L’Ottimizzazione di Google ADS Non Sono i Consigli

In questo articolo ti dico perché l’ottimizzazione di un account Google ADS o di una campagna pubblicitaria non sono i consigli sull’ottimizzazione che da Google.

consigli ottimizzazione Google ADS
I consigli per l’ottimizzazione di Google ADS possono essere molto utili, ma anche inutili e non idonei.

Prima di dire perché applicare i consigli per l’ottimizzazione forniti da Google ADS non equivale a dire che è stato ottimizzato un account od una campagna pubblicitaria di Google ADS, ci tengo a precisare una cosa, se non la sapessi. Od a ricordartela.

Quello che devi ricordare o sapere è che, prima di pensare ad ottimizzare Google ADS bisogna verificare se il sito web può rendere. Anche per come funziona Google ADS la pagina a cui puntano gli annunci ha un ruolo determinante nell’ottimizzazione.

Oltre a questo dico anche che, se ti serve vedere i consigli di Google ADS si capisce che questo articolo è rivolto a chi si gestisce in autonomia le proprie campagne pubblicitarie. O vuole provare a farlo.

Tornando a tema con l’articolo riguardante i consigli di Google ADS dico anche che il problema non sta negli stessi ma dal modo in cui potresti interpretarli.

Potresti credere che sono cose da fare assolutamente per avere più risultati.

Ebbene, i consigli dati da Google ADS sono consigli che non ti vengono dati “direttamente” Google, in base i tuoi obiettivi di business. I consigli di Google ADS infatti sono delle buone pratiche generiche, non correlate agli obiettivi di business e non diversificati da un’attività all’altra.

Se non lo fai tutto quello che ti viene consigliato non ci saranno ripercussioni negative.

Un consiglio non attinente al contesto è inutile, anche se lo da Google ADS.

All’inizio i consigli di Google ADS sono importanti

Se non hai mai fatto pubblicità con Google ADS (anche) i consigli di Google ADS sono importanti appena imposti la prima campagna pubblicitaria.

Essenziali se non hai letto approfonditamente e capito, o studiato, come fare una campagna pubblicitaria che può rendere. Ti permetteranno di adottare le basilari best practices essenziali per fare una campagna pubblicitaria che può rendere.

Ho detto le basilari best practices essenziali perché, consigli come le parole chiave del brand, ad esempio, può non darteli, e non te li da, l’interfaccia di Google ADS.

Durante la creazione di una campagna di Google ADS, se non sai come creare una campagna pubblicitaria, ovvero se ti servono consigli, ti suggerisco di rispettare i consigli di google ADS ed arrivare al 100% del punteggio.

Una campagna pubblicitaria con Google ADS però non è solo la configurazione iniziale.

Dopo averla fatta, una campagna con Google ADS bisogna seguirne le performance in tutti gli aspetti per poterla modificare. Per migliorarla e migliorare il rendimento.

Google ADS, che permette di fare pubblicità a tutti, non esclusivamente ad esperti, questo lo sa. Man mano che raccoglie dati vengono forniti ulteriori consigli.

Qui nasce quello che potrebbe essere il problema. Quei suggerimenti bisogna valutarli attentamente.

Durante la gestione i consigli di Google possono essere dannosi

Durante la gestione ed il proseguimento di una campagna pubblicitaria di Google ADS i consigli forniti dalla piattaforma potrebbero essere dannosi.

Se non potrebbero essere dannosi per il rendimento “statistico” della campagna pubblicitaria, lo potrebbero essere per l’efficacia ed il ritorno sull’investimento della stessa.

O non a tema con la tua attività.

Anche se potrebbe interessarti sapere quante persone hai raggiunto, quanto traffico ha fatto il sito web ed altre metriche simili quello che ti consiglio di tenere sempre a mente – se già non lo fai – è il ritorno sull’investimento.

Non solo ritorno sull’investimento. Anche i tuoi obiettivi di business.

Ma cosa dici, Yuri, credi che ascolto te piuttosto i consigli che mi da Google?

A me interessa farti capire perché i consigli di Google ADS non equivalgono sempre all’ottimizzazione di Google ADS. Non dico di ascoltare alla lettera quello che dico. Per farti capire meglio quindi ti faccio qualche esempio.

Qualche esempio reale

Per farti capire che quanto dico è realtà, per concludere l’articolo ti faccio un paio di esempi reali. Esempi dei consigli di Google ADS che potrebbero essere fuori luogo.

Se desiderassi promuovere tramite una campagna pubblicitaria questo sito web ed i servizi per Google ADS che offro, dopo aver fatto la campagna, l’interfaccia di Google ADS potrebbe suggerirmi, ad esempio, di aggiungere le parole chiave “cos’è Google ADS” e “corso Google ADS“.

Ci ho fatto un post dove ho detto Google ADS, non ci guadagnerei nulla (o davvero poco) promuovendolo. La pagina della presentazione del servizio è diversa dal post. Inoltre non faccio corsi di Google ADS ma consulenze. Sarebbero consigli per me inutili, mi farebbero sprecare budget.

Se tu vorresti incentivare la prenotazione sul tuo sito web, un consiglio che potresti ricevere dall’interfaccia di Google ADS potrebbe essere quello di aggiungere estensioni di chiamata e località.

Le estensioni di Google ADS sono molto utili. Ma, se non hai tempo per farlo, non puoi o non vuoi rispondere al telefono per motivi organizzativi e/o se in sede non sei presente, se non hai la sede aperta al pubblico o per altri motivi i consigli di Google ADS se applicati potrebbero essere una scocciatura e non essere correlati con la tua attività.

Come prevenire possibili problemi?

Per prevenire possibili problemi riguardo i consigli sull’ottimizzazione di Google ADS devi ti do infine qualche suggerimento:

  • Devi sapere che una campagna pubblicitaria su Google ADS va gestita comunque, e spesso vanno fatte modifiche e test per poter migliorare il rendimento, anche se non si applicano i consigli di Google ADS;
  • Idealmente non dovresti aver bisogno di consigli durante la realizzazione di una campagna pubblicitaria con Google ADS;
  • Per non aver bisogno di consigli dati dall’interfaccia di Google ADS durante la realizzazione della campagna pubblicitaria devi aver tempo per comprendere bene il funzionamento di Google ADS e le best practices per fare pubblicità, prima di farla;
  • Se non sai se i consigli che ti vengono dati da Google ADS ti possono essere utili o meno, potrebbe essere che non hai ben definito in partenza una strategia di business e pubblicitaria in base il tuo caso, o non ne sai abbastanza riguardo Google ADS, affidarti ad un esperto di Google ADS potrebbe esserti utile.

Hai capito perché i consigli per l’ottimizzazione forniti da Google ADS possono non essere consigli utili per ottimizzare un account od una campagna pubblicitaria?

Vuoi chi ti ottimizzi e/o gestisca le tue campagne pubblicitarie su Google ADS? Chiedimi un preventivo senza impegno.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.