In questo articolo ti dico cosa devi fare per avere pieno controllo della tua attività online e come evitare di essere legato a chi affidi il lavoro o subire ricatti/pressioni.

Di recente parlando con una persona mi ha fatto sapere che è venuta a conoscenza di aziende, che, seppur abbiano pagato un servizio non avevano il controllo totale della presenza online (in varie forme) della loro attività.
Purtroppo per me non è una novità. Persone od agenzie web non onesti, non trasparenti e senza un etica lo fanno e possono continuare a farlo. Lo fanno più facilmente anche in futuro se non lo si sa, e se non si sa come porre rimedio.
Possono farlo anche a te se non lo sai, possono avere il controllo della tua attività, online.
In questo articolo, di sicuro elementare per qualcuno, dico cosa puoi e devi fare per aver il pieno controllo della tua attività online. Ti permetterà anche la totale scelta del tuo fornitore (libero professionista od agenzia web). Non subirai ricatti non etici di alcun tipo.
Dominio web
Il fulcro di un’attività online è il sito web ed i rispettivi dominio ed hosting web. Devi esserne in pieno controllo per poter modificare il sito web, farlo aggiornare, rifarlo e far fare il lavoro a chi vuoi tu.
Una pessima pratica che può fare chi realizza e gestisce siti web di attività, per fortuna sempre meno utilizzata, è quella di intestare a proprio nome il dominio dell’attività che viene rappresentata nel sito. Attività che potrebbe essere la tua.
Questo non ti permetterebbe di avere il pieno controllo del tuo sito web e di fare delle azioni necessarie per il web marketing e per la presenza online. Alcune delle quali che dirò in questo articolo.
Per poter avere il controllo sul tuo sito web devi solamente perdere un po di tempo per registrare il dominio nel sito web del fornitore di web hosting. In pratica dovrai inserire i tuoi dati/i dati della tua attività e pagare.
Se non sapessi quale hosting scegliere te lo suggerirò io come ho già fatto presente, e, potrei anche indicarti come registrare dominio ed hosting, nel caso non riuscissi.
Account Google
Un sito web di un’attività che non si trova su Google è inutile. Il sito web su Google lo si monitora, ed in parte gestisce, grazie all’account Google. Per poter usufruire degli di strumenti di Google per i siti web e per il web marketing serve un account Google.
Ovvero l’account Google ti serve, e dev’essere tuo. Devi avere solo tu la password, e, dato che è molto importante (ti permette di gestire la tua attività su Google) è un’ottima idea se attivi anche la verifica in due passaggi. Ovvero quando tenti (o tentano) di accedere ti arriva un numero univoco tramite SMS o ricevi una conferma sullo smartphone. Anche se altri sanno la tua password senza dare conferma tramite codice non accederanno.
Ci si mette 10 minuti a fare un account Google. Se hai un email di Gmail l’hai già. Non tutti la/lo hanno, e, agenzie non trasparenti creano account Google per i loro clienti.
Questo per te significa solamente che, se fanno un account Google per la tua attività e se non hai pieno controllo del tuo account Google, volendo, ad esempio, possono anche non far indicizzare il tuo sito web su Google. Rimuovendolo da Google.
Non solo, potrebbero “costringerti” a non cambiare fornitore, anche se ne trovi uno più economico e/o che lavora meglio. Potrebbero anche fare altri danni, che puoi leggere nel seguito dell’articolo.
In pratica ti è necessario un account Google per gestire la tua attività su Google. Non sono 10 minuti persi il tempo che ci metti a fare un account Google.
Google My Business
Un’attività locale di qualsiasi tipo, un’azienda con sede fisica in pratica, le persone la trovano facilmente su Google se ha una scheda Google My Business.
Una micro attività potrebbe avere solamente una scheda Google My Business. La scheda Google My Business rende, fa arrivare chiamate, prenotazioni, permette alle persone di trovare agevolmente le indicazioni stradali ed altro. Alle attività fa fare più clienti, all’atto pratico.
