Consigli di Web Marketing per Attività Turistiche

Dei consigli per fare web marketing ad attività turistiche, le basi strategiche che potrai tenere presente per far fare implementazioni pratiche.

consigli strategici web marketing turismo
La strategia di web marketing è importante anche per attività turistiche. Grandi o piccole.

Spesso mi confronto direttamente con proprietari di attività turistiche, che hanno a che fare con l’ospitalità di persone. Non tutte le attività sono grandi hotel o grandi realtà al passo con i tempi. Anzi, sono la minor parte in Italia.

La minor parte ma in un numero maggiore. Il numero di attività è maggiore, ma la preparazione riguardo il web marketing, o più semplicemente la presenza online è minore se non nulla. Non solo la preparazione come nozioni ma anche come strategia, che può essere la strategia d’impresa.

Fare cose perché le hanno/fanno tutti o perché va fatto, senza sapere perché, non è una strategia.

Se avessi un’attività turistica, tipo hotel, ristorante, pizzeria, trattoria, un locale che fa una cucina specifica, o simili, in questo articolo trovi dei consigli strategici riguardanti il web marketing, semplici e scritti per essere comprensibili a più persone possibile.

Consigli che possono aiutarti a compiere le scelte adatte se vuoi promuoverti online. O se vuoi portare la tua attività online.

La tecnologia non è un optional

Sicuramente ci sono molte tipologie di persone che frequentano strutture turistiche di tutte le tipologie, anche clienti abituali, che non utilizzano la tecnologia. Sopratutto presenti in piccole realtà. Però la tecnologia non è un optional per un’attività turistica.

Al giorno d’oggi infatti sono la maggior parte le persone che utilizzano dispositivi mobili e computer, non solo per prenotare ma anche solo per prendere ispirazione riguardo i luoghi da visitare. Ovviamente anche in che strutture turistiche mangiare/dormire/visitare.

Se la tua attività ha, o può avere, anche clienti che sono turisti o comunque che non sono del luogo, e non è presente almeno in un canale (social, sito web, mappe, ecc.) perdi opportunità di guadagno.

In certe situazioni, legate sopratutto alla locazione fisica dell’attività, non esserci equivale a non lavorare.

L’utilizzo della tecnologia come forma di promozione ad oggi non è più un optional. In futuro sarà altrettanto.

Il primo semplice consiglio strategico legato al web marketing per attività turistiche quindi è quello che devi pensare che la tecnologia ed il web marketing non è un costo.

Sono sono azioni che ti permettono di lavorare. Non può prescindere dalle scelte riguardanti la tua attività. Sono la tua attività online. Oggi ed in futuro.

Sicuramente è la base ma da tenere in considerazione e dirlo non è un male.

Ricava dati dalla tecnologia

Il web e la tecnologia oltre a generare clienti reali alle attività offline, tra cui anche attività turistiche, generano dati.

Trattati con le dovute e necessarie precauzioni per il rispetto delle normative sulla privacy, sono ulteriori informazioni riguardanti i clienti o possibili tali che ti sono molto utili per poter lavorare.

I dati che hai nei vari canali della tua attività, generati dalle persone che li visualizzano e che interagiscono con essi, ti sono molto utili. Non solo per vedere l’andamento a medio/lungo termine e le oscillazioni.

Sono dati che ti possono permettere di prendere decisioni strategiche riguardanti la tua attività. Sicuramente la fonte principale di dati che potresti tenere sotto controllo sono quelli generati dal sito web dell’attività turistica.

Confrontati con la concorrenza online

Grazie la tecnologia, da varie fonti molto attendibili, è possibile anche sapere dei dati riguardanti la concorrenza.

Puoi vedere, ad esempio, come la concorrenza, o comunque le aziende che fanno parte del settore in cui opera la tua attività, si promuovono online.

Confrontandoti con la concorrenza puoi vedere od ipotizzare, per esempio, in che canali sono presenti i tuoi concorrenti, quanto dedicano al sito web analizzandone i dettagli, quanto spendono in pubblicità su Google ed altro.

Ovviamente sapere cosa fanno i concorrenti, anche online, è di utilità relativa, anche come ho detto nell’articolo sopra citato.

Ogni attività è diversa, non si possono fare le stesse cose non solo perché si possono avere fatturati differenti, ma perché bisogna diversificarsi. Possibilmente in meglio.

Però, per farsi un’idea e per valutare le proprie performance ed i propri investimenti rispetto la concorrenza, quindi vedere se sono troppi o troppo pochi, sono metriche utili.

Aggiornamento continuo

L’aggiornamento reale se hai un’attività legata al settore turismo, potresti interpretarlo, ad esempio, come il rinnovamento dell’arredo, del numero di camerieri od altre cose simili. Legate strettamente all’attività fisica.

Sicuramente sono cambiamenti che possono influire, e che influiscono, positivamente sull’attività, ma che possono venire notati solamente dai clienti fissi del locale/dell’attività. Aggiornamenti che possono non permetterti di generare nuovi clienti.

Per poter generare nuovi clienti, tramite il web, l’attività turistica deve trovarsi dove le persone cercano questa tipologia di attività.

Sul web le persone possono cercare dove soggiornare, dove mangiare, cosa visitare ed altro di simile in vari luoghi. In vari siti web ed applicazioni. Che sono vari canali (canali per generare clienti, ndr).

Con il tempo, l’avanzare della tecnologia, l’evolversi delle mode e delle abitudini delle persone l’utilizzo dei siti web e delle applicazioni può cambiare. Di conseguenza può e deve cambiare il luogo dove è presente quella che potrebbe essere la tua attività turistica.

Dovrai restare aggiornato/a riguardo i trends ed i cambiamenti del mercato per poterli sfruttare.

Utilizzando, ad esempio, solo Booking e Google Maps/Google My Business (anche se funzionano egregiamente in termini di generazione clienti, ndr) sarai in qualche modo legato/a ai servizi web e non avrai altre fonti per diversificare ed aumentare la clientela.

Usa i dati per adattare la tua offerta

Praticamente tutti i consigli strategici per fare web marketing ad attività turistiche detti finora si basano sui dati.

L’ultimo consiglio non è da meno, ed è quello di utilizzare i dati che possiedi e/o dati attendibili di cui vieni a conoscenza (non trends che non hanno riscontri) in modo tale di adattare la tua offerta turistica. In modo tale da soddisfare i viaggiatori/i turisti/gli ospiti.

L’offerta turistica non cambia solo in base il canali in cui dev’essere presente il locale/l’attività turistica. Si adatta anche ad i viaggiatori/clienti. Viceversa si possono perdere molte opportunità.

Quindi, comprendere i comportamenti e le necessità dei viaggiatori, tuoi possibili clienti od ospiti, ti è necessario. Tramite i dati puoi comprendere le persone.

Tramite un esempio banale ma reale, è come se un locale che cucina prodotti tipici, ottimi per la maggior parte di persone, oltre a quelli non cucina piatti salutari. Sempre più persone vogliono piatti salutari (non parlo di veganismo od intolleranze). Non preparando anche piatti salutari/a base di vegetali può perdersi molte opportunità.

Non solo compagnie ma anche coppie. Se c’è il fidanzato/la fidanzata che vuole mangiare in un certo modo, o vuole un certo servizio che non offri, la coppia andrà altrove. Perderesti due clienti.

Considerazioni finali

In questo articolo come puoi vedere non c’è scritto nulla di quello che devi fare od azioni concrete. Come ho detto sono sono dei consigli strategici che ti permetteranno di fare web marketing alla tua attività turistica.

Ti possono permettere di ragionare e pensare quello che ti può essere utile per il tuo business, non solo online, ma che, grazie ad internet permette di farti migliorare e/o rendere sempre competitiva nel mercato la tua proposta turistica.

In pratica, quanto ho scritto dovrebbe farti capire che:

  • La tua attività turistica non dev’essere online solo perché ci sono tutti o per fare più clienti, ma anche perché ti può essere utile per migliorare la tua attività, offline;
  • I dati che genera la tua proprietà nei vari canali online ti sono essenziali, devi averli e utilizzarli;
  • Grazie le nuove tecnologie puoi migliorare la tua offerta turistica, tramite dati tuoi e non tuoi.

Se ti servisse chi ti aiuti per definire ed implementare, anche strategicamente, le azioni necessarie di web marketing per la tua struttura turistica chiedimi un preventivo senza impegno.

Di questi consigli invece cosa ne pensi, li prenderai in considerazione per fare in modo che ti siano realmente utili?

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.