AdWords, la Tua Nicchia e la Long Tail

In questo articolo ti dico perchè le parole chiave che tu pensi siano importanti per il tuo business a volte non lo sono per il tuo ricavato tramite il sito web.

adwords, nicchia, long tail
Parole Chiave per Fare Clienti

Anche se leggendo questo articolo si capirà, dato che l’introduzione appena scritta può essere interpretata come un “trucco” per la monetizzazione di qualsiasi sito web, innanzitutto specifico che in questo articolo come gli altri di questo blog sono presenti consigli per siti web aziendali ed i loro proprietari presenti o futuri.

Nello specifico questo articolo riguarda della scelta delle parole chiave principali per un business pensando sopratutto per chi vuole guadagnare con la pubblicità online di Google ADS in questo caso, ma, i ragionamenti che indico possono essere utili non solo per la pubblicità, se fatti sono importanti già dalla realizzazione di un business plan per la creazione di un sito web aziendale.

La tua nicchia di mercato

Non tutte le attività sono uguali, e seppur due attività differenti possano ritenersi competitors perché vendono gli stessi prodotti od offrano gli stessi servizi, per AdWords ma non solo devono ricavarsi una nicchia specifica puntando sull’unicità del business.

Il ritaglio di una tua nicchia anche se sei in un mercato competitivo è la prima cosa che devi fare sin dalla progettazione, e successiva realizzazione del sito web, essa ti permetterà di fare in modo che gli utenti del tuo sito web, e possibili clienti non ti confondano con “uno dei tanti”, questo è essenziale se si vuole puntare anche sulla fidelizzazione, non solo la vendita.

Dato che questo articolo è pensato per AdWords, continuando a parlare di pubblicità online, la nicchia tramite la pubblicità è (relativamente) semplice da ricavare, dei termini di ricerca specifici per i prodotti e servizi offerti ti faranno guadagnare di più, non solo, generano meno margine d’impressions e click andati a vuoto, la pubblicità ti renderà di più.

La Long Tail

Se è vero che la long tail o “coda lunga”, ovvero le ricerche specifiche riguardanti una nicchia, un’azienda, un prodotto e quant’altro, hanno un volume di ricerca minore, le ricerche totali in long tail sono di un numero maggiore.

Per fare un esempio, se la media mensile per le ricerche “casa a Brescia” è di 210 al mese, nel momento in cui scrivo questo articolo, chi vuole una casa a Brescia può volerla in periferia od in centro, singola, una villetta a schiera od altro, se vendi una casa in “periferia con le tapparelle verdi” deve puntare su quello che è il suo prodotto, chi lo vuole esattamente così sarà soddisfatto e non perderà tempo.

Fare pubblicità su AdWords o SEO?

La SEO cosa centra con AdWords?, molto, anche in questo caso, qui il motivo è semplice: con AdWords non si possono impostare parole chiave con un basso volume di ricerca, in pratica quelle strettamente correlate e più redditizie per le conversioni.

Anche se escamotage per AdWords ce ne sono vari, dopo aver letto quanto scritto fin’ora puoi dedurne e ti suggerisco che:

  • Anche per vendere con successo tramite AdWords bisogna avere un approccio all’internet marketing nella sua completezza, già dalla realizzazione di un sito web;
  • Per un business online, anche se in casi specifici può non essere la prima interazione, il punto in comune che genera una vendita è una ricerca, per accontentare chi necessita dei tuoi prodotti o servizi cerca di dargli esattamente e specificatamente quello che vuole, anche nella ricerca organica.

In conclusione dico che la long tail (e le ricerche/parole chiave della long tail) è solo un fattore che permette di vendere di più tramite AdWords, e non funziona per tutti i settori e prodotti, però, per la maggior parte di PMI o piccole attività è essenziale, quindi qualsiasi sia la dimensione della tua attività per avere un riscontro economico della presenza online non devi pensare (solo) a risparmiare. Una buona strategia sin dalla partenza ti sarò fondamentale, io ti posso essere utile per crearla, contattami se vuoi.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.