Devi sapere che, sia se hai e sia se non hai un sito web, ed anche se possiedi un account Google, se ti affidi a terzi per far realizzare una scheda di Google My Business la verificheranno a loro nome. O meglio, con il loro account Google, per forza di cose.
In teoria potrebbero anche verificarla con il tuo account Google, ma, come ti ho detto prima quello è tuo, devi avere solo tu l’accesso dell’account Google.
La cosa che devi sapere e farti fare, se ti fai realizzare la scheda di Google My Business della tua attività, è quella di farti concedere l’accesso alla scheda come proprietario principale (non proprietario solamente). Così ne avrai il pieno controllo.
Google Search Console
Se hai un sito web ed un account Google hai già tutti i requisiti necessari per poter gestire il tuo sito web su Google.
La presenza di un sito web su Google la si può vedere semplicemente tramite la Google Search Console. In poche parole permette di vedere un sito web come lo vede Google. La Search Console dice le pagine indicizzate, vari errori e le statistiche delle performance (posizionamento, visite, ecc.) che il sito web ha su Google e molto altro.
Non solo interessante, la Search Console è utile per monitorare e migliorare la presenza su Google di un sito web.
Per poter usare la Search Console per un determinato sito web, Google vuole avere la sicurezza che si è proprietari di quel sito internet, bisogna verificarlo in vari modi. Vari modi che richiedono l’accesso al codice del sito web o dell’hosting.
Questo chi ha un’attività lo potrebbe delegare. Se non sai come fare e/o se non ha tempo/voglia di farlo potresti farlo fare.
Se deleghi la verifica sulla Search Console del tuo sito web, dopo che è stato verificato, per avere la sicurezza di poter gestire totalmente la presenza su Google del tuo sito web devi solo avere l’accortezza di farti concedere le autorizzazioni complete come amministratore.
Google Analytics
Oltre le statistiche della visibilità nel tuo sito su Google, se hai un sito web devono interessarti anche le statistiche di traffico e le performance delle conversioni che generano altri canali. Canali che possono essere, ad esempio, i social network, altri siti web, la pubblicità, le email ed altro.
Anche sapere che pagine visitano le persone sul tuo sito web ti è molto utile. Per migliorare il sito web per chi lo visita.
Tramite Google Analytics si possono vedere gratuitamente le statistiche di un sito web. Anche se è uno strumento gratuito non perché non si paga manca di qualità ed utilità. Innanzitutto si integra a perfezione con altri strumenti di Google, è affidabile e molto utilizzato in tutto il mondo. Dalla maggior parte di siti web.
Come per la Google Search Console, anche Google Analytics per poter mostrare le statistiche di un sito web richiede che lo si verifichi tramite l’inserimento di codice. Verifica che potresti delegare al webmaster.
Anche in questo caso per poter avere pieno accesso a Google Analytics non devi far altro che farti dare le autorizzazioni complete, in questo caso ti devono garantire anche le autorizzazioni di “modifica” e di “gestione utenti“.
Se per caso leggi tardi questo articolo, e l’agenzia od il consulente disonesti, per fare un dispetto magari perché ti sei affidato/a ad altri o casi simili, ed ha cancellato l’account di Google Analytics del tuo sito web sappi che non hai perso le statistiche.
Gli account di Google Analytics cancellati, per 35 giorni non vengono eliminati definitivamente da Google. Tramite questa pagina puoi chiedere l’accesso selezionando l’opzione che chi ha l’accesso all’account non lavora più nella tua azienda. Dovrai verificare nuovamente o far verificare il sito web tramite codice (anche per questo ho detto che il sito web è la base, ndr) ma avrai nuovamente l’accesso alle tue statistiche.
Google ADS
Le attività che vogliono fare più clienti non sono poche. Anzi. Per poter fare più clienti grazie ad internet e tramite il sito web molte attività utilizzano la pubblicità su Google e sui siti web con Google ADS.
