In questo articolo trovi scritto quello che puoi e che non puoi fare se fai in autonomia un analisi SEO del tuo sito web ed altri consigli a riguardo.

Come sempre, ovviamente, questo articolo è pensato e scritto per chi di SEO non se ne intende molto e che, magari, ha letto online del “tool SEO X” che gli permette di analizzare il sito web ed ottimizzarlo, magari sapendo poco o nulla di ottimizzazione per i motori di ricerca vede questi tool SEO online come “la soluzione di tutti i mali“, non è così, sapere perché non è così deve interessarti se vuoi ottimizzare per i motori di ricerca il tuo sito internet.
Identificazione del problema
Sicuramente se hai la necessità di un’analisi SEO vuol dire che hai un sito web che non si posiziona ottimamente su Google e/o su altri motori di ricerca o non riceve molte visite, ovvero ti sei reso/a conto che probabilmente hai un problema riguardante l’ottimizzazione per i motori di ricerca.
Ovviamente un problema bisogna risolverlo, probabilmente prima di affidarti ad altre persone sopratutto se vuoi risparmiare potresti vedere se il problema puoi risolverlo in autonomia, ci sono molti tools SEO presenti online e potresti farti un’analisi SEO.
Ottima scelta, l’intraprendenza è sempre una buona cosa, necessariamente però devi sapere che:
- Con un’analisi SEO puoi constatare che c’è un problema o più, ma limitatamente allo strumento utilizzato;
- Tools SEO professionali gratuiti online non ve ne sono, dovresti comunque pagare per fare un’analisi accurata;
- Tools SEO di solito dicono cosa fare, praticamente mai come fare, nel dettaglio.
In pratica tu puoi sicuramente appurare che c’è un problema, anche solamente tramite strumenti di web analytics quali ad esempio Google Analytics od ottimi strumenti gratuiti con la Google Search Console e puoi tentare di identificare la causa.
Analisi SEO dettagliata
Un problema (o più) che influenza negativamente la visibilità del sito web sui motori di ricerca oltre ad identificarlo con certezza però bisogna risolverlo.
Tramite un’analisi SEO dettagliata, il problema se è solo uno od i problemi se sono più, verranno a galla, va da sé che identificati con certezza i problemi riguardanti l’ottimizzazione per i motori di ricerca, dopo averli risolti è quasi certezza il maggior rendimento del sito web su Google e sui motori di ricerca.
Oltre per il fattore costo di tools SEO professionali anche per l’esperienza che ci vuole per identificare problemi e miglioramenti sicuramente un’analisi SEO dettagliata in autonomia molto difficilmente potrai farla.
Ma, quando è dettagliata un’analisi SEO gratuita?
Piuttosto di dirti quando è dettagliata un’analisi SEO ti dico quando non lo è, probabilmente metodi con cui potresti farla in autonomia, oppure che ti potrebbero anche proporre.
Esempi di “analisi SEO” non dettagliate potrebbero essere:
- Vedere in che posizione è il sito web per una determinata parole chiave o più;
- Analizzare un sito web con un tool online che mostra i miglioramenti che è possibile fare solamente in una pagina;
- Qualsiasi analisi SEO che non tiene presente la strategia del sito web (strategia SEO in questo caso) ed alla soddisfazione degli utenti ma pensa solamente a tecnicismi.
In conclusione di questo articolo dico solo che spero di averti chiarito almeno un po cosa puoi fare con un’analisi SEO se la fai in autonomia e la differenza che c’è nell’analisi SEO professionale.
Se ti servisse un analisi SEO professionale chiedimela senza impegno, posso fartela, posso dirti nel dettaglio i problemi del tuo sito web e nel caso in cui non riesci a sistemarli lo posso fare io.
Lascia un commento