Chi Deve Fare un Corso per Google ADS

In questo articolo puoi scoprire chi deve fare un corso per Google ADS, chi ne ha maggior ritorno e chi può sfruttare maggiormente quanto appreso.

corso google ads
Un corso per Google ADS non è ideale per tutte le persone che non sanno usare Google ADS.

Un qualsiasi corso per Google ADS non è indicato a tutte le persone che usano Google ADS.

Se ti gestisci in autonomia la pubblicità con che fai alla tua attività con Google ADS non necessariamente devi fare un corso di Google ADS.

Similmente a come ho fatto nell’articolo che dice la differenza tra corso, tutorial e consulenza SEO in questo articolo ti faccio presente che, anche se può essere presentato per proprietari di attività, un corso per Google ADS è ideale per una tipologia di persone ben precisa.

La tipologia di persone che dovrebbero fare un corso per Google ADS sono le persone che devono gestire la pubblicità altrui, e che non hanno esperienza con Google ADS.

Un corso di Google ADS dovrebbe farlo chi gestisce la pubblicità altrui e non ha esperienza con Google ADS.

Un corso per Google ADS copre tutto

Il motivo principale per cui non dovresti fare un corso per Google ADS se gestisci in autonomia la pubblicità della tua attività è che il corso è studiato per coprire tutte le funzionalità di Google ADS.

O almeno, dovrebbe coprire tutte le funzionalità. Per essere un corso completo.

In questo modo, qualsiasi siano gli obiettivi di business dell’attività che vuole fare pubblicità online, la tipologia di campagna e la strategia pubblicitaria chi la gestisce è preparato/a.

Questo fatto fa sì che, per un’attività che si fa pubblicità con Google ADS il rapporto tra spesa del corso di Google ADS e nozioni utili per la gestione delle campagne pubblicitarie non sia ottimale.

Potresti ricevere troppe nozioni, non pertinenti e che ti potrebbero creare confusione.

Difatti, anche se si possono testare varie tipologie di campagne, solitamente, un’attività che ha un obiettivo di business utilizza una tipologia di campagna pubblicitaria. Tutto il resto può ritenersi superfluo.

Nel caso in cui ci sia comunque un solo obiettivo di business ma varie strategie pubblicitarie complementari per raggiungerlo, che utilizzano varie tipologie di campagne pubblicitarie, la gestione delle campagne pubblicitarie di Google ADS solitamente la si delega a professionisti/agenzie con esperienza.

Nel caso di aziende strutturate con un reparto marketing dedicato un corso per Google ADS può essere utile come formazione aziendale.

Un corso di Google ADS non è aggiornamento continuo

Anche se un corso per Google ADS venisse utilizzato per fare formazione, ed anche se un corso per Google ADS coprisse tutte le funzionalità di Google ADS, non devi pensare che basti un corso per poter usare con successo Google ADS.

Un corso per Google ADS non basta per poter usare Google ADS con successo.

La piattaforma pubblicitaria di Google cambia in continuazione. Vi sono nuove funzionalità che vengono costantemente aggiunte e sempre nuove pratiche migliori per poterle utilizzare.

All’atto pratico, anche se vuoi fare un corso per Google ADS per imparare, per poter essere sempre in grado di gestire ottimamente Google ADS dovrai fare esperienza e restare aggiornato/a in continuazione tramite la pratica.

Cosa che faccio io stesso, e che fanno tutti i professionisti.

Se pensi di restare aggiornato/a facendo sempre nuovi corsi di Google ADS sappi che non è così.

Non sarai in grado di utilizzare Google ADS perché non avrai esperienza.

Questo non vale solo per i corsi di Google ADS ma anche per libri, ebook, meeting o simili, che, anche se presentati come “tutto quello che devi sapere“.

Nozioni che potrebbero non essere aggiornate e che non consentono di saper usare Google ADS.

Un esempio pratico di aggiornamento continuo che può venire a mancare facendo solo corsi di Google ADS, e la necessità di esperienza per poter usare Google ADS sono i consigli di Google ADS.

Ogni qualvolta Google ADS suggerisce un consiglio:

  • Possono essere consigli nuovi che genera la machine learning, non documentati né in corsi di Google ADS ne altrove;
  • Bisogna saper interpretare i consigli strategicamente, in base alla strategia (non pubblicitaria, ndr) dell’attività che si fa pubblicità;
  • Per poter prendere giuste decisioni un consiglio va valutato in base l’esperienza.

Come ho detto nell’articolo riguardante i consigli di Google ADS: non pensare che ogni consiglio fornito da Google ADS faccia rendere maggiormente la pubblicità.

Come posso esserti d’aiuto

Da quanto ho detto fin’ora spero che hai capito, oppure capito maggiormente, se un corso per Google ADS può fare a caso tuo.

Se vuoi fare un corso di Google ADS non posso esserti d’aiuto. Inoltre, non posso esserti d’aiuto perchè mostro gli “stemmini” dei vari corsi a cui ho partecipato.

La valutazione della professionalità in base la partecipazione dei corsi è come richiedere esperienza lavorativa a chi ha appena finito gli studi.

Valutare la professionalità in base la partecipazione a corsi è come voler assumere persone con esperienza ma che hanno appena finito gli studi.

Invece, se desideri fare pubblicità con Google ADS, anche se la vuoi gestire in autonomia ma non hai la competenza, posso esserti utile creandoti una o più campagne, ottimizzandole e, opzionalmente, farti una consulenza mirata per la gestione ottimale delle stesse.

Ovviamente durante la realizzazione e gestione delle campagne pubblicitarie ti aiuterò a prendere delle decisioni riguardanti la pubblicità per farla rendere meglio in base la tua attività, e ti dirò a cosa servono varie funzionalità di Google ADS e perché sono importanti.

Non sarà un corso per Google ADS ma per come la vedo ti sarà più utile, sarà incentrato sui tuoi obiettivi di business.

Vuoi farti realizzare/gestire/ottimizzare la pubblicità con Google ADS? Non devi far altro che contattarmi chiedendomi un preventivo e dicendomi le tue necessità.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.