In questo articolo ti dico cosa non è in grado di fare e cosa non è la SEO, è necessario dirlo perché a volte sono aspettative di chi vuole far fare la SEO al suo sito web.

Parlare delle persone che desiderano effettuare la SEO al loro sito web (aziendale o di altro tipo, poco importa) di quello che è l’ottimizzazione sei i siti web per i motori di ricerca può essere controverso.
Infatti:
- Parole troppo complesse, anche se oggettivamente giuste, possono non venir capite;
- Discorsi approfonditi possono far dirigere l’argomento in altri temi e generare maggior confusione;
- Paragoni e semplificazioni possono far nascere falsi miti o false aspettative.
Purtroppo, i paragoni e le semplificazioni vengono utilizzati spesso da chi fa SEO, online e non solo. Io stesso spesso li/le faccio per rendere più comprensibile quanto dico.
Se hai capito il concetto di quanto ti può venir detto a riguardo della SEO, tu, sicuramente non devi pensare che sia tutto semplice e farti false aspettative.
In questo articolo ti faccio presenti quelle che sono delle false aspettative ricorrenti che potresti farti riguardanti la SEO, e ti spiego perché non sono la realtà.
Primo risultato garantito su Google
Non c’è dubbio che la SEO aiuta un sito web e le pagine dello stesso a migliorare il loro posizionamento tra i risultati di ricerca su Google.
Però, vuoi perché a volte la pubblicità online (od altro) viene chiamata SEO, perché varie agenzie/liberi professionisti garantiscono un risultato che non possono garantire o perchè c’è stato un eccesso di semplificazione; potresti pensare che facendo la SEO ti sia garantita la prima posizione o pagina su Google.
Ebbene, non esiste il primo risultato garantito su Google. Nemmeno la prima pagina.
Anzi, già associare la SEO al “primo risultato“, alla “prima pagina” od alla “prima posizione” di per sé vuol dire che di partenza la strategia SEO è sbagliata, obsoleta.
La strategia SEO infatti non dev’essere incentrata solamente su parole chiave, dev’essere incentrata sull’attività e pensare ai suoi obiettivi, attuali, e, se possibile, pensare a quelli futuri. A lungo termine.
La SEO non è statica
Come ho detto nell’articolo dove dico perché la strategia di web marketing non è statica, anche “la SEO” può essere interpretata come una singola azione, fatta una tantum.
Ebbene, seppur può essere fatta occasionalmente, la SEO non dev’essere fatta solamente una volta durante tutta l’esistenza di un sito web.
Infatti, immaginando che venisse fatta un’azione SEO per migliorare il tuo sito web, non poi pensare che il sito web sia a posto tutta la sua esistenza.
Se il tuo sito web è fatto con un CMS, a volte, vari componenti (template, plugins od il CMS) si aggiornano e potrebbero far sì che le impostazioni degli stessi si modifichino, anche non rispecchiando la strategia SEO.
Con il passare del tempo inoltre, certe pratiche migliori (best practices) SEO vengono superate da nuovi accorgimenti, oppure ve ne sono altre/i. Bisogna quindi fare le dovute modifiche od implementazioni.
Cosa banale ma che non devi scontare sono i contenuti. Per fare SEO vanno fatti costantemente, e ne va verificata l’ottimizzazione per i motori di ricerca. In base le best practices ed alla strategia del sito web.
La SEO fatta male non è web marketing
La possibile causa della prima concezione sbagliata della SEO indicata in questo articolo, ovvero le “parole chiave” che servono solo al “posizionamento” possono farti perdere di vista la vera ragione per cui devi fare SEO. Aumentare i contatti interessati a quanto proponi tramite il web.
Se hai un’attività, questi contatti li potresti chiamare “clienti” od “aumentare le vendite“. Ovvero vendere con internet, web marketing.
Com’è vero che la SEO è web marketing se fatta sensatamente è vero anche che, ad esempio, se la SEO è fatta solo con lo scopo del posizionamento potrebbe essere un ostacolo alla sua vera utilità.
Tramite un ipotetico esempio:
Ammettendo che “corso SEO” sia una parola chiave correlata al servizio/prodotto di un’attività; se in una pagina web vi fosse la possibilità di fare un acquisto di un corso SEO, e, se nel bottone che permette l’acquisto – pensando solo alle parole chiave – si scrivesse “Compra corso SEO“, al posto di “Compra ora” le probabilità di conversione sarebbero minori. Il ritorno economico sarebbe minore.
Tramite l’esempio sovrastante, che potrebbe essere realistico, penso che hai capito perché, se la SEO è fatta con una visione ristretta e non olistica può essere controproducente.
Tramite questo articolo hai capito un po meglio cosa non è in grado di fare e cosa non fa la SEO? Se ti servisse fare l’ottimizzazione per i motori di ricerca e pensi al tuo ritorno sull’investimento e non solo alle parole chiave contattami senza impegno.
Lascia un commento