Il Budget per i Social: Necessario ma Non Considerato

Scopri qualcosa a riguardo il budget per i social network, necessario per raggiungere gli obiettivi aziendali ma troppo spesso non considerato da piccole e medie imprese.

budget pagina aziendale social Facebook
Per raggiungere il tuo obiettivo con la tua pagina sui social devi dedicargli budget pubblicitario.

I social network in ambito business sono molto utili per fidelizzare i clienti, per fare supporto, per creare una community ed altri aspetti, che non sono un ritornono economico diretto.

Però, sono sicuro che, se chiedessi a 100 micro, piccole o medie attività il motivo per cui li utilizzano riceverei risposte del tipo: “per fare clienti“; “per aumentare le vendite“; “per aumentare il fatturato“; qualcuno “perché ormai tutti lo hanno“; ed altre risposte simili. Tu cosa mi diresti?

Ebbene, tra il motivo per cui un’attività vuole usare i social network, ed il metodo per riuscirci al meglio c’è uno scoglio: il budget.

Anche se una pagina aziendale su Facebook, o su qualsiasi altro social, sarebbe capace di farla anche tuo cuggino, e te la può fare anche gratis, devi sapere che un budget per i social network è necessario se vuoi raggiungere il tuo obiettivo primario. Il motivo per cui porti la tua attività sui social.

Il funzionamento di Facebook

Dato che Facebook è il social network per antonomasia, per spiegarti perché per raggiungere il tuo obiettivo principale con delle pagine aziendali sui social devi preoccuparti del budget che dedicherai ai social, ti dico a grandi linee il funzionamento di Facebook.

Facebook, come praticamente qualsiasi social network e piattaforma web, è un software gestito da algoritmi. Questi algoritmi in base a molti fattori fanno sì che le persone che usano il social network vedono aggiornamenti di stato anche differenti tra loro.

L’algoritmo più conosciuto di Facebook è stato l’EdgeRank, il quale valuta (o valutava, essendo un algoritmo proprietario riscontri attendibili sull’utilizzo non ve ne sono, ndr) cosa mostrare alle persone. In base:

  • All’affinità;
  • Al peso (valenza/rilevanza) di un’azione compiuta sui social;
  • Al tempo della pubblicazione.

Questo cosa significa?

Oltre quello che ho già riferito nell’articolo dove spiego perché Facebook per le attività è a pagamento seppur a tutti gli effetti resta gratuito, se provi ad immedesimarti nelle attività che eseguì durante la gestione della pagina aziendale su Facebook della tua attività, tenendo in considerazione l’EdgeRank, te ne puoi accorgere in autonomia.

Tramite un esempio:

Ammettiamo che fai un aggiornamento di stato sulla pagina Facebook della tua attività riguardante un nuovo prodotto.

A meno persone piace la tua pagina, meno saranno le possibilità di mostrare il tuo aggiornamento ad altre persone connesse a chi piace la tua pagina, quindi il tuo nuovo prodotto sarà visto meno. Non ricevendo “mi piace”, commenti o condivisioni il peso dell’aggiornamento fatto, seppur (per te) sia importante ha poco valore (peso) per Facebook. Se il post su Facebook l’hai pubblicato “da un po di tempo” ha meno probabilità di essere visto.

Il budget dona visibilità

La soluzione ai “problemi” di scarsa visibilità, quindi introiti, causati dal funzionamento di Facebook – o qualsiasi altro social – è la pubblicità.

La conclusione di questo articolo è scontata: pensa a quanto budget puoi dedicare ai social se vuoi che effettivamente ti portino ricavi. Metodi di “promozione” in autonomia (aggiungere persone a caso per poi chiedergli di fare mi piace alla tua pagina, fare scambi di mi piace o metodi simili) sono inutili la stragrande maggioranza delle volte.

Se hai un’idea di un budget pubblicitario da dedicare ai social, ma all’atto pratico non sai come fare per implementare una strategia pubblicitaria e/o come fare pubblicità chiedimi un preventivo senza impegno dicendomi gli obiettivi che desideri raggiungere. Posso esserti utile ad ottenerli.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.