Come Creare un Sito Web Visibile su Google

Scopri le basi per poter poter creare un sito web visibile su Google, l’essenziale per l’ottimizzazione per i motori di ricerca di un sito web.

creare sito web visibile su google
Creare un sito web visibile su Google significa farsi trovare da chi cerca, se non si viene trovati non c’è rendimento.

Sicuramente, se vuoi un sito web per la tua attività, o se lo vuoi migliorare, lo fai con il solito obiettivo: “fare clienti“. O sinonimi simili. Se il tuo sito web non fosse visibile su Google nuovi clienti – che ti trovano – non ne farai.

Sia se vuoi farti realizzare un sito web per la tua attività, sia se vuoi farlo in autonomia, dev’essere visibile su Google.

Anche se, per trasparenza/onestà intellettuale e perché tutti i minimi dettagli e le strategie che permettono di fare un sito web visibile su Google è impossibile dirli in un articolo, dico quanto presente in questo articolo non è un tutorial completo, come non possono esserci. Ma, quanto leggerai di seguito può esserti molto utile.

Google vede codice e testo

Un sito web per essere visibile su Google dev’essere visto da Google. La base, anche logico, potresti pensare.

Se non ne sai nulla di siti web devi sapere – e sempre tenere in considerazione – che, seppur Google emulando quello che vedono le persone può anche “vedere” la grafica di un sito web è un motore di ricerca. Un computer.

A Google non interessa “nulla” della grafica (immagini, colori) di un sito web. Il motore di ricerca un sito web lo vede in questo modo:

come Google vede un sito web
Google non è una persona ma un computer, vede il codice ed il contenuto testuale di un sito web.

Ovvero, Google vede codice e contenuti di testo. Le due cose principali per rendere visibile un sito web su Google.

Il codice ed il testo sono le due cose principali per rendere visibile un sito web su Google.

Il codice ed il testo di un sito web sono quello che vede Google durante la scansione del sito web, la successiva indicizzazione e sono determinanti anche per il posizionamento del sito web su Google.

Il problema per te è che, se non hai la minima esperienza di realizzazione di siti web, le parole “codice” e “testo” dicono tutto e nulla.

Per risolvere questo “problema” di seguito cerco di farti capire quelli che possono ritenersi gli aspetti principali del codice e del contenuto testuale. Aspetti che permettono di creare un sito web (ben) visibile su Google.

Se non l’avessi ancora letto, dato che il contenuto testuale è essenziale per fare un sito web visibile su Google, ti consiglio di leggere anche l’articolo dove dico qualcosa a riguardo la lunghezza e la qualità dei contenuti.

Meta tags e dati strutturati

Per creare un sito web ben visibile su Google bisogna rispettare le istruzioni per i webmaster di Google, le quali – tra le altre cose – richiedono che il contenuto visibile alle persone che visitano il sito web od una determinata pagina web sia lo stesso che vede Google.

Un’eccezione la fanno i meta tags ed i dati strutturati.

Sono dei metadati che si possono mettere nel codice delle pagine web. Visibili da Google ed i motori di ricerca, non dalle persone che visitano normalmente i siti web. Metadati che informano maggiormente Google ed i motori di ricerca. Gli permettono di comprendere il contenuto del sito web/della pagina web e come devono “comportarsi”. In parole povere.

Ho detto che i meta tags ed i dati strutturati si possono mettere. Opzionalmente.

Però sono molto utili per creare un sito web visibile su Google. Si possono anche ottimizzare, per avere più visibilità su Google.

Tramite i meta tags e dati strutturati è possibile riferire a Google ed i motori di ricerca dettagli molto utili. Tra cui:

  • Se una pagina web o sito web può essere indicizzata/o, questo è fondamentale per la visibilità su Google;
  • Il titolo e la descrizione della pagina, visti dagli utenti tra i risultati di motori di ricerca se rispettano il contenuto della pagina e se non sono un abuso di parole chiave, aiutano il posizionamento e fanno aumentare la percentuale di click;
  • La tipologia e posizione dell’attività, utile per il posizionamento tra i risultati locali/query basate sulla posizione/la local SEO.

Accessibilità

Per rendere un sito visibile su Google, oltre essere accessibile da Google (scansionabile/indicizzabile, ndr) dev’essere accessibile per gli utenti. Per le persone che lo visitano.

Un sito accessibile per gli utenti, sempre ipotizzando che di realizzazione di siti web ne capisci poco, potresti pensare che sia un sito raggiungibile.

Che un sito (o pagina web) sia raggiungibile, magari perché ha un suo link, non vuol dire sia accessibile.

L’accessibilità dei siti web consiste in molte operazioni/accorgimenti, solitamente da fare tramite codice e/o utilizzando apposite funzionalità di CMS/plugins, che permettono alle persone con disabilità di capire i contenuti del sito web.

