Perché il Contenuto è Essenziale per la SEO

In questo articolo ti dico perché il contenuto di un sito web è essenziale per la SEO, perché non puoi pensare di volere un sito ottimizzato senza fare contenuto testuale e cosa devi tenere presente.

importanza del contenuto per la SEO
Senza contenuto testuale non può esserci l’ottimizzazione per i motori di ricerca ben fatta.

Introdurre questo articolo dicendo che è scritto per chi di ottimizzazione per i motori di ricerca non se ne intende ma desidera questo servizio, anche se l’ho appena fatto, sarebbe scontato, però, dato che il contenuto online è possibile farlo in vari modi preciso che è il contenuto testuale ad essere essenziale per l’ottimizzazione per i motori di ricerca.

No, per fare SEO non basta inserire belle immagini, fare un bel sito, veloce, usare stratagemmi (che sarebbero dannosi) o pensare che Google ed i motori di ricerca interpretino quello che intendono le persone, questo molte persone non lo comprendono, se non lo sapessi, come molte altre persone non lo sanno, ti sarà essenziale quanto scritto in questo articolo, è la base ma è essenziale.

Il crawler di Google non vede come gli umani

Il motivo per cui i contenuti del sito web non sono tutti uguali per la SEO è molto semplice, anche se Google riesce a comprendere sempre meglio varie tipologie di contenuti non legge il testo presente nelle immagini, non vede i video, per vari motivi non riesce a cliccare su tutti i pulsanti o links di un sito web che tramite il computer permettono di navigare il sito web.

Quello che Google (o qualsiasi altro motore di ricerca) non comprende non lo può indicizzare quindi non può restituirlo nei risultati di ricerca alle persone, ovvero non ti troveranno senza contenuto testuale, è essenziale per la SEO.

Senza entrare nei dettagli tecnici questo è semplice da spiegare, quindi anche da comprendere:

Google, o meglio, il crawler di Google o di qualsiasi altro motore di ricerca, ovvero il software che scansiona le pagine web presenti online non vede la pagina, vede il contenuto presente nel codice della pagina, le risorse collegate ed i links, il codice lo può interpretare per tentare di visualizzarlo come lo vedono le persone però sostanzialmente lo comprende tramite il contenuto testuale presente nella pagina web.

Quello che ho detto fino ad ora, in pratica, è la base del funzionamento di come funziona Google e del ruolo del testo per la SEO, per qualcuno potrebbe sembrare banale, ti assicuro però che per molta gente, che ha bisogno di un sito web per far trovare online la sua attività e di SEO per farla trovare meglio, non è così.

Non tutto il contenuto testuale è SEO friendly

Sia se hai appena scoperto il ruolo essenziale dei contenuti testuali per la SEO, sia se l’hai già letto online o sentito altrove, devi sapere anche che non tutto il contenuto testuale presente in un sito web è ideale per la SEO.

Il contenuto testuale adatto a fare SEO dev’essere, ad esempio:

  • Unico nel web e nel sito internet;
  • Originale, non è la stessa cosa di unico;
  • Approfondito.

Anche gli esempi fatti finora possono essere scontati, e spero che lo siano per più persone possibile. Per quello che vedo molte volte queste cose sono risapute, quello che non è preso in considerazione è il contesto del contenuti in ottica SEO.

Ancora tramite un esempio:

Se in questo articolo, che dal titolo si evince che c’è scritto qualcosa riguardante il ruolo del contenuto testuale per la SEO, avessi scritto, ad esempio, qualcosa di molto vago riguardo ad AdWords, sarei coerente con il contesto? Sarebbe contenuto interessante per i lettori che si aspettano di trovare qualcosa a riguardo i contenuti e la SEO?

Questo anche Google ed i motori di ricerca lo sanno, e, in pratica, non mandano visite a contenuti non inerenti al contesto dato che molto probabilmente non soddisfano gli utenti, oppure ne mandano molte meno.

Se questo contenuto fosse la pagina di un tuo prodotto o servizio faresti meno visite in target quindi molto probabilmente meno clienti.

Oltre a sperare che questo articolo sia stato utile, infine dico che, purtroppo a volte vedo che le persone vogliono “fare SEO senza fare contenuti“, ebbene, il 99% delle volte sappi che non è possibile, se vuoi fare come vuoi e se ti vien detto dallo stesso sappi che non è responsabilità del consulente SEO se le performance del sito web in termini di posizionamento sono scarse, scorciatoie non esistono.

Ti è stato utile l’articolo? Lo sapevi che i contenuti testuali erano così importanti per la SEO? Hai altro da aggiungere?

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.