In questo articolo ti dico 3 cose da non dire al tuo webmaster o SEO/SEM/SMM ed il perché non sono ben accetti queste affermazioni/questi atteggiamenti, può esserti utile per un migliore rapporto di lavoro.

Le due doverose doverose premesse che faccio sono che:
- Seppur non ami gli articoli ad “elenco numerato” questo articolo è nato con l’obiettivo di essere interessante ed utile (non è clickbaiting, ndr);
- Le motivazioni al perché le cose che riferisco “non sono” da dire ad un webmaster sono la mia opinione personale, ma sicuramente dette più obiettivamente possibile, e, quasi sicuramente condivisibili da altri webmaster.
Dopo le premesse specifico anche che, “le 5 cose da non dire al webmaster” vuole includere praticamente tutte le professioni che hanno a che fare con chi crea, cura o gestisce il sito web, il web designer, il SEO, chi fa pubblicità sui motori di ricerca od altro.
Anch’io me ne intendo di …
Prima di instaurare un rapporto di lavoro, o comunque prima di farsi fare qualcosa, vuoi che sia per timore della fregatura od altro, potrebbe essere che si riferisce che un po l’argomento si conosce, fin qui niente di male.
Questo può succedere non solamente se si ha a che fare con un webmaster, un SEO o quant’altro, e, anche se effettivamente sai qualcosa riguardo l’argomento devi sempre tenere in considerazione una cosa:
Se affidi un lavoro ad un webmaster (od a terzi in generale) vuol dire che non lo sai fare, oppure che non lo sai fare al meglio.
Ovviamente è doveroso verificare la correttezza del lavoro, però, mettere sotto pressione inutilmente un webmaster/SEO/SEM è inutile, sopratutto se si sa di meno. La collaborazione con il webmaster anche se leggermente potrebbe incrinarsi.
Oltre a questo bisogna aggiungere il fatto che, molti webmaster, si credono i migliori – magari anche se sanno fare poco e niente – ma questa è una questione di ego e non è un fatto obiettivo. Devi tenere in considerazione anche questo. Per qualcuno può essere preso quasi come un affronto.
Voglio fare diversamente
Molto spesso, purtroppo, vuoi perché potresti non comprendere la reale utilità per il sito web e per la tua attività, succede che varie implementazioni, modifiche o proposte fatte dal webmaster non ti vadano bene.
Potresti voler fare diversamente, e, quasi nessun webmaster avrà l’ultima parola, anche se ti ha fornito delle chiare, attendibili e/o ufficiali dimostrazioni che è la cosa giusta da fare, il sito web è il tuo, tu paghi e ti asseconderà.
Questo comportamento, seppur dia fastidio al webmaster perché gli evita di fare un lavoro ben,e sappi che è un problema maggiore per te. Non ti fa permettere di sfruttare la consulenza, e, è una tua responsabilità se il lavoro non è fatto “a regola d’arte”.
Non è quello che volevo, voglio rifarlo
Tra le cose peggiori, o forse le peggiori, che potresti dire ad un webmaster, in questo caso sopratutto rispetto il design del sito web e la sua realizzazione/modifica, dato che la tua scelta decisionale è decisiva, vi sono:
- La non approvazione di un lavoro finito, anticipatamente concordato;
- I cambiamenti di un’idea che vanno ad influenzare il lavoro del webmaster in corso d’opera, o peggio, già svolto.
Per come agisco lavorativamente, queste cose – che fanno perdere tempo, quindi lavoro – cerco in tutti i modi di evitarle essendo il più chiaro possibile. Ad esempio, partendo dalla scelta del design concordata anticipatamente fino a scrivere sul contratto per filo e per segno il lavoro che svolgerò.
Vari professionisti, sopratutto in base la tipologia di lavoro, ti possono permetterti la scelta facendoti “X proposte”.
Quello che devi sapere è che, se le proposte sono state fatte/strutturate in un certo tipo e/o se l’implementazione del lavoro è fatta in un certo modo uno o più motivi ci sono.
Cosa più importante è che non puoi pensare di far lavorare gratis un webmaster, non lo faresti nemmeno tu, se sono stati presi accordi vanno rispettati.
Per finire questo articolo dico solo che, dopo aver letto queste 3 cose che non devi dire ad un webmaster spero di che ti siano utili per instaurare rapporti lavorativi più proficui e più sereni con chi ti realizza o gestisce il sito web e la presenza online della tua attività.
Che ne pensi, ti saranno utili questi consigli? Sei un webmaster, concordi con quanto ho scritto?
Lascia un commento