Il Costo della SEO Annuale?, Non ti Serve

La spesa annuale per l’ottimizzazione per i motori di ricerca, che fai o che potresti fare affidandoti ad un SEO è un costo molte volte inutile.

soldi-seo
Costo SEO Annuale

In varie occasioni mi è stato chiesto da persone che non la necessitano il costo per l’ottimizzazione per i motori di ricerca annuale, perché è stato riferito loro che è indispensabile, si, è indispensabile per chi esegue il lavoro, per guadagnare di più, magari senza far niente, è un comportamento scorretto che dev’essere smascherato.

Se non sei una multinazionale, se il tuo business non si basa esclusivamente su internet ed un sito web o se una gran parte del tuo fatturato non la fai tramite internet, un SEO 24 ore su 24, 7 giorni 7, 365 giorni all’anno non ti serve.

Anche se sono stati tuoi conoscenti, quindi persone non di parte, a dirti che è necessario far seguire in modo costante il posizionamento, molto probabilmente, se non esperti in materia si sono fatti abbindolare, qui sotto ci sono i motivi che dicono perché la maggior parte delle volte non serve fare la SEO tutto l’anno.

Non tutto quello che ti viene proposto è SEO

Certamente per sapere se viene, e, come viene fatta l’ottimizzazione per i motori di ricerca bisognerebbe informarsi prima, e chiedere a chi esegue il lavoro poi cosa viene fatto, comunque, se vien detto che l’ottimizzazione per un sito internet sui motori di ricerca è stata fatta l’operazione di “mantenimento” della SEO eseguita costantemente è inutile per i normali siti internet.

Infatti, anche se il posizionamento per parole chiave, seppur è estremamente utile e lo si continui a fare, al giorno d’oggi è quasi secondario vista la vastità delle tipologie di posizionamento ed i fattori esterni, quali ad esempio le mappe ed i trends delle parole chiave sempre variabili, inoltre la SERP (la pagina dei risultati di ricerca) è variabile costantemente, è improbabile mantenere sempre la stessa posizione ed è una strategia sbagliata pensare esclusivamente a parole chiave, chi ti esegue il lavoro deve saperlo.

Se l’ottimizzazione per i motori di ricerca è stata fatta come si deve, pensando alla qualità del sito internet, per gli utenti e tecnicamente e per il modello di business di chi possiede il sito internet, il mantenimento che andrà fatto sarà possibile farlo autonomamente, basterà creare contenuti per aggiornare su promozioni, novità, offerte od altro e vedere le statistiche del traffico.

La SEO risolve un problema, se problema non c’è il SEO non serve

Ad ogni minimo aggiornamento dell’algoritmo di Google non bisogna modificare il sito web infatti, se viene riferito che bisogna molto probabilmente è perché chi “ha messo le mani sopra il sito” ha lavorato male, se lo riferisce è la stessa persona/agenzia web che lo aveva in gestione è meglio guardare altrove, è più facile che crei problemi alle performance del sito internet sui motori di ricerca invece che miglioramenti.

Il continuare a cercare miglioramenti per mantenere delle posizioni in SERP oltre essere inutile per il tuo sito internet può anche a far commettere errori di sovra ottimizzazione al SEO, bisogna avere a che fare con SEO/persone onesti/e che ammettano che la SEO non risolve tutti i problemi e valutare una strategia di marketing parallela e/o alternativa se si punta davvero all’internet marketing.

Cosa devi fare per risparmiare la spesa della SEO annuale

I contenuti in sé non sono sempre SEO anche se l’aiutano molto e devono essere fatti, e presentati in un certo modo per essere appetibili ai motori di ricerca, oltre che utili ed interessanti per gli utenti.

Se impari a scrivere contenuti potrai farli tu, ci sono guide online, con una consulenza SEO però vai sul sicuro. Dopo che avrai imparato come impostarli li farai anche meglio di qualsiasi SEO, non c’è nessuno che conosce meglio di te i prodotti che fai od i servizi che offri.

Anche se sei d’accordo riguardo l’auto produzione di contenuti ed hai voglia di farli ci sarà per te una spesa che difficilmente potrai evitare, la gestione del sito internet, non intesa come il costo del sito web, del server ma di chi fa un regolare controllo riguardo i possibili errori e miglioramenti, anche per l’ottimizzazione per i motori di ricerca, che possono esserci, questo però non è il costo della SEO annuale.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.