Capire i contenuti. L’accessibilità riguarda molto i contenuti, in tutte le sue forme.

L’esempio banale di accessibilità in relazione ai contenuti è il testo alternativo che è possibile aggiungere alle immagini od agli slideshow.

Alle persone che non vedono permettono di capire che immagine è. Allo stesso tempo permette a Google di capirlo, dato che Google non indicizza il testo presente nelle immagini, se ci fosse.

Ovvero l’accessibilità riguarda direttamente la SEO, molto. Ottimizzazione per i motori di ricerca che permette di creare un sito web visibile su Google.

Usabilità

Per creare un sito web ben visibile su Google dev’essere usabile.

Come ho detto per l’accessibilità, se pensi che usabile sia solo il sinonimo di “funzionante“, che si può usare, ti dico che ti sbagli.

Anche per fare un sito web usabile bisogna implementare delle operazioni sia strategiche che tecniche. Operazioni che riguardano direttamente l’esperienza di navigazione delle persone sul sito web.

L’esperienza utente od “UX” (“User Experience“, in italiano “Esperienza Utente“), l’ho già affrontata nell’articolo che riguarda l’ottimizzazione di un sito web per il mobile.

La cosa basilare, ma essenziale, che devi sapere riguardo l’usabilità di un sito web/l’esperienza utente è che non è importante unicamente per creare un sito web visibile su Google, è molto importante anche per poter trasformare chi visita il sito web in cliente. O comunque per raggiungere i tuoi obiettivi di business, se con il sito web non vendi o proponi prodotti/servizi.

Delle operazioni sia strategiche che pratiche per rendere un sito web usabile, anche, ma non solo, per fare in modo che sia ben visibile su Google sono, ad esempio:

  • La struttura gerarchica del sito web;
  • La buona velocità del sito web;
  • Il fatto che il sito web sia perfettamente ottimizzato per i dispositivi mobili (dev’essere mobile friendly, ndr).

Un tool utile

Dato che sono davvero molte le operazioni specifiche che permettono di creare un sito web (ben) visibile su Google, per forza di cose, come ho già riferito, in questo articolo non ho potuto fare un tutorial completo.

Spero però che ti sia stato utile per capire le aree principali su cui concentrarti per creare un sito web visibile su Google.

Per aggiungere utilità e praticità effettiva all’articolo ti consiglio un tool di semplice utilizzo che affronta praticamente tutto quanto scritto.

Tramite Lighthouse, presente negli strumenti per sviluppatori di Google Chrome (guida ad ora solo in inglese ma semplice, ndr), in un click puoi fare un report di una pagina web, fa dei test che mostrano problemi e miglioramenti che riguardano anche meta tags, accessibilità e le best performance riguardanti anche l’usabilità.

test lighthouse google chrome
Test di Lighthouse di questo sito web.

Non devi installare niente se hai installato Google Chrome, lo hai già. Se i vari test che fa Lighthouse presentano problemi sono riportate guide che dicono cosa fare per risolverli.

Quello che devi tenere presente è che devi analizzare tutte le pagine/tipologie di pagine del sito web, non solo la homepage e che, per sistemare i problemi riscontrati devi agire tramite codice o plugins, se usi un CMS.

Il report si fa in un click, però, come tutti i tools, lo strumento automatico che fa il lavoro al posto tuo non esiste.

D’altronde se vuoi “creare un sito web visibile su Google” devi appunto crearlo, non si crea da solo.

Se non avessi tempo o le capacità per creare il sito web per la tua attività e vuoi che sia visibile su Google chiedimi un preventivo senza impegno.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

2 commenti su “Come Creare un Sito Web Visibile su Google
  1. Marta ha detto:

    Ciao. Mi chiamo Marta .Ho incaricato una persona di aprirmi sito web . ( sono estetista)
    Il sito non si vede se digito parole tipo: centro estetico Buccinasco ( sono di Buccinasco) o unghie Buccinasco. ……
    Mi è stato detto che visibilità viene con tempo e dipende dalle visite .
    In questo punto mi domando che senso ha aprire il sito se non si vede se non digiti nome proprio del sito?…….
    Mi potresti gentilmente confermare questa teoria se è esatta. Grazie

    • Yuri Carlenzoli ha detto:

      Ciao Marta,
      la visibilità come indicizzazione richiede tempo, per un nuovo sito web un mesetto circa.

      La visibilità intesa come posizionamento non è così scontata e non aumenta con il tempo, ovvero il sito web può essere indicizzato da Google ma essere, ad esempio, in decima pagina.

      Il posizionamento dipende da com’è stato creato il sito web e da com’è stato promosso, in poche parole.

      Spero ti sia utile, buona giornata,
      Yuri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.