Si Possono Comprare Mi Piace, Follower, Visite o Visualizzazioni?

In questo articolo ti dico se si possono comprare i mi piace su Facebook, visite per il sito web, visualizzazioni di video, follower ed altro, ti faccio capire anche come si può fare e perché.

comprare mi piace, visite, visualizzazioni
C’è differenza tra comprare od acquisire mi piace, visite, visualizzazioni, follower od altro, anche se si paga comunque.

Seppur con i tempi che corrono lo sviluppo della tecnologia è arrivato ad un punto in cui le macchine possono apprendere in autonomia e prendere decisioni (vedi machine learning ed intelligenza artificiale) molte persone pensano ancora che “farsi pubblicità” sia quello che non è.

Metodi tradizionali per farsi pubblicità offline siano ancora validi, sopratutto in certi settori. Però, chi non ha mai fatto pubblicità online può pensare di, o farsi convincere di farla, nel modo errato.

L’acquisto di mi piace per Facebook, visite verso il sito web dell’attività ad un video/canale YouTube od altro di simile possono essere un metodo per farsi pubblicità online scorrettamente.

Non è “il cosa” che è scorretto, ma “il come”. Principalmente ci possono essere 2 metodi per comprare mi piace di Facebook, visite al sito web, visualizzazioni su YouTube, Instagram od altro. Scoprili di seguito, le differenze ed il metodo corretto.

Un tanto al chilo

Il primo metodo su cui mi soffermo, che permette di comprare mi piace per pagine di Facebook, follower di Instagram, visite verso un sito web, visualizzazioni di YouTube o quant’altro di simile che permette di “gonfiare i numeri“, è l’acquisto cosiddetto ad “un tanto al chilo“.

Probabilmente il metodo che, sia per le tue esigenze e competenze, sarebbe il primo di cui verresti a conoscenza e che prenderesti in considerazione.

Molto probabilmente a te infatti interessano solo (principalmente spero) 2 cose: il numero ed il risparmio.

Non pensare solo così. Sbaglieresti. Devi tenere presente che il risparmio deriva comunque da un costo, che seppur minore/piccolo dev’essere un investimento. Deve portarti risultati.

L’acquisto di seguaci, follower, visite “un tanto al chilo” può portarti i risultati solo di un numero, non ti porta il ritorno dell’investimento.

Per rispondere alla domanda se puoi comprare mi piace/visite/visualizzazioni, ti dico che, con il metodo “un tanto al chilo” in teoria e pratica si può. Però non va bene, saresti in violazione delle regole.

Solo per esempio, qualsiasi social network vieta questa pratica, potrebbe arrivare a disattivare l’account della tua attività sui social o comunque a togliere quel numero (questo è molto probabile). Se il sito web utilizza la pubblicità di Google è vietato dalle norme pubblicitarie.

In pratica non sarebbe fare pubblicità ma sarebbe solo aumentare artificiosamente ed inutilmente un numero senza avere un ritorno.

Acquisire contatti tramite pubblicità

Acquisire mi piace, follower, visite, visualizzazioni di video o quant’altro tramite la pubblicità, seppur sia comunque comprarli, è diverso. Tutte le piattaforme permettono di farlo rispettando le regole grazie i lori sistemi di advertising.

Facendo pubblicità come va realmente fatta per te è anche più vantaggioso. Il ritorno dell’investimento può esserci (e c’è) realmente, non è solo il numerino visualizzato. Sono i clienti generati.

Infatti, la differenza principale, ed essenziale, è che le persone che vedono la pubblicità (seppur vi possono essere visualizzazioni di bot, ndr) sono realmente persone in carne ed ossa.

Saranno le persone a scegliere se aggiungere un mi piace ad una pagina Facebook perché gli piace realmente, a visitare il sito web perché interessate e quant’altro.

Le persone acquisite tramite pubblicità non saranno i famosi (famosi perché così vengono sempre definiti) “utenti reali“, che vengono spacciati per tali da chi vende un tanto al chilo i mi piace, i follower, le visite, ecc.

Un altro aspetto fondamentale di “comprare” utenti tramite la pubblicità è che si possono acquisire realmente clienti perché si possono indirizzare su landing page in siti internet, in post specifici sui social, in video promozionali specifici che hanno l’obiettivo di generare conversioni.

Le conversioni non sono “un numerino” gonfiato artificialmente. Sono un vero ritorno economico per l’attività che si promuove online. Che potrebbe essere la tua.

Concludo l’articolo dicendo che spero che quanto ho scritto ti sia stato utile per farti capire quando puoi comprare mi piace, visite, visualizzazioni e quant’altro, e farti comprendere quali sono le differenze principali tra “comprare” ed “acquisire”.

Se ti servisse chi ti facesse pubblicità online od una consulenza che ti permette di farla, per fare in modo che la tua attività acquisisca più clienti tramite internet chiedimi gratuitamente un preventivo.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.