Aggiornare WordPress è Utile Anche per la SEO

In questo articolo ti dico perché aggiornare WordPress è più utile per la SEO, praticamente necessario se si utilizza Yoast SEO.

aggiornare wordpress seo
Aggiornare WordPress è più utile per la SEO

Se il tuo sito web è realizzato con WordPress, e se ha implementato le minime impostazioni SEO onpage, probabilmente utilizzi Yoast SEO. Per comodità ed anche perché è ben fatto lo utilizzo pure io su (quasi) tutti i siti web fatti con WordPress che realizzo.

Devi sapere che, non da molto tempo, causa evoluzione continua del codice di WordPress (è un bene) Yoast SEO non si aggiornerà – e quindi rispetterà gli ultimi “standard” della SEO – se non aggiorni o fai aggiornare WordPress.

Questo, sia che hai fatto il sito web in autonomia, sia se te lo hanno fatto altri ed anche se te l’ho fatto io. Ovvero un sito web fatto con WordPress ora va sempre aggiornato, è – ancora più – importante anche per l’ottimizzazione per i motori di ricerca.

WordPress, siti statici, codice dinamico che evolve

WordPress permette di fare anche siti web statici, o meglio, che rimangono invariati. Però è un CMS pensato per realizzare siti dinamici.

Un CMS, ovvero un gestore di contenuti (Content Management System, in inglese), studiato quindi appositamente per gestire attivamente dei contenuti, non solo per presentare alle persone quanto presente nel sito.

Per fare questo, i siti dinamici – che ormai hanno soppiantato definitivamente i siti web statici – sono realizzati con vari linguaggi di programmazione. WordPress in PHP.

Ebbene, per migliorare le prestazioni di siti web, per poter implementare nuove caratteristiche e per aggiornare vulnerabilità di sicurezza PHP viene costantemente aggiornato sui server/sugli hosting. Hosting che fanno funzionare (anche) i siti web realizzati con WordPress.

Da quanto appena detto dovresti capire chiaramente uno dei motivi principali per cui devi aggiornare WordPress, il template ed i suoi plugins. Per far funzionare bene il sito web.

Il corretto funzionamento di un sito web è la cosa essenziale. Non l’unica. Non la principale per la SEO, per fare in modo che un sito web sia ben posizionato su Google e riceva più traffico con Google ed i motori di ricerca.

Sicuramente i contenuti sono essenziali per la SEO, e, dato che WordPress permette di gestirli (farli, aggiornarli, programmarli, ecc.) semplicemente, è un CMS realmente comodo per questo.

La SEO su WordPress si fa anche con plugins

Dopo la parte teorica, che ho detto per farti avere un punto migliore della situazione generale degli aggiornamenti riguardanti WordPress, contestualizzo questo articolo con i plugins come Yoast SEO.

Ebbene, come ho accennato poco fa anche i plugins di WordPress si devono aggiornare, per le ragioni esposte poco fa.

Da non molto Yoast ha annunciato che aggiornerà Yoast SEO solamente per l’ultima versione di WordPress disponibile, e quella appena precedente:

When we say we don’t support an older version of WordPress it means we’ve stopped testing with it, and things are likely to break. It also means you won’t see Yoast SEO updates until you’ve updated your WordPress to a supported version.

Oltre che per la versione 5.6 di PHP (ad ora):

WordPress core team upped the minimum PHP requirement for WordPress from PHP 5.2 to PHP 5.6. We always want our software to work on the minimum requirements for WordPress

Questo cosa significa?

Che se non aggiorni o ti fai aggiornare la versione di PHP nell’hosting/server e/o WordPress Yoast SEO non riceverà più aggiornamenti.

Potrebbe non interessarti e bastarti che il sito web funzioni, come purtroppo a volte succede. In un ambiente in costante aggiornamento resteresti indietro. Il tuo sito web resterebbe indietro.

Riguardo la SEO, semplicemente non aggiornando plugins come Yoast SEO potresti non sfruttare tutte le novità di settore e/o avere meno visite tramite i motori di ricerca.

Infatti, oltre non essere perfetti i plugins, come Yoast SEO, quindi si migliorano man mano, nel tempo si evolvono facendo aggiunte o modifiche lato SEO che possono portare ad ottimi risultati. Le specifiche per la SEO si aggiornano costantemente. Anche rendendo non più valide quelle precedenti. Se implementate in precedenza, se rendevano non renderanno più.

Un esempio reale possono essere i dati strutturati: possono non essere più validi perchè cambiate le specifiche tecniche e/o altri dati strutturati vengono aggiunti nel corso del tempo.

Come consiglio finale di questo articolo, anche se andrebbe fatto sempre quando ci sono nuovi aggiornamenti, ti consiglio di aggiornare la versione di PHP, WordPress, i template ed i suoi plugins come minimo una volta l’anno. Il costo di farlo fare anche per piccole attività è molto poco se fatto in questo lasso di tempo.

Se non sai come fare gli aggiornamenti del tuo sito web contattami senza impegno.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.