In questo articolo scopri ulteriori dettagli riguardanti a quanto deve ammontare la cifra dei pagamenti da fare a Google ADS per fare in modo che il rendimento sia ottimale.

Google ADS permette di allocare il budget che si desidera investire, il pagamento di Google ADS avverrà solo alla soglia di pagamento impostata. Non c’è bisogno di farci un articolo.
Per dire questa ovvietà che ho detto come premessa no, non c’è bisogno di fare un articolo. Ma è solo l’introduzione.
Anche dopo aver definito un budget per Google ADS infatti potresti non sapere qualcosa riguardo il funzionamento di Google ADS, che può esserti utile riguardo alla scelta della somma del pagamento che devi fare a Google ADS.
Preciso anche che, quanto scritto in questo articolo ti può essere utile saperlo solo se utilizzi il pagamento manuale.
La sovrapubblicazione di Google ADS
Dopo aver deciso quanto budget pubblicitario mensile puoi/vuoi investire in pubblicità con Google ADS devi solo impostare il budget giornaliero alla campagna che fai con Google ADS.
Dato che, anche se il budget da te scelto è mensile, alle campagne bisogna definire un budget giornaliero. Budget giornaliero che dovrai moltiplicare per 30,4 per impostare il budget mensile.
Quello che potresti non sapere è che Google ADS permette di fare la sovrapubblicazione.
In pratica:
La sovrapubblicazione di Google ADS è il sistema automatico con il quale Google ADS, in certi giorni, può spendere fino il doppio del budget giornaliero, perché determina che le campagne possono rendere meglio.
Questo può centrare con i pagamenti manuali che andrai a fare a Google ADS perché:
Google ADS non spenderà più del budget mensile impostato, che equivale al budget giornaliero X 30,4 ma, in determinati giorni potrà spendere fino al doppio del budget giornaliero.
Devi lasciare budget sufficiente a Google ADS
Ogni persona od attività ha le proprie necessità riguardo i suoi soldi. Il pagamento di Google ADS può rientrare nel flusso di cassa.
Ovvero, possono esserci – e molto spesso ci sono – necessità, scelte o preferenze riguardo all’ammontare dei pagamenti che si fanno a Google ADS. Ed ogni quanto vengono fatti.
Varie persone/attività, per loro motivi, potrebbero pagare Google ADS giornalmente, ogni 10 giorni od ad altri intervalli di tempo. Non è solo un’ipotesi, ho la sicurezza professionale di questo. Per questo motivo so con sicurezza che a qualcuno potrebbe essere utile questo articolo.
Con quanto ho detto finora però potresti non aver capito il motivo per cui l’ammontare dei pagamenti manuali di Google ADS è importante. Di che cifra fare i pagamenti di Google ADS.
Te lo faccio capire di seguito con un esempio di semplice comprensione.
Ammettendo che vuoi fare pubblicità su Google ADS tramite una campagna pubblicitaria con budget di 10€ al giorno:
- Potresti pensare di fare tre pagamenti manuali di 100€ in un mese;
- Oppure 6 pagamenti manuali da 50€.
Sarebbe sbagliato in entrambi i casi.
Facendo i pagamenti a Google ADS come negli esempi sopra proposti staresti bloccando le potenzialità di Google ADS. Non potrebbe più essere in grado di fare la sovrapubblicazione e potresti perdere opportunità. Rispettivamente almeno 3 giorni al mese oppure 6 giorni al mese, in base se si fanno pagamenti da “100€” o da “50€”.
Tu potresti non identificare correttamente lo scarso rendimento della pubblicità.
Cosa fare per risolvere
Molto semplice.
Per risolvere il problema dei pagamenti a Google ADS in anticipo accertati almeno di avere sempre un saldo pari ad almeno del doppio del budget giornaliero della campagna – o delle campagne – che hai su Google ADS.
Sicuramente però, se fai pagamenti manuali a Google ADS mensilmente del totale del budget mensile da te impostato ti sarà più comodo.
Seppur il problema riguardante i pagamenti manuali di Google ADS, ed i fondi pubblicitari disponibili, trattato in questo articolo è raro che succeda, spero che questo articolo ti chiarisca perché è un problema, e faccia sì che il problema non si presenti.
Lascia un commento