Cosa Vuol Dire Essere Esperto di WordPress?

In questo articolo ti spiego cosa vuol dire essere esperto di WordPress, a cosa mi riferisco quando lo dico e quando dico che non sono esperto di altri CMS.

significato esperienza wordpress
Per essere esperti di WordPress non basta aver fatto un sito web o qualche sito web allo stesso modo.

Varie volte ho rifiutato dei lavori perché ho detto che non ero esperto di un determinato CMS. O comunque perché non ne avevo le competenze necessarie.

A mio avviso è doveroso farlo. Non solo perché non sono uno “yes man” ma per offrire un servizio eccellente a chi mi commissiona un lavoro.

Durante il mio ultimo rifiuto ho pensato che, anche se ho già detto perché sono esperto di wordpress non ho spiegato più nel dettaglio, ma comprensibilmente cosa vuol dire essere esperto di WordPress.

Questo post ti può essere utile perché, anche se mi riferisco a WordPress, quanto scritto non può essere solo riferito a WordPress ma anche ad altri CMS, quali, ad esempio, PrestaShop, Magento, Joomla od altri.

Certi interventi al tuo sito web/ecommerce è meglio se te li fai fare da un esperto. Di seguito puoi capirne i motivi principali.

L’esperienza si acquisisce con la pratica

Una qualsiasi persona (od attività) che ha esperienza – in qualsiasi settore – l’ha per un motivo solamente: perché ha fatto pratica.

La teoria è importante. Lo studio è importante. L’aggiornamento è essenziale. Senza aver fatto pratica di quanto appreso però sono tutte cose inutili.

Come diceva Leonardo da Vinci:

L’esperienza è il solo insegnante in cui possiamo confidare.

Non solo, l’esperienza si acquisisce con la pratica e gli sbagli. A volte, anche a realizzare siti web con WordPress, solo dopo aver sbagliato si capisce come prevenire l’errore in futuro.

Questo per te può essere un problema.

Se ti fai in autonomia un sito web con WordPress, o se te lo vuoi far fare, ad esempio, (anche) da chi è fresco di laurea ma non ha esperienza, potresti fare o potrebbero fare degli sbagli.

Magari non percettibili ad occhio nudo, ma molto importanti per la visibilità online del sito web della tua attività.

Di mio ti posso dire che utilizzo WordPress dal 2005. Per una decina d’anni esclusivamente a scopo amatoriale e/o non su progetti e siti web altrui. Poi mi sono messo in proprio. Dopo che ho acquisito esperienza.

L’esperienza dev’esserci in tutti i dettagli

Fare un sito web con WordPress può essere semplice. Non facile, relativamente semplice in base alle conoscenze informatiche che si hanno ed il tempo a disposizione per imparare cose nuove.

In fin dei conti WordPress è un CMS realizzato per permettere alle persone di farsi un sito web. Non per permettere a chi realizza siti web di avere un guadagno. Realizzare per altri un sito web con WordPress è un servizio che può essere utile a qualcuno. Commissionare chi lo realizza lo è soprattutto a chi ha un’azienda.

Si, le cose stanno esattamente così. Anche se può dar fastidio a qualcuno che fa il mio stesso lavoro non ho problemi a dirlo con massima trasparenza.

Fatto sta che, sia se hai imparato a “smanettare con WordPress“, oppure se ti sei affidato a qualche persona che fa siti web solamente in un determinato modo (allo stato attuale va “di moda” Elementor, ndr) non c’è esperienza in WordPress in tutti i dettagli.

Ed i dettagli di un sito web sono importanti.

Solamente avendo esperienza su un sito web, su un web hosting, con un determinato plugin per modificare l’aspetto grafico, tramite un metodo per la realizzazione di siti web ed altro di simile non si ha esperienza con WordPress.

Si ha un’esperienza limitata.

Senza avere visto diverse situazioni non si affina la capacità di problem solving e non si sa prendere una decisione riguardo una soluzione migliore. Perché non si conoscono varie alternative. Molto spesso le alternative possibili per ottenere il medesimo risultato.

Apparentemente il medesimo risultato, ma, qualitativamente/tecnicamente migliore.

Sicuramente ci sono metodi di lavoro diversi, nemmeno io sono esperto in tutto, come altre persone non possono esserlo.

Però, personalmente, avendo esperienza in siti web fatti con WordPress di aziende in vari settori merceologici, realizzati tramite metodi diversi, su hosting differenti, con diversi plugin ed altro sicuramente ho maggior esperienza in WordPress di chi ha realizzato siti web con lo stesso metodo.

Metodo consolidato che, anche se può funzionare ora può non funzionare sempre, e, non avendo un confronto non si saprebbe se è il metodo migliore.

Meglio che l’esperienza sia utilizzata prima che dopo

Se vuoi un sito web fatto con WordPress per la tua attività, nell’ultima sezione di questo articolo ti do un suggerimento: meglio che l’esperienza di chi lo realizza ci sia sin da subito.

Questo garantirà al sito web una solida base tecnica in grado di fargli fare visite e farle convertire in clienti. Il tutto pensando anche per il futuro.

O meglio, personalmente, dalla scelta dei plugins utilizzati alle più disparate implementazioni penso anche al futuro del sito web, in relazione agli aggiornamenti possibili delle buone pratiche per lo sviluppo ed agli aggiornamenti dei web hosting, di WordPress, di plugins e di template.

Questo è essenziale per evitare problemi.

Problemi che potrebbero essere, esemplificativamente e realisticamente:

  • L’incompatibilità del sito web con le nuove tecnologie del server che lo ospita;
  • Il mancato funzionamento di certe funzionalità del sito web dovute all’aggiornamento od al non aggiornamento di WordPress, plugin o template;
  • L’impossibilità di trasferimento/aggiornamento in modo relativamente semplice e comunque meno dispendioso.

Concludo l’articolo sperando che, anche se non è stato scritto volutamente dettagliato per essere di maggiore comprensione, leggendo questo articolo hai capito e/o capito maggiormente cosa vuol dire essere esperto in WordPress.

Se ti servisse un esperto di WordPress per fare, aggiornare od ottimizzare un sito web con wordpress sono servizi che offro, chiedimi pure un preventivo, è gratuito, senza impegno e basato sulle tue necessità.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.