In questo articolo scopri come vendere con i social network/social media della tua attività, i requisiti necessari e cosa devi valutare assolutamente.

Anche se i social network non servono propriamente per vendere non c’è dubbio che una qualsiasi attività che crea una pagina su un social network qualsiasi non lo fa solamente per fare supporto clienti.
Oppure per la gestione del post vendita.
Fare clienti, nuovi ospiti o comunque vendere, in senso lato, è una priorità di qualsiasi attività, giustamente. Priorità che si riflette anche dalle azioni fatte online da un’attività. Attività fatte e/o che deve fare. Anche sui social network.
Allora, come può vendere un’attività sui social network?
No, non esiste “il segreto“, “il trucco“, “la cosa che non dice nessuno e che so solo io“, “il metodo Yuri che ti fa vendere di sicuro sui social“. O baggianate simili.
Ci sono però dei requisiti che permettono di vedere se il tempo speso/i soldi spesi per (tentare di) vendere sui social ha un ritorno e delle valutazioni da fare. Ci sono anche delle buone prassi.
Non si adattano in egual modo a tutte le attività, e tutte le tipologie di attività, però, continuando a leggere questo articolo puoi farti un’idea più chiara che ti permette di capire come vendere sui social network/media.
Requisito e valutazione da fare per vendere sui social
Principalmente, il requisito e la valutazione che devi fare che ti permetteranno di vendere sui social network sono due.
Uno più “tecnico”, che può essere uguale per tutti, a patto che gli obiettivi siano uguali. La valutazione da fare è più strategica, ed è legata strettamente alla tua attività.
Servono a rispondere alle domande:
- Il cliente che ho fatto l’ho acquisito grazie i social network?;
- Condivido cose che interessano i miei potenziali clienti, e che mi permettono di generare clienti?.
Nulla di nuovo. All’atto pratico devi:
- Monitorare le conversioni provenienti dai social network, in base le funzionalità del social che utilizzi;
- Gestire le pagine social definendo la proposta di valore, gli obiettivi, una strategia, avendo un calendario editoriale, monitorando i risultati ed adattare la strategia in base i risultati.
Sicuramente, la corretta gestione delle pagine social della tua attività, se desideri vendere con i social network – e le definizioni più strategiche che ci sono a monte – ti richiederà studio e tempo. Od un investimento. se la fai fare.
Il principio di base che devi tenere presente non è nulla di complicato. Se la tua attività è già attiva ed hai dei clienti non devi essere esperto/a di web marketing.
A grandi linee, quello che devi fare è valutare i clienti attuali, che può equivalere al pubblico attuale sui social. Ne puoi dedurre anche il pubblico potenziale in base alla tipologia della tua attività.
Cosa fare per vendere sui social
Come ho premesso, fatto capire poco fa e come ritorno a specificare ora, non esiste “il metodo per vendere sui social“. Il metodo con cui fare clienti per la tua attività con i social.
Non esiste il metodo per vendere sui social.
Questo dipende sopratutto dalla tipologia di attività e dalle decisioni strategiche, che possono essere diverse da un’attività all’altra. Anche se dello stesso settore.
Tramite un chiaro e semplice esempio:
Un ristorante di montagna in un luogo non turistico può avere una clientela fissa, e, se non è in un luogo di passaggio avrà meno opportunità di crescita per fare nuovi clienti. Un ristorante in un luogo di villeggiatura, oltre avere una clientela affezionata avrà più opportunità, ed aspettative, dall’acquisizione di nuovi clienti.
Per poter fare clienti grazie i social network dovranno agire in modi diversi. Anche se potrebbero utilizzare le stesse funzionalità dei social network.
Comunque, anche dopo aver specificato questo, il risultato non cambia. Ci sono delle cose che devi fare per vendere sui/con i social network.
Quello che devi fare per fare clienti alla tua attività con i social network, sommariamente è:
- Fare pubblicità, ricordati, ad esempio che Facebook per le attività è a pagamento;
- Linkare il tuo sito web se lo hai, non ossessivamente ma va fatto;
- Dire alle persona cosa devono fare, in seconda persona (tu, ndr).
Perché fare quanto ho detto per vendere con i social
A costo di essere ripetitivo dico ancora che non tutte le attività sono uguali, e la strategia, che varia da attività ad attività, è un requisito fondamentale. Strategia che può far variare leggermente le cose che devi fare, e che ti ho appena riportato.
Ora però potresti avere un’altra domanda:
Perché dovrei fare quanto hai detto per vendere con i social?
Perché, seppur sia essenziale per gli algoritmi dei social network non esiste solo l’engagement. Inoltre, le vanity metrics (“mi piace” e simili) non ti portano fatturato.
Devi bilanciare, o far bilanciare, la gestione delle tue pagine sui social. Non va fatto un abuso di gestione autopromozionale. Ma nemmeno di aggiornamenti di stato che non portano risultati.
Ad esempio, la bella foto, la curiosità, il post pieno di faccine può ricevere – e generalmente riceve – più interazione rispetto al link di un prodotto, un’offerta o simili. Il prodotto e l’offerta però sono acquistati e/o le persone ne usufruiscono.
Questo porta un guadagno.
Se il prodotto o l’offerta le vedono anche nuove persone, perchè fai pubblicità, persone che non seguono la tua pagina sui social, hai più possibilità di fare clienti. Condividere solo ad amici/conoscenti i prodotti e le promozioni, ad esempio, non porterà risultati.
Ovviamente la pubblicità potrà essere fatta anche solo a livello locale, obiettivo pubblicitario tipico di chi ha un’attività locale anche piccola, però, se non si raggiungono più persone, possibili clienti, non si potranno fare più clienti.
Tramite i dati sulle conversioni che si monitoreranno (un requisito che ho detto) si valuteranno i risultati e si agirà migliorando la pubblicità.
Concludo dicendo che, in teoria, non servirebbe nemmeno questo articolo. Sono cose banali, purtroppo so con certezza che non lo sono per molte persone.
Spero ti siano d’aiuto le nozioni presenti in questo articolo per vendere sui social network.
Cosa ne pensi?
Lascia un commento