Puoi farti pubblicità online con Google ADS senza avere un sito web ma può costarti cara quanto un sito web, renderti meno e se non paghi finirai di promuoverti, il sito web sarebbe sempre online.

Ho già detto che si può fare pubblicità su Google ADS senza sito web e come farlo. Molte persone/attività la fanno, anche senza aver letto quell’articolo.
Un bene? A volte. Un male? Molto spesso, guardando il ritorno sul rendimento a medio/lungo termine ed il costo totale.
In questo articolo ti dico perché può essere un male, anche in base l’esperienza che ho di esperto di prodotto di Google ADS. Vedendo le domande/problematiche riguardanti questo tema fatte nella community italiana di Google ADS.
Per essere totalmente coerente riguardo la mia trasparenza preciso che, oltre quanto puoi osservare direttamente (andando nella la community di ADS e facendovi ricerche tematiche, ndr) questo articolo è stato ispirato da concetti non legati a Google ADS.
Comunque concetti scientifici che possono essere relazionati ai principi scientifici di Google ADS riguardanti i dati e la machine learning. Illustrati senza interpretazioni, imparzialmente e sotto vari punti di vista.
Di seguito puoi scoprirli nel dettaglio.
Si parte dai dati anche nella scienza
Dato che poco fa ho detto che questo articolo prende ispirazione da concetti non legati a Google ADS, prima di dire altro, visto che riguarda quanto scriverò, partirò illustrando la fonte d’ispirazione dell’articolo.
Facendo ricerche mediche mi imbatto in un documento dove viene indicato come in medicina i dati e gli studi diventano evidenze. Scienza.
Tramite un immagine:

Ebbene, il parallelismo con Google ADS – ma anche con altre azioni di web marketing – ci sta. Il processo di apprendimento guidato dai dati è simile, se non uguale.
Il processo di apprendimento umano però. Che è diverso dalla machine learning, molto (unicamente, ndr) utilizzata per chi si vuol fare pubblicità su Google ADS senza sito web.
Questa è la base del problema che evidenzio in questo articolo.
Il ruolo di dati e della scienza nella pubblicità senza sito web
Giustamente, a questo punto dell’articolo potresti pensare: cos’ha a che vedere la scienza/medicina con chi si vuole fare pubblicità con Google ADS senza sito web?
In poche parole, come ho già detto, facendo pubblicità senza sito web (ma, ad esempio, con la scheda di Google My Business) vengono impostate delle campagne intelligenti, o smart, da Google.
Campagne che possono essere personalizzate meno, e che si basano su dati quantitativi (generici) e non qualitativi (dell’attività che si promuove). Inizialmente di sicuro.
Volendo fare un paragone con quanto detto in questo articolo, sarebbe come se un dottore curi una persona solamente in base a dati statistici, e non in base i dati reali del paziente. Non sarebbe medicina personalizzata.
Non sono dati contestualizzati e qualitativi che permettono una cura ideale. O, come paragone, la realizzazione di una campagna di Google ADS su misura. Fatta per rendere.
Correlato a Google ADS, questo non è un problema, per chi ha molto budget da investire, può permettersi di spendere budget per accumulare dati reali e può permettersi di farsi scappare qualche opportunità.
Per le piccole e medie attività dove ogni conversione e cliente è importante è un problema. Un motivo per cui il sito web va fatto prima di fare pubblicità.
Conclusione
Se tramite quanto ho scritto fin’ora non hai ancora capito perché puoi farti pubblicità con Google ADS senza sito web ma può costarti cara, più cara di un sito web, te lo dico chiaramente in conclusione.
Ipotizza di investire 100€/mese di pubblicità su Google ADS senza sito web, a fine anno avresti speso quanto un sito web, e, anche se non sei capace di utilizzare Google ADS potresti avere un ritorno. Almeno sulla spesa pubblicitaria.
Se non ti va bene riceveresti chiamate che non cercano la tua attività, potresti non indirizzare la pubblicità ai tuoi clienti ideali o comunque non avresti un ritorno economico.
Circa con la stessa spesa avresti fatto un sito web. Il sito web non necessiterebbe di un investimento continuo per poter generare risultati (chiamate/ordini/appuntamenti/ecc.). Senza sito web l’anno successivo spenderesti la stessa cifra e/o non avresti risultati.
In pratica, pensando a medio/lungo termine è un po come il costo dell’ecommerce. Costo che può essere minore a quello di un sito web.
Sicuramente se hai una piccola attività comprendo i problemi di liquidità causata anche dal periodo. Problemi che ci sono per molti. Anche che l’investimento maggiore di un sito web può essere un freno per farlo.
Di mio per darti una mano sono disponibile anche a pagamenti rateizzati. Se ti serve un sito web contattami.
Lascia un commento