Da questo articolo puoi capire perché la costanza nella SEO è essenziale, non esistono risultati veloci che durano nel tempo.

La premessa essenziale che faccio per questo articolo è che può esserti particolarmente utile se il tuo sito web è un progetto editoriale di medio grandi dimensioni.
Non solo però.
Se aggiorni spesso il tuo sito web con contenuti, o se te li fai fare può esserti utile anche se hai una piccola media impresa.
Difatti, anche se ci sono differenze anche sostanziali riguardanti le implementazioni SEO tecniche che è possibile effettuare ad un grande sito web rispetto ad un piccolo/medio sito web la strategia e l’innovazione sono un’altra cosa.
Anche strategia ed innovazione differiscono in base al sito web a cui si fa – o vuol fare – SEO ma, il modo con cui si fa SEO è una costante.
Questo anche se non vengono fatte campagne SEO in modo continuativo ma comunque c’è una gestione attiva del sito web.
Fiducia da parte di Google
Il modo con cui si fa SEO costantemente, ovvero la costanza nel fare la SEO ad un sito web, può far percepire un sito web agli occhi di Google anche molto differentemente.
Questo sopratutto perché i modi con cui si fa SEO possono non essere conformi agli standard di Google.
Difatti, tra i metodi per fare SEO possono esserci, ad esempio:
- La continua ricerca di “trucchetti”;
- L’implementazione di nuove funzionalità del sito web;
- La costante creazione ed aggiornamento di contenuti.
Se Google vedesse che un sito web utilizza sempre metodi per avvantaggiarsi nel posizionamento, e se non rispettassero le nozioni base per la ricerca (ex istruzioni per i webmaster, ndr) o se fossero borderline, oltre a che penalizzazioni manuali/algoritmiche Google potrebbe perdere la fiducia del sito web.
Cosa risolvibile, però col tempo e con modifiche anche rilevanti al sito web ed ai contenuti dello stesso. Ovvero un investimento di denaro evitabile e visite/posizionamento persi inutilmente per un lasso di tempo o più.
Viceversa, se il modo con cui un sito web fa SEO fosse sempre in linea con le buone pratiche di Google e per soddisfare le persone che cercano su Google, vi sarebbe una sorta di fiducia (trust, ndr) da parte di Google.
O comunque, a patto che sia presente un’alta qualità generale delle pagine del sito web, lo stesso avrebbe anche un buono storico.
Potrebbe esserci una crescita del sito web costante nel corso del tempo. O comunque potrebbero essere evitati cali di traffico repentini.
Questo indistintamente se il sito web fosse medio/piccolo o grande. Unicamente tramite la realizzazione/modifica di nuovi contenuti. Oppure anche tramite l’implementazione di nuove funzionalità tecniche o di caratteristiche.
Innovazione, al passo con l’evoluzione della SEO
La costanza del metodo in cui si fa SEO ad un sito web nel corso del tempo, in questo caso quasi specificatamente per siti web di medio/grosse dimensioni – restyling del sito web a parte – riguarda anche l’innovazione.
L’innovazione di un sito web va pari passo con l’evoluzione della SEO.
L’innovazione di un sito web va pari passo con l’evoluzione della SEO.
Difatti, l’innovazione del codice del sito web, per l’implementazione delle nuove funzionalità o per il miglioramento di quelle esistenti, in modo tale da assecondare gli ultimi standard del web/dei browser è utile per le persone.
Può migliorare anche drasticamente l’usabilità di un sito web. A Google piacciono i siti web usabili ed accessibili.
Ovvero, conseguenza diretta dell’innovazione di un sito web è anche il miglioramento sotto l’aspetto SEO dello stesso.
Se costantemente, con costanza, si migliora un sito web anche nell’aspetto tecnico, facendo anche piccoli cambiamenti ma che possono essere determinanti, si possono avere ottimi risultati di posizionamento su Google e di visite mandate da Google.
Cosa ne pensi, hai capito perché la costanza è essenziale nella SEO? Fammelo sapere nei commenti.
Voi una consulenza SEO una tantum od assistenza SEO continuativa che ti dica come fare SEO costantemente utilizzando metodi legittimi per Google? Chiedimi un preventivo senza impegno.
Lascia un commento