In questo articolo ti faccio capire quanto potrebbe essere il costo annuale che potresti investire per le spese fisse, la gestione e la manutenzione del tuo sito web, non è molto ma a volte viene immaginato tale, può essere tale inutilmente.

Dopo che farai l’investimento di farti realizzare un sito internet per la tua attività, associazione od altro, esso per poter restare online ha bisogno di una minima spesa. Per aggiornare non solamente i contenuti ma per tenerlo efficiente avrà bisogno di essere aggiornato. Non solo nel testo delle pagine web, se necessario.
In pratica questi costi sono le spese fisse, di gestione e manutenzione di un sito web. Leggendo questo articolo potrai ipotizzare quale sarà il loro costo, in base il tuo sito web.
Tipologia di sito web e di gestione
Spese di mantenimento online
La variabile principale che determina le spese fisse e di gestione di un sito web è la tipologia. Tipologia di sito web che richiede una differente gestione del sito web se lo si vuole affidare a terzi.
Questa variabile non è solo legata al numero di pagine del sito internet.
Infatti, siti internet di medie/grandi dimensioni richiedono un hosting/VPS/server più performante e potente. In grado di supportare pienamente i requisiti tecnici richiesti dal CMS (Magento o Prestashop, ad esempio). Allo stesso tempo il potenziale volume di traffico che può essere generato da siti web con molte pagine.
Queste spese fisse dell’hosting possono variare dai 100€ annuali circa, per web hosting che sono ideali praticamente per qualsiasi piccola o media attività. . Fino a, solo in casi molto rari rispetto la totalità dei siti internet (solo siti web di grandi dimensioni), migliaia di euro mensili.
Gestione e manutenzione del sito web
Oltre il centinaio di euro di spese fisse per dominio ed hosting, com’è logico che sia, più il sito web è complesso e/o di grandi dimensioni più tempo ci si mette a gestirlo e tenerlo in “buona salute”. Questo è il costo di gestione e/o manutenzione del sito web.
Che è variabile principalmente da:
- Il tuo grado di preparazione di gestione del sito web ed il tempo (o la voglia) che hai per dedicarci;
- Il numero di aggiornamenti od aggiunta di contenuti riguardanti prodotti/servizi, eventi e quant’altro;
- L’entità e la quantità di aggiornamenti tecnici necessari per mantenere il sito internet efficiente e sicuro.
Come puoi ben intuire anche il costo di gestione sarà variabile in base le necessità. Per darti delle cifre approssimative il costo di gestione di un sito web se lo affidi può variare da centinaia di euro per siti di piccole attività fino a migliaia di euro mensili.
Comunque sia, almeno la manutenzione ordinaria va fatta per mantenerlo in buona salute, che sia fatta in autonomia od affidata a terzi non importa.
Aggiornamenti dei componenti: template/plugins/estensioni
Se, come la maggior parte di siti web al giorno d’oggi, il tuo sito web è fatto con un CMS potresti utilizzare template/temi/plugin/estensioni a pagamento.
Solitamente i template professionali (per WordPress) hanno un costo una tantum e gli aggiornamenti sono garantiti per sempre. Possono però avere un abbonamento annuale; scaduto quello non ricevono più aggiornamenti e bisogna rinnovarlo.
Plugins a pagamento, solitamente, per WordPress, hanno un abbonamento annuale, dopodiché non ricevono più aