L’Errore Principale della Promozione Turistica, Online

In questo articolo ti dico come non devi fare promozione turistica onlinee della tua struttura ricettiva, promuovere bene online il tuo locale/la tua azienda è importante per fare più clienti.

errori fare promozione turistica online
Per soddisfare turisti o viaggiatori non solo bisogna accoglierli bene, bisogna “assecondarli”, online.

Il settore turistico e tutto l’indotto da esso creato in Italia sono molto importanti per l’economia, così come internet lo è per il guadagno che generano le attività turistiche, vuoi per scarsa conoscenza del mezzo o per timore di effettuare investimenti anche minimi c’è il problema che internet “potrebbe essere” importante.

Infatti, molte piccole attività nel settore turistico, quali ad esempio b&b, ristoranti ed alberghi a conduzione famigliare e simili non sfruttano adeguatamente il web o non lo sfruttano affatto per fare promozione del proprio locale.

Se anche la tua attività ricettiva non è online, o curi poco la parte online può (e deve) interessarti questo articolo.

La promozione online non è staticità

Dire come non fare promozione turistica online dicendo tutti gli errori possibili in un articolo è impensabile, però, cercando di trovare il peggior errore riguardante la promozione turistica online di attività ricettive, non solamente riguardante il sito web ma anche riguardo tutta la presenza online, la staticità la si può ritenere la peggior cosa.

Per cercare di farti capire che la staticità della presenza online di strutture ricettive può essere considerato il problema principale, ovvero come non fare promozione turistica, non ripeto quanto ho già detto negli articoli dove dico quando aggiornare o rifare un sito web oppure nell’articolo riguardante il preventivo di un sito web da 5 pagine, anche se sono molto incentrati sul sito web gli articoli appena linkati nei concetti possono andare bene anche per altri settori della visibilità online quindi ti consiglio di leggerli, in questo articolo faccio solo un appunto riguardante il passaparola:

Seppur il passaparola fatto di persona anche se esiste internet ha ancora il suo peso, al giorno d’oggi molto passaparola si fa online, e bisogna dare modo alle persone di farlo instaurando la comunicazione, in questo modo può anche diventare anche uno scambio bidirezionale (il cosiddetto web 2.0), non solo passaparola.

Te lo spiego concretamente tramite qualche esempio:

  • Se non condividi aggiornamenti/fotografie/video sui social network le persone non potranno condividerli a loro volta;
  • Le persone online cercano molto le promozioni di locali dove andare a mangiare o soggiornare, se non le fai e se non le promuovi in rete nuovi ospiti/clienti non le vedranno;
  • Se nel tuo locale fai eventi (gastronomici, feste a tema, ecc.) e non li promuovi su internet c’è certezza, non probabilità, che verrà meno gente.

Appagare le persone prima di vederle

In pratica, al giorno d’oggi per soddisfare i turisti od i viaggiatori non bisogna solamente accoglierli ma anche assecondare le loro esigenze online riguardo la scelta della destinazione, ebbene, internet/il digitale sta sempre più sostituendosi alle normali agenzie viaggi, e, anche per le piccole attività, le quali non sempre erano consigliate da agenzie di viaggi, è molto utile, più indispensabile che utile.

Per fortuna posso anche dire ci sono eccezioni, ma sono eccezioni che confermano la regola, o sono proprietà web che, anche se non aggiornate costantemente pensano molto alla soddisfazione degli utenti che navigano online oppure sono strutture ricettive “storiche” che hanno una clientela consolidata, il problema è che non ci sarà sempre, le abitudini cambiano ed i metodi che possono adottare le attività ricettive per tentare di fare più clienti sono in buona parte già cambiati.

Concludo l’articolo dicendo che quanto scritto non è invenzione, è stata l’esperienza diretta che spesso vedo in molte attività ricettive che mi ha spinto a scrivere questo articolo, se anche la tua struttura si trova in questa situazione o se tramite internet ricevi poche prenotazioni contattami che posso esserti d’aiuto.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.