Più che spiegarti come automatizzare la gestione dei social network della tua azienda in questo articolo ti spiego e ti faccio capire se è giusto farlo e perché.

Se hai un’attività, e, sia se vuoi gestire la presenza sui social network in autonomia, oppure se vuoi affidare la gestione a persone non appartenenti all’attività, la gestione dei social network può sembrarti uno spreco di denaro, di tempo investito, oppure entrambi.
La gestione della presenza sui social media può sembrare uno spreco di tempo/denaro sopratutto se guardi il ROI a breve termine, se anche tu pensi così ed hai intenzione di automatizzare la gestione dei social media con qualche tool che posta in automatico sui social network sappi che può non essere la scelta giusta.
Il ruolo dei social media
Come quando voglio essere al massimo obiettivo, di fronte praticamente a qualsiasi lavoro che eseguo faccio sempre un passo indietro e valuto la situazione cominciando dall’inizio, con una prospettiva più ampia, in questo articolo t’invito a fare altrettanto, prima di pensare al ritorno dell’investimento dei social network, del tempo o della spesa devi valutare che ruolo hanno i social network.
Riassumendolo molto, social media sono semplicemente persone che comunicano tra loro, condividono interessi, opinioni e quant’altro, ci sono anche le aziende, che, per forza di cose dato che comunicano a persone e non ad esempio attraverso un tubo catodico devono leggermente cambiare il metodo per sponsorizzarsi sui social network, devono dialogare con le persone con un tono più personale e connettersi con le persone.
Già da quanto detto fin’ora, che è la base, si capisce che i tools per automatizzare la gestione dei social network vanno in conflitto con qualcosa, con il rapporto umano:
Ti piacerebbe seguire la pagina di un’azienda sui social network, fare una domanda e non ricevere risposta?
Con la domanda qui sopra ho estremizzato un’ipotetica automatizzazione dei social network, ma, se pensi solo a promuoverti, sponsorizzarti, vendere, ecc. tramite i social potresti commettere questo errore.
Con i social network mostri la filosofia aziendale
Oltre il dialogo umano, il quale in parte può avvenire anche se si automatizza la condivisione di aggiornamenti di stato, links e quant’altro il messaggio che viene passato man mano tramite i social network è molto importante, è la filosofia aziendale, questo vale per qualsiasi attività.
In pratica, per far percepire alle persone il messaggio del brand aziendale, o del personal brand nel caso di aziende individuali, tramite i social media è essenziale non solo condividere per promuoversi, bisogna interagire, pubblicare i messaggi manualmente non è una brutta idea in quanto:
- Condividendo di persona gli aggiornamenti di stato le persone possono trovarli più interessanti di partenza ed essere più predisposte a leggerli, pensare che le persone vi dedichino attenzione quando non ci si dedica attenzione è un controsenso;
- Facendo a mano i messaggi è possibile differenziarli in base la piattaforma, anche solo in piccola/minima parte è essenziale farlo;
- Il messaggio personale passato tramite un tool per automatizzare la gestione dei social media in qualche modo è filtrato, risulta meno personale, in qualche modo meno convincente.
Si, devo necessariamente specificare che ci sono molte variabili riguardanti l’automatizzazione dei social network tramite tools appositi per automatizzare i social media, variabili riguardanti il messaggio differente che si posta su ognuno di essi, e, a volte i tools per automatizzare la gestione dei social media sono utili per la programmazione degli aggiornamenti di stato, ed a volte permettono comunque di differenziare il messaggio in base al social, queste variabili potrebbero essere ad esempio la tipologia di azienda, una multinazionale può avere più persone dedicate alla gestione dei social od una persona a tempo pieno, il tipo di sforzo economico che si fa per la gestione, più si spende più dev’essere fatto un lavoro per bene, ecc.
Fatto sta che, per qualsiasi piccola o media attività il rapporto qualità/prezzo della gestione manuale, sia che fatta da sé o da altri è migliore se si confronta con la spesa dei tools di gestione, seppur minima che sia, sopratutto contando che anche programmando i tools che automatizzano la gestione dei social network bisognerà comunque scrivere gli aggiornamenti programmati, e bisognerà comunque visitarle le pagine sui social network. Per realizzare il calendario editoriale dei social media se lo si vuol fare ci sono ottimi metodi alternativi gratuiti, solo per fare un esempio il calendario di Google è uno di questi.
Il consiglio personale che ti do in questo articolo, seppur possa sembrare non riguardi l’automatizzazione delle pagine dei social è strettamente attinente ed essenziale: la strategia di gestione dei social e la programmazione di un calendario editoriale è molto più utile che la mera automatizzazione dei post condivisi.
Condividi quanto ho scritto riguardo l’automatizzazione dei social network?
Lascia un commento