Riguardo le Parole Chiave di Google ADS

In questo articolo ti spiego perché su Google ADS non va fatta solo la ricerca di parole chiave e/o perchè non vanno solo aggiunte, ma anche monitorate e gestite, la gestione delle corrispondenze delle parole chiave di Google ADS è essenziale per evitare di buttare soldi.

gestire parole chiave Google ADS
Le parole chiave di Google ADS non bisogna solo cercarle ed aggiungerle.

Praticamente l’errore più banale e più frequente che osservo quando inizio la gestione di un account di Google ADS od una campagna o più già in corso è l’inesistente gestione delle parole chiave.

Senza dubbio questo per te, se utilizzi Google ADS, è un problema, che probabilmente è causato dal desiderio di “avere di più” senza pensando al fatto di “perdere qualcosa“.

Le parole chiave di Google ADS vanno gestite pensando non solo per ricevere di più ma anche per evitare di sprecare qualcosa.

In pratica, è un problema dato che usi ADS lo fai per avere più soldi, non per perderli.

La nulla gestione delle parole chiave di Google ADS può essere un enorme spreco di denaro.

In questo articolo te lo spiego in modo che puoi capirlo. In modo che puoi capire semplicemente a cosa serve la gestione delle parole chiave a corrispondenza inversa.

Puoi capirlo anche se del funzionamento di Google ADS non ne sai molto, o nulla.

Le parole chiave non sono i termini di ricerca

La nulla o cattiva gestione delle parole chiave di Google ADS molto probabilmente dipende dal fatto che si possono associare agli obiettivi della pubblicità che fai. Non pensando però ai termini di ricerca.

Oltre a questo potresti facilmente pensare che più parole chiave correlate a quanto pubblicizzato facciano avere più possibilità di guadagno. Senza pensare al fatto che nascondono anche più rischi di margine d’errore, dato che non sono i termini di ricerca effettuati dalle persone.

Infatti, dietro ogni parola chiave impostata su Google ADS, oltre vari intenti delle persone che usano quella parola, vi sono frasi di ricerca che fanno attivare la parola chiave.

Queste frasi di ricerca possono essere in target con gli annunci creati, e con i prodotti/servizi sponsorizzati.

Oppure totalmente irrilevanti per quanto sponsorizzato tramite la pubblicità fatta con Google ADS.

Le parole chiave che attivano gli annunci possono essere perfettamente a tema con quanto da te pubblicizzato con Google ADS, i termini di ricerca no.

Tramite un semplice esempio:

Ammettiamo che vuoi promuovere con Google ADS un’offerta che hai fatto per il tuo ristorante in una giornata particolare. Pasqua, Natale, S.Valentino od altri giorni simili poco importa.

Su Google ADS potresti usare la parola chiave “offerta XXX”, dove “XXX” è il nome della festività. In teoria la parola chiave potrebbe essere a tema.

In pratica, le persone cercheranno (termini di ricerca) offerte non solo riguardanti i ristoranti ma di tutti i tipi. Quella parola chiave che hai impostato potrebbe attivare i tuoi annunci anche in ricerche correlate.Le persone potrebbero cliccare i tuoi annunci e butteresti soldi dato che non puoi offrire quanto cercano le persone.

Personalmente continuo a meravigliarmi di quello che viene cercato dalle persone.

Utilizzo del web da parte delle persone

Oltre a non aggiungere solamente parole chiave a Google ADS, ma gestire, anche i termini di ricerca – cosa che può essere fatta gestendo le corrispondenza di Google ADS – un aspetto più “strategico” per la gestione delle parole chiave da tenere in considerazione è anche pensare all’utilizzo che fanno le persone del web.

Come “case study”, per farti capire, ti racconto come ho visto fare una ricerca:

Stavo parlando con una persona che aveva il tablet sotto mano, durante la discussione, non ricordo cosa di preciso, si voleva trovare/sapere qualcosa che non sapevamo entrambi. Nessun problema ha detto il mio interlocutore, c’è Google!

Ebbene, prima di trovare la risposta al quesito ha fatto 4 o 5 ricerche nel giro di 30 secondi. Premendo solo i primi risultati (sia sponsorizzati che non) e guardando pochissimo tempo la pagina web.

Questa mia esperienza personale reale cosa c’entra con la gestione delle corrispondenze delle parole chiave di Google ADS?

Immagina che i tuoi annunci appaiono con termini di ricerca per te inutili che attivano le parole chiave da te impostate e li persone li cliccassero.

Pagheresti inutilmente dei click che non ti portano risultati.

Per completezza faccio infine la precisazione che, in base la strategia pubblicitaria, sopratutto se è basata sulla awareness quanto scritto può essere opinabile. Ma questo è un concetto più avanzato che comunque non è contrario a quanto scritto.

Spero che questo articolo sia stato utile per farti capire semplicemente ma obbiettivamente l’importanza effettiva della gestione di Google ADS e quindi anche delle parole chiave.

Che ne pensi, è interessante e ti è stato utile l’articolo? Scrivi un commento e/o condividilo! Se invece ti servisse chi ti faccia la gestione della pubblicità su Google ADS chiedimi un preventivo senza impegno.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.