Bisogna Aggiornare Anche il Template Child di WordPress

Scopri perché ogni tanto devi far aggiornare anche il template child di WordPress o comunque perchè devi farlo controllare occasionalmente, è una parte essenziale di un sito web fatto con WordPress.

aggiornamento template child wordpress
Il template child di WordPress deve seguire lo sviluppo del template originale.

Doverosamente, dato che questo articolo non è scritto per gente del settore (sviluppatori di siti web) ma per chi possiede un sito web basato su WordPress devo dire cos’è un template child.

In poche parole, WordPress, per permettere di fare leggere modifiche al design del sito web, al codice dello stesso e per ottimizzarlo, senza che i cambiamenti fatti vadano persi ad ogni aggiornamento del tema, consente di creare il template “child” (figlio in italiano).

Il template child di WordPress eredita tutte le funzionalità del template originale ed aggiunge/modifica le parti personalizzate.

Potresti avere un template child

Siccome questo articolo è scritto non per chi non sviluppa siti web – come ho già detto – la scontata ma essenziale domanda che potresti farmi è: Ma a me cosa me ne dovrebbe importare del template child?

Ebbene, personalmente in ogni sito web che realizzo od ottimizzo creo il template child di WordPress, anche se è stato utilizzato un tema professionale di WordPress.

Se ti hanno realizzato un template child di WordPress potresti averlo. Possono averlo creato dato anche che può permetterti di aggiornare il template di WordPress senza perdere le personalizzazioni che desideravi/hanno eseguito.

Perché il template child va aggiornato?

Seppur il template child di WordPress non devi farlo aggiornare ad ogni aggiornamento del template originale, e non con tutti i template, devi farlo aggiornare in determinate circostanze.

Per spiegarti perché il template child di WordPress va aggiornato, anche se cercherò di dirtelo il più semplicemente possibile, purtroppo, dovrò essere un po complicato.

All’atto pratico, un template di WordPress, per far vedere il design del sito web alle persone che lo visitano e per integrarsi con il CMS è fatto di codice di programmazione. Varie parti di questo codice sono funzioni che richiamano altro codice.

A volte, causa aggiornamenti richiesti dalle nuove versioni di WordPress, oppure causa stravolgimenti del template fatti in nuove versioni, queste funzioni cambiano. Cambiano nome oppure cambia il codice richiamato.

Se nel vecchio template child di WordPress sono presenti vecchie funzioni o non complete il template child potrebbe non essere ottimamente gestito da WordPress e/o non ottimizzato.

Cosa puoi fare

Innanzitutto, se non sei sicuro/a di utilizzare un template child per WordPress scoprirlo è estremamente semplice:

  1. Accedi al pannello di amministrazione del tuo sito web fatto con WordPress con l’utente amministratore;
  2. Tramite il menu di navigazione a sinistra seleziona/clicca su “aspetto“;
  3. Se trovi due template con lo stesso nome (o con la stessa immagine di anteprima), ma uno con in aggiunta la parola “child” nel nome (io solitamente lo chiamo “ottimizzato“), e quel template è quello attivo stai usando un template child.

A volte, anche se il nome è diverso (nei template child di Genesis, ad esempio, ndr), nella descrizione del template, presente dopo aver cliccato l’immagine di anteprima dalla sezione “aspetto” dell’area amministrativa è scritto se è un template child.

Anche se hai appurato che il tuo sito web con WordPress utilizza un template child. Se non è molto che lo hai fatto realizzare (meno di un anno diciamo) puoi anche non far niente se va tutto bene.

Questo non toglie che la manutenzione ordinaria compresi gli aggiornamenti di plugins e template devi farli o farli fare.

Inoltre, almeno una volta l’anno circa ti consiglio di far controllare anche il template child di WordPress. Per far verificare che sia al passo con le modifiche fatte nel template originale.

Se avessi un sito web realizzato con WordPress e ti servisse qualcuno che te lo gestisca contattami pure, durante la gestione di siti web fatti con WordPress faccio anche la verifica della perfetta compatibilità del template child, non è una cosa scontata.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.