In questo articolo ti dico delle semplici domande che puoi/dovresti fare a chi hai intenzione di assegnare la presenza della tua attività sui social network, il social media manager.

La presenza sui social di un’attività, di qualsiasi tipologia, è scontata e molto utile al giorno d’oggi. Un ulteriore metodo per stare in contatto con clienti, per far venire a conoscenza le persone del proprio marchio e per acquisire nuovi clienti.
Se è vero che ogni azienda dev’essere sui social, i proprietari dell’attività possono non aver tempo, o le semplici ma essenziali conoscenze per realizzare una pagina sui social e per gestirla. Possono quindi delegare il compito ad altre persone: il social media manager.
Se fossi in procinto di delegare la gestione delle pagine che saranno la presenza sui social della tua attività, come ho fatto per i consigli per la scelta del consulente di Google AdWords, ti dico qualche domanda che ti può essere utile fare al social media manager.
Ogni social media manager dovrebbe risponderti facilmente. Magari in modo diverso di come scrivo in questo articolo ma all’atto pratico i concetti dovrebbero essere i medesimi.
Quanti seguaci/fans/mi piace dovremmo comprare?
La risposta di un social media manager che fa bene il suo lavoro alla domanda di quanti seguaci, fans o “mi piace” dovresti comprare per la tua pagina sui social network è scontata: nessuno.
In qualsiasi canale social, inteso come piattaforma, che potrebbe essere Facebook, YouTube, Instagram od altro, è vietato dalle linee guida delle varie piattaforme comprare seguaci, “mi piace”, visualizzazioni od altro.
All’atto pratico il comprare m piace/visualizzazioni/ecc. servirebbe solo come “specchietto per le allodole” o per autocompiacimento guardando un numero. Nessuno degli account che compri “un TOT al chilo” diverrà mai tuo cliente.
Ovviamente tutti i social network permettono di “comprare” seguaci/follower/mi piace/ecc. facendo pubblicità tramite la loro piattaforma. Il social media manager ti può consigliare di investire in pubblicità, se ti conviene. Sopratutto in base la tua attività ed il tuo budget disponibile, ti potrebbe anche dire come farla oppure fartela.
Quanto tempo lavorerai sulla mia pagina social?
Il tempo è denaro, per farti una chiara idea del rapporto tra qualità e prezzo, seppur la qualità effettiva poco c’entra, chiedere quanto tempo dedicherà il gestore dei social è una buona domanda.
Sopratutto per aziende strutturate e/o per una gestione dei social completa (consumer care inclusa), quello che devi tenere presente è che il gestore dei social non può avere orari fissi.
Le persone possono interagire con un’attività sui social network a tutte le ore e tutti i giorni dell’anno. Se non sei tu a gestire la pagina della tua attività su di un social network devono farlo per te.
Questione diversa è il tempo cumulativo o comunque quanto può essere messo a contratto, ad esempio:
- La gestione di una pagina social per X ore al mese può far sì che il tempo di gestione sia spalmato per l’intero mese, offrirebbe comunque una gestione continuativa, sopratutto per piccole o medie attività;
- La definizione di gestione parziale messa a contratto può comunque permetterti di non gestire la pagina, ad esempio creando contenuti, ma rispondendo solo ai clienti.
Cosa scriverai nella pagina, con che tono?
Dato che la pagina sui social network rappresenterà la tua attività chiedere al social media manager cosa scriverà sulla pagina, cosa condividerà e con che tono lo farà, è un’ottima idea.
Come risposta a questa domanda, chi gestirà la tua presenza sui social non potrà dirti, ad esempio, che lo farà assecondando le migliori best practices.
Infatti, seppur siano comunque essenziali dovrai essere tu a dire come dev’essere rappresentato il tuo brand fornendo delle linee guida, con che tono rivolgersi ai clienti, i principi dell’attività ed altro.
Se il social media manager ti gestirà al 100% la presenza sui social (anche l’assistenza clienti tramite i social) dovrai offrire le soluzioni alle domande principali, che a loro volta faranno i clienti o potenziali clienti.
Quali social network usi e perchè?
Chiedere al/alla persona che potrebbe essere il/la gestore sui social della tua attività, quali social network utilizza personalmente e professionalmente, e perché, può farti capire una cosa essenziale.
I trend dei social infatti cambiano continuamente. Purtroppo succede che potresti dialogare con un social media manager che, solo perché ha visto un caso di successo vuole testarlo.
Non avrebbe però esperienza e non potrebbe darti nemmeno le garanzie di un lavoro fatto come si deve, non dei risultati.
Delle precisazioni riguardante questo punto dato che l’utilizzo personale delle piattaforme social da parte del social media manager può non influenzare la qualità del lavoro:
- Semplicemente può non usare certi social per la sua attività perché non sono ideali per la stessa in base il settore, se non rendono qualsiasi persona dotata di buon senso non li utilizzerebbe;
- Personalmente il social media manager può non utilizzare un certo social network o piattaforma social perché non è adatto/a per il suo stile di vita, o per sue preferenze personali.
Fatto sta che, anche una persona che gestisce i social conto terzi, più li utilizza, anche per scopo personale, meglio li conosce.
Spero che queste domande che puoi fare ad un/una social media manager ti vengano utili per scegliere a chi affidare la presenza della tua attività sui social network. La tua attività non è ancora sui social network? Contattami senza impegno.
Lascia un commento