I requisiti minimi per fare pubblicità con Google sono quelli di fare un account di Google ADS, esserne proprietari, e di essere proprietari del sito web a cui si fa pubblicità. Tramite le verifiche fatte “in precedenza” Google lo vedrà.
Anche se è meglio che fai l’account Google ADS in autonomia grazie il tuo account Google, se è vero che, ad esempio, l’account Google ADS posso farlo anche io per altri (non tramite la tua email, tramite Google ADS, ndr) e possono farlo agenzie, devi solamente sapere che io od agenzie lo possiamo fare in qualità di agenzie tramite Google ADS. Non serve un nuovo account Google.
Userai la tua email Google per accedere. Dovrai inserire il tuo metodo di pagamento per pagare Google ADS, l’account dovrà essere intestato a nome della tua attività (anche per ricevere le fatture, ndr). Ovviamente dovrai avere l’accesso come amministratore.
Purtroppo, varie agenzie web o persone – che non chiamo professionisti volutamente – fanno account Google appositi per gestire account Google ADS di altri. Non li intestano alle attività.
Così facendo, le attività, che potrebbe essere la tua:
- Non ricevono la fattura da Google, quindi non sanno con precisione quanto spendono in pubblicità e quanto in gestione, e non possono dichiararla correttamente;
- Se vogliono cambiare persona/agenzia che gli gestisce la pubblicità non hanno più lo storico di dati, dato che non hanno l’account pubblicitario.
Dati che sono essenziali per la pubblicità, permettono di prendere decisioni migliori. Permettono di avere meno spesa e più rendimento.
Riassunto e conclusioni
Seppur ho scritto quello che può esserti davvero utile per aver pieno controllo della tua attività, online, quindi ti consiglio di leggere tutto questo articolo, se vai di fretta e se vuoi memorizzare meglio, di seguito ti faccio un breve riassunto. Oltre a darti altre informazioni utili per il caso e dirti precisazioni.
Quanto scritto in questo articolo, in tre punti semplici da memorizzare:
- L’accesso fisico al sito web è indispensabile, se lo possiedi tramite il tuo hosting puoi anche gestire utenti FTP, che potranno modificare anche tecnicamente il sito web, ma ne avrai pieno controllo;
- Usa un solo account Google, esclusivamente tuo, per gestire la tua attività online;
- Tutti i prodotti di Google pensati per il business permettono di aggiungere, rimuovere e gestire utenti senza bisogno di dare i dati di accesso, si fa dall’interfaccia grafica, non devi dare i tuoi dati a nessuno.
Riguardo l’ultimo punto preciso che, quanto detto non vale solo per i servizi Google. Praticamente la totalità dei servizi online pensati per le aziende (Facebook, Instagram, MailChimp, Bing, ecc. ecc.) permette la gestione di account tramite interfaccia web.
Con quanto scritto in questo articolo ci tengo a precisare anche che, per poter fare il lavoro, a volte sono indispensabili account senza restrizioni. Se hai un’attività devi o fidarti e/o puoi far scrivere nero su bianco che anche a cessazione del rapporto avrai l’accesso a tutto il lavoro svolto.
Un banale esempio di quanto ho appena specificato possono essere gli account della Search Console e di Google My Business, che, per avere più dati e/o per permettere di sfruttare tutte le tipologie di estensioni di Google ADS hanno bisogno di accesso senza restrizioni.
Preciso anche che, anche se hai pieno accesso a tutti gli strumenti, se non li utilizzi con cognizione di causa potresti creare danni. Se ti affidi a qualcuno che ti aiuta lasciagli fare il suo lavoro.
Spero che questo articolo ti sia stato utile e ti possa essere utile per avere il controllo della tua attività online.
Se vuoi sapere altre informazioni correlate a riguardo, oltre a guardare gli approfondimenti che ho messo in questo articolo, chiedimele nei commenti. Se vuoi fare qualsiasi operazione per migliorare la presenza online della tua attività ma non sai da dove cominciare chiedimi un preventivo, se ti affidi a me ti dirò anche come fare le cose correttamente.
Lascia un commento