Come Non Farti Fregare da Consulenti di Search Advertising

Dei semplici consigli che dicono come non farti fregare da consulenti o web agency se hai intenzione di farti pubblicità sui motori di ricerca (Search Advertising o SEM, Search Engine Marketing).

consulenze search advertising
Da sapere prima di farsi fare consulenze di search advertising

Se volessi fare pubblicità online sui motori di ricerca (su Google con AdWords al 99%) oppure solamente se ti venisse fatta una proposta e dovresti valutarla, se non hai molta esperienza potresti incappare in fregature, anche se non fossero vere e proprie fregature a volte sono una perdita inutile di soldi, più di me caprai che non è una buona cosa per te.

Di mio, cercando di trattare gli altri come vorrei essere trattato alle persone faccio proposte “tali e quali” in pratica dicendo costi, benefici, possibili guadagni, insidie, ecc., non lo fanno tutti e questo può essere un danno anche per me, e non mi va bene, quindi, in questo articolo ti do qualche semplice consiglio che può permetterti di evitare di prendere fregature da professionisti od agenzie che offrono servizi di search advertising.

Visibilità garantita sui motori di ricerca

Si, a tutti gli effetti pagando annunci pubblicitari la visibilità (nei risultati a pagamento) nei motori di ricerca è “garantita”, non sto qui a contestare questo ma come questo a volte viene proposto da chi fa search advertising, sopratutto a chi di internet marketing poco o niente se ne intende.

Per evitare fregature di proposte di search advertising il primo semplice consiglio ma non per tutti scontato è quello di valutare l’offerta sin dalla proposta, dev’essere chiara al 100%, riguardo la della visibilità garantita posso consigliarti di prestare attenzione, almeno che:

  • Venga fatto riferimento al fatto che è pubblicità, smettendo di pagare smetteranno i risultati;
  • La pubblicità sui motori di ricerca non venga chiamata SEO;
  • Non vi siano menzioni riguardo le prime posizioni o la prima pagina di Google, sarebbe impossibile garantire quello che non si è sicuri che sia così per sempre, ed è impossibile dato che anche nella pubblicità ci sono competitor che possono rubare posizioni.

Valutazione dei risultati garantiti

Tutti, non solo consulenti di search advertising ma anche chi non ha mai utilizzato Google AdWords potrebbe garantire dei risultati, ad esempio “facendo visualizzare la tua attività ad un pubblico di XXX mila persone“, questo però non è un buon risultato per la tua attività e per il denaro investito, sarebbero solo soldi buttati.

Anche chi fa grandi investimenti online in search advertising infatti non lo fa unicamente per far visualizzare la pubblicità con l’unico scopo di raggiungere pubblico, bisogna avere degli obiettivi, di marketing in questo caso, solo così si potranno misurare le conversioni del sito web (e non solo sul sito web) ed il relativo ritorno dell’investimento fatto in pubblicità.

Dei semplici consigli che ti do per valutare i risultati di search advertising, anche prima di farla, sono quelli di:

  • Vedere se durante la fase iniziale d’accordo viene fatto riferimento ad i tuoi obiettivi, ai risultati desiderati, ecc. o solamente al vile denaro e numeri quali visite, click, visualizzazioni, ecc., che, sono totalmente inutili se non contestualizzati ad i tuoi obiettivi;
  • Chiedere (dettagliatamente) come verranno raggiunti i risultati che vengono garantiti, non può essere solo una questione di budget che li fa raggiungere, più visite non necessariamente vogliono dire più risultati;
  • Provare a chiedere vari preventivi, come sempre utile, valutando ovviamente sia il costo che la qualità del lavoro eseguito, non solamente la qualità fatta percepire da parole tipo “specialist” o simili o da badge;
  • Informarsi preventivamente a riguardo, almeno sul funzionamento basilare di Google AdWords e della search advertising.

Riassumendo di molto, il metodo più semplice che puoi utilizzare per evitare fregature da consulenti o società che offrono la gestione della pubblicità online sui motori di ricerca è quella di informarti in anticipo, leggendo ad esempio la guida di Google che dice come scegliere professionisti, e, dato che è riportato anche nella guida appena linkata t’invito anche a leggere i miei consigli riguardanti i Google Partners.

In conclusione dico che, si, per molti quanto scritto sono ovvietà, però, dato che come son solito fare in questo blog scrivo articoli per chi non sa queste cose, e, sopratutto dato che continuo a vedere proposte “indecenti” fatte da fantomatici guru di search advertising per evitare fregature un articolo riguardante l’argomento ci sta bene.

Inoltre, anche se come ti ho suggerito t’informi anticipatamente ricordati che t’informi per chiedere aiuto ad un consulente di search advertising od una web agency, quando hai trovato chi fa al caso tuo ti consiglio anche di tener presente che lo fanno di lavoro e ne sanno più di te, ascolta i consigli che danno.

Sapevi già tutto quello che ho scritto o ti è stato utile? Fammelo sapere nei commenti e/o condividi l’articolo!

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.