In questo articolo ti dico perché il tuo sito web aziendale, di qualsiasi attività, deve avere un blog e quali sono le sue utilità principali, per il posizionamento su Google e per i tuoi clienti.

Non è passato molto da quando ho detto l’importanza dei contenuti per la SEO, e, anche se nei blog possono essere presenti molte tipologie di contenuti, riferendomi al contenuto testuale, un blog è essenziale anche per un sito web di una qualsiasi attività, scopri i motivi principali continuando a leggere l’articolo.
Il blog aziendale
La parola “blog” per sua definizione, può dire tutto e niente, e, sicuramente il proprietario di un sito web di un’attività non è un “blogger“.
Se in origine il blog era solamente un diario personale ora ha preso molte sfaccettature, e, per un’attività può restare comunque un diario online, però aziendale.
Già cominciando a chiamarlo “blog aziendale” lo si posiziona in mente come qualcosa di più professionale, come dev’essere, non solo nella sua realizzazione ma anche nei contenuti che non saranno quelli di un diario personale ma saranno un mezzo d’informazione aziendale, che riguarderanno strettamente l’attività.
Nel blog di un’attività si possono condividere, ad esempio, informazioni aggiornate riguardo i prodotti od i servizi offerti, condividerne dettagli, offerte temporanee, evoluzioni dell’attività e molto altro.
Posizionamento su Google
In quanto appena scritto direttamente non dico alcun vantaggio per il quale se hai un’attività che ha un sito web devi avere un blog aziendale.
Principalmente i motivi per cui ogni attività dovrebbe avere un blog sono 2:
- Per ricevere maggiore traffico tramite Google ed i motori di ricerca;
- Per restare in contatto con i clienti, tramite i contenuti del tuo sito web.
Riassumendo di molto, la necessità di un blog per il posizionamento su Google deriva dal fatto che, essendoci più contenuti nel sito web, a tema con l’attività, saranno maggiori le probabilità di ricevere visite a tema.
Anche se l’attività rimane la stessa, ed i prodotti/servizi altrettanto, trattando tramite il contenuto diverse sfaccettature degli stessi, anche in articoli del blog aziendale, il sito web diventa indubbiamente più interessante, sia per le persone che lo visitano sia per Google che per altri i motori di ricerca.
Non solo posizionamento, su Google
Riguardo l’importanza dei contenuti di un blog per restare in contatto con i clienti presenti e futuri e per il posizionamento, non per Google od i motori di ricerca, ti faccio un esempio che hai sotto gli occhi:
In questo articolo non sto parlando direttamente del servizio di realizzazione di siti web aziendali che offro, sto dicendo un dettaglio (il blog) che può garantire concretamente ai siti web di attività di ricevere più traffico tramite i motori di ricerca. Se hai un’attività saperlo potrebbe interessarti ed aiutarti, ovvero un buon servizio ed utile te lo offrirei comunque.
Come ho già riferito nell’articolo dove dico che l’opinione della tua attività sui social è importante, seppur non sia posizionamento organico su Google e non c’entra direttamente con la SEO, il blog contribuisce anche al posizionamento del brand ed una forma di contatto con i clienti.
Immagina che nel tuo blog aziendale venga condiviso un articolo utile a risolvere un problema ad un tuo potenziale cliente e/o cliente attuale, nella sua testa il brand della tua attività risulterà come utile, se in futuro avesse un problema effettivo che non riesce a risolvere in autonomia, dato che gli hai già mostrato che sei in grado di offrire un valore effettivo potrebbe contattarti.
Se non lo sapevi, ti ha fatto comprendere l’importanza di un blog per un sito web di un’attività?
Lascia un commento