In questo articolo puoi scoprire come scegliere un consulente per Google ADS, od agenzia web che fa pubblicità online con Google ADS, a cosa prestare attenzione.

Similmente a come ho fatto nel recente articolo che dice come scegliere un consulente SEO, questo articolo si basa molto sulla fonte ufficiale. Google.
Ovvero non dirò da consulente di Google ADS, magari, come si suol dire “portando l’acqua al mio mulino”, come scegliere un consulente od agenzia web per Google ADS.
Nello specifico, la guida di Google ADS per terze parti che prenderò come riferimento è diversa rispetto la guida di Google che dice come scegliere un SEO. Il target di riferimento è diverso.
Google ADS in quella guida non dice “a te” come non scegliere un consulente od agenzia web per far pubblicità con Google ADS. Dice ai consulenti ed alle agenzie web come non devono comportarsi. Per completezza dico che, una guida apposita per chi desidera farsi pubblicità esiste e la indicherò più avanti nell’articolo.
Il problema per te è che, quella guida, se non la cerchi appositamente, sapendo che esiste, la troverai difficilmente. Inoltre, vari consulenti ed agenzie web non rispettano quanto detto in quella guida.
Ovvero non fanno pubblicità su Google ADS conto terzi come richiede Google.
Oltre a questo, ovviamente, anche per rendere l’articolo maggiormente utile ti dirò anche dei suggerimenti provenienti dall’esperienza personale e professionale. Suggerimenti che potrebbero evitarti brutte sorprese, o fregature.
La trasparenza del consulente di Google ADS
Ancor prima di avviare una collaborazione, già nella presentazione dei servizi, dalla proposta commerciale, dalla richiesta di delucidazioni che potresti fare od altro: la trasparenza di un consulente di Google ADS è la prima cosa che devi guardare.
La mancanza di trasparenza è il motivo principale che genera insoddisfazione di un consulente di Google ADS, od agenzia web che fa pubblicità conto terzi con Google ADS.
Non solo, tutte le linee guida di Google per i professionisti di Google ADS, all’atto pratico, possono ritenersi basate sul concetto di elevata trasparenza. Un consulente di Google ADS deve dire le cose per quello che sono, in modo trasparente.
Un consulente di Google ADS deve dire le cose per quello che sono, in modo trasparente.
Alcuni aspetti legati alla trasparenza che devi tenere in considerazione quando scegli un consulente per Google ADS, od agenzia web, sono che:
- Il consulente di Google ADS od agenzia web deve fare un account Google ADS solo per la tua attività, cosa che, in pochi minuti puoi fare anche tu, e che ti consiglio di fare;
- Deve dire chiaramente qual’è la spesa di Google ADS e quale la sua spesa, per ovviare semplicemente a questo puoi richiedere la condivisione del tuo account se ti viene fatto, è tuo, sono soldi tuoi;
- Se te ne intendi poco o nulla di Google ADS dovrebbero indicarti la guida per gli inserzionisti di Google ADS.
Pratiche commerciali scorrette
Molte persone si domandano come abbia fatto Google a diventare l’azienda multinazionale che è. Altre asseriscono al “monopolio“, ai “poteri forti“, “le lobby” od altre amenità simili.
Stando ai fatti le persone usano Google, e di conseguenza anche Google ADS per farsi pubblicità, perché alle persone piace.
Perché piace più un’azienda rispetto ad un’altra?
Sicuramente la qualità è un fattore determinante. Per Google ADS è anche il ritorno economico generato. Per la scelta di un consulente di Google ADS c’è l’esperienza. Ma non solo.
I valori e l’etica di comportamento sono essenziali per un’azienda.
I valori e l’etica di comportamento sono essenziali per un’azienda.
Per questo motivo Google richiede a consulenti od agenzie che fanno pubblicità su Google ADS conto terzi, in pratica clienti di Google, di offrire un livello di qualità dell’assistenza e di comportamento come quello di Google.
All’atto pratico, consulenti di Google ADS od agenzie, anche se Google Partners non possono:
- Garantire posizionamenti su Google;
- Riferire di essere Google od avere un’affiliazione con Google;
- Non fare differenza tra posizionamenti gratuiti, migliorabili tramite SEO, e quelli a pagamento;
- Fare chiamate a freddo;
- Offrire coupon di Google ADS a pagamento;
- Fare pressione per firmare contratti e/o indurre ad avere l’esclusiva della gestione della pubblicità fatta con Google ADS.
Pratiche commerciali scorrette (che talvolta diventano aggressive nei casi peggiori, ndr) sono comunque una mancanza di trasparenza.
Certo, qualsiasi “venditore di fumo” facendo false promesse farebbe qualche cliente in più. Potresti cascarci, e non essere soddisfatto del servizio offerto.
Il problema – se te ne intendi poco di web marketing – è che, per te quelle false promesse potrebbero essere degli obiettivi. Nell’articolo che dico perché non sono un venditore ti do qualche consiglio a riguardo le false promesse, e come valutare le proposte.
Cosa ne pensi di questo articolo, anche se non ti dice “quale consulente per Google ADS scegliere”, ti è stato utile a capire da che tipologia di consulenti tenerti lontano? Fammelo sapere nei commenti, e, se ti è stato utile condividi l’articolo, potrebbe esserlo anche per altri.
Se ti servisse un consulente di Google ADS che dice le cose per quello che sono e con esperienza non devi far altro che chiedermi un preventivo.
Lascia un commento