Tramite questo articolo puoi apprendere le 2 semplici regole base della scrittura di post (e non solo) sulla pagina di Facebook di un’attività in ottica copywriting, sono essenziali.

Da parte delle persone sono frequenti le domande riguardanti i contenuti della pagina Facebook di un’attività. Seppur in questo articolo non troverai “cosa scrivere” o “cosa non scrivere“, anche perché non esiste il metodo di gestire pagine Facebook, troverai dei consigli essenziali riguardanti la scrittura su Facebook in ottica copywriting.
Dato che questo articolo, come gli altri in questo sito è pensato e scritto per persone che non fanno web marketing di professione, per far capire quanto scritto, ritengo giusto dare un significato alla parola “copywriting“:
Il copywriting è la scrittura di testi pubblicitari secondo una logica precisa, oltre ad essere annunci oppure spot pubblicitari i testi possono essere anche altri.
Oltre ad essere testi di pubblicità, i testi scritti solitamente dal copywriter – colui che fa copywriting – possono essere quelli del sito web, delle landing page, oppure anche quelli presenti sulla pagina di Facebook di un’attività.
Per dirlo ancora più semplicemente, posso affermare che il copywriting, all’atto pratico, è la scrittura di contenuti di vario tipo per far si che vengano raggiunti gli obiettivi di un’attività. Online e non solo.
Se non ti fai realizzare i contenuti per la pagina Facebook della tua attività dovrai farlo tu. Sapere queste 2 regole basilari di scrittura in ottica di copywriting su Facebook ti è quindi essenziale.
Correttezza grammaticale
Anche in ottica copywriting per Facebook i contenuti devono essere grammaticalmente e sintatticamente corretti.
Scontato dirlo? No.
Seppur gli errori di battitura succedono, ed è normale, non tutti, io stesso, padroneggiano egregiamente l’uso della lingua italiana; su certe cose bisogna prestare più attenzione.
Alla scrittura in ottica di copywriting sulla pagina Facebook di un’attività va sicuramente data la giusta attenzione.
Il motivo è semplice: la buona o pessima impressione che fa quanto scritto agli occhi dei clienti o potenziali clienti. La quale può far decidere alle persone di seguire e/o entrare in contatto con l’attività (anche) tramite Facebook, condividere i messaggi ed altre azioni utili.
Non è possibile gestire la pagina di un’attività su Facebook riempiendola di strafalcioni, oppure di errori grammaticali. La pagina verrà vista da possibili clienti, che non conoscono personalmente il titolare, i suoi usi e costumi e quindi che potrebbero comprenderne gli errori.
Obiettivi dell’attività, ed utilità
Nell’articolo dove dico gli errori base della gestione di una pagina aziendale su Facebook ho già fatto presente (anche) che i contenuti condivisi non devono avere un punto di vista troppo personale.
In ottica di creazione di contenuti su Facebook pensando al copywriting, bisogna tenere presente anche che i contenuti devono essere utili all’attività, ed allo stesso tempo essere utili per le persone.
Non sempre utili solo per l’attività, e non sempre solo per le persone. Un giusto bilanciamento.
Ovvero non devono essere troppo autopromozionali ed interessare e/o “piacere”.
Come posso fare un contenuto utile alla mia attività e che interessa o piace alle persone?
Dare alle persone quello che vogliono.
Non bisogna essere indovini per dare alle persone i contenuti che vogliono (anche) su Facebook, e che allo stesso tempo siano utili per gli obiettivi dell’attività.
Ad esempio, già se le persone seguono una pagina riguardante l’ipotetica attività “Facebook”, si presume che le siano interessate alla rete sociale, all’evoluzione della stessa, alle persone, a tendenze riguardanti i social e quant’altro di simile.
Dove si fa copywriting su Facebook?
Dato che in questo articolo ho parlato sia di contenuti su Facebook, sia di copywriting, e visto che l’articolo ha come target chi non è esperto, devo fare la precisazione e dire dove si fa il copywriting su Facebook.
Anche leggendo la semplice definizione di copywriting che ho dato ad inizio articolo puoi capire chiaramente che, il copywriting non si fa solamente tramite gli aggiornamenti di stato o “post” di Facebook.
Ad esempio, su Facebook il copywriting si applica:
- Agli aggiornamenti di stato;
- Al testo presente nelle immagini dei post;
- Nel contenuto testuale presente nelle immagini degli eventi;
- Alle descrizioni delle immagini condivise;
- Al testo presente nella copertina di una pagina Facebook.
Spero che questo articolo contenente i due principali errori (che riscontro maggiormente) riguardanti il copywriting applicato alle pagine di Facebook ti sia utile per migliorare la tua pagina aziendale su Facebook.
Se non hai ancora la pagina su Facebook della tua attività o se vuoi una consulenza per la sua corretta gestione chiedimi un preventivo senza impegno.
Lascia un commento