne pubblicitarie su Google Shopping, devi sapere che non sempre è la scelta migliore.

Google ADS su Ecommerce non solo Google Shopping
Le campagne di Google Shopping sono ideali per ecommerce, non sempre e non solo.

La pubblicità fatta con Google ADS e Google Shopping è ideale per promuovere i prodotti di un ecommerce, e solitamente rende bene. Non sempre è così però.

Non solo, la pubblicità di Google ADS – se utilizzata davvero per fare internet marketing – può adattarsi agli obiettivi di business di un’attività. Totalmente.

Cosa che non può fare solamente Google Shopping. Dato che è solamente un formato di pubblicità che è possibile fare con Google ADS.

Oltre a questo, la cosa che devi sapere e tenere bene in considerazione è che, anche se come ho doverosamente premesso, Google Shopping, solitamente, è la pubblicità ideale per vendere, ovvero  aumentare le vendite su ecommerce, non sempre ha un buon ritorno sull’investimento.

Ecommerce che si fanno pubblicità con Google Shopping possono non avere un guadagno. Facendosi pubblicità con altri formati pubblicitari ed altre strategie pubblicitarie di Google ADS possono avere un buon ritorno sull’investimento. Maggiore rispetto a Google Shopping.

Google Shopping si deve testare in base l’ecommerce

Questo articolo non vuole far intendere assolutamente che la pubblicità che si fa su Google Shopping con Google ADS non rende.

Se tu mi dicessi che vuoi fare pubblicità su Google ai tuoi prodotti che vendi tramite l’ecommerce io stesso ti consiglierei come prima cosa che è ideale una campagna pubblicitaria Google Shopping.

Per molti motivi che non sto qui ad elencare, ed anche per logiche non legate direttamente a Google ADS od a Google Shopping, la pubblicità però potrebbe non portare ad un ritorno sull’investimento. Nemmeno nel medio periodo.

Ti direi di fare test con Google ADS o ti farei test pubblicitari diversificando le tipologie di campagne pubblicitarie. Conseguentemente potrei consigliarti anche di abbandonare le campagne di Google Shopping.

Oppure le campagne Smart con Google Shopping. Non farebbe differenza.

Non c’è solo il ritorno sull’investimento però. Anzi, seppur sia importante quello è il risultato.

I tuoi obiettivi di business potrebbero essere in “conflitto” con le campagne di Google Shopping, anche se vuoi vendere online tramite ecommerce.

O comunque potresti avere altri obiettivi di business.

Difatti, le campagne di Google Shopping non ti permetterebbero, esemplificativamente:

  • La scelta di quali prodotti vendere, in base a quali parole chiave;
  • Di far crescere la popolarità del brand dell’ecommerce, senza rinunciare al ritorno sull’investimento;
  • Di intercettare le persone che cercano direttamente il tuo brand e che molto probabilmente vogliono acquistare sul tuo ecommerce;
  • Di fare pubblicità a “fondi di magazzino” per venderli più velocemente;
  • La promozione unicamente di prodotti in offerta, che variano in base il periodo dell’anno.

Non esclusivamente Google Shopping

Se è vero che Google Shopping non rende bene per tutti gli ecommerce è vero anche che, la strategia di promozione (non quella di Google ADS, ndr) può essere idonea per campagne pubblicitarie che non siano Google Shopping.

Anche se vorresti vendere i prodotti di un’ecommerce.

Oppure può essere il caso di non fare unicamente campagne Google Shopping per promuovere un ecommerce.

Ad esempio, la strategia di promozione di un nuovo ecommerce potrebbe essere quella di rendere popolare il brand. Allo stesso tempo di far visitare il più possibile il sito web. Non dimenticandosi delle conversioni.

In questo ipotetico caso, oltre Google Shopping, si potrebbe scegliere di fare due campagne pubblicitarie (anche tre) contemporaneamente. Con vari obiettivi pubblicitari e diverse strategie di offerta (questa volta di Google ADS, ndr) e che intercettano le persone in momenti del funnel differenti.

Se il budget disponibile per la pubblicità con Google ADS non consentirebbe di avere molte campagne attive contemporaneamente si potrebbe anche pensare di fare altre tipologie di campagne in successione, prima di quella/e di Google Shopping.

Le variabili possono essere molte ma una cosa non cambia. Come spero hai capito in questo articolo: se vuoi far pubblicità online al tuo ecommerce con Google ADS non esiste solamente Google Shopping.

Hai esperienze riguardo le campagne Google Shopping che non hanno ottime performance con ecommerce? Condividile nei commenti. Ti serve una campagna pubblicitaria o più con Google ADS per il tuo ecommerce? Chiedimi un preventivo senza impegno.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.