Se hai intenzione di fare una campagna pubblicitaria con Google ADS probabilmente vuoi sapere che risultati ti puoi aspettare ed in quanto tempo, in questo articolo ti dico cosa devi sapere.

Ovviamente un valore standard dei risultati che si possono raggiungere facendo una campagna pubblicitaria con Google ADS non c’è. Sopratutto, ma non esclusivamente, perché i siti web sono differenti tra loro, le attività anche ed i prodotti o servizi hanno un valore economico differente.
Anche se come ho appena detto dei “risultati standard” delle campagne pubblicitarie fatte con Google ADS non ci sono. Vi sono delle cose che è utile tener presente per non cominciare una campagna pubblicitaria facendoti false illusioni. Potresti credere che non funziona, anche se non è vero, oppure potresti non valutare bene quello che fa e che permette di fare lo strumento.
Obiettivi e budget
Il budget di Google ADS viene spesso fatto vedere come l’elemento determinante di una campagna pubblicitaria, prendo le distanze subito da questo pensiero prima di continuare a dire altro.
Dopo questa introduzione riguardante il budget di Google ADS è giunto il momento di metterlo in relazione con gli obiettivi per farti capire che risultati ti puoi aspettare da Google ADS.
Per farti capire, ti faccio un esempio:
In qualche modo vieni a sapere che un tuo concorrente, tramite il suo sito web e grazie alla pubblicità che fa con Google ADS genera 10 vendite al mese. Tu ne generi 1 e non hai attiva alcuna campagna pubblicitaria. Entrambi vendete auto usate.
Ora, ipotizza che tu abbia un margine di guadagno del 5% sulla vendita di un’auto e che il valore medio delle auto vendute sia di 5000€. Ovvero il tuo guadagno medio netto è di 250€.
Questa è la spesa massima che potresti essere disposto/a ad investire tra pubblicità pagata ad ADS e la gestione dello stesso per avere almeno un pareggio sull’investimento. Il budget disponibile rispetto al tuoi obiettivi.
Guardando il costo per click su Google ADS per l’esempio sovrastante, a grandi linee il costo per click medio lo si può ipotizzare in 0,4€:

Utilizzando i dati medi che ho già elencato nell’articolo dove dico quanti soldi perdi senza un sito web e SEO, se ogni 100 click/visite al sito web avrai 2 richieste di informazioni e se, ad esempio, ogni 10 richieste una persona compra un auto, per venderne una dovresti investire 200€.
Tempo e strategia
Questo ipotetico calcolo che può generare un ritorno di 50€ sulla spesa pubblicitaria, un po meno pensando anche al costo della gestione della campagna di Google ADS avverrebbe però in una condizione ideale. Non dipendente solamente da fattori quali ad esempio l’usabilità del sito web, e, la maggior parte delle volte non accade subito.
Il fattore tempo, ed anche la strategia utilizzata, sono infatti essenziali per capire meglio i risultati che è possibile aspettarsi da una campagna fatta con Google ADS, sopratutto se si realizza una nuova campagna pubblicitaria su Google ADS.
In fin dei conti una campagna pubblicitaria essendo un investimento di web marketing. Ha un rischio come tutti gli investimenti, e non sempre genera gli stessi risultati. Il bello della pubblicità con Google ADS è che man mano si migliora una campagna essa avrà performance pressoché stabili. Oltre al fatto che con ADS si può aumentare o diminuire l’investimento in base le necessità.
Riprendendo l’esempio detto prima ti faccio capire come possono influire il tempo e la strategia sui risultati di una campagna pubblicitaria fatta con Google ADS.
Ammettiamo che ti sei deciso/a di promuovere con Google ADS l’autosalone dove vendi auto usate, a grosso modo potresti adottare due strategie:
- Fare una campagna Google ADS per vendere in tutta Italia;
- Fare una campagna con Google ADS localizzata solamente alla provincia, o la città, dove risiede il tuo autosalone.
Nel primo caso potresti ricevere molti click dato il maggior numero di ricerche, ma pochissimi contatti o nemmeno uno. Pensa infatti chi sarebbe disposto, ad esempio, a comprare un’auto usata che sta in Trentino ma lui/lei risiede in Sicilia. Nel secondo caso ci sarebbero più persone potenzialmente interessate anche se il pubblico sarebbe minore.
Questo è solo un piccolo esempio di come la strategia può influenzare i risultati che possono esserci tramite Google ADS.
Con il tempo si miglioreranno maggiormente le performance della campagna pubblicitaria fatta con ADS sotto vari aspetti tecnici che non sto qui a discutere in questo articolo, in modo tale da generare più guadagno a parità di spesa, con meno spesa o si potrebbe anche aumentare la spesa per avere un maggior guadagno.
I risultati non sono gli obiettivi
Concludo l’articolo sperando di averti fatto capire, che, i risultati che ti puoi aspettare da Google ADS seppur possono essere il tuo obiettivo saranno il risultato del lavoro fatto, gli obiettivi per ADS devono necessariamente essere più strategici.
Se vuoi raggiungere buoni risultati con Google ADS, non sai come fare una strategia od usare lo strumento contattami senza impegno e/o se ritieni che l’articolo sia utile a qualcuno che conosci condividilo.
Lascia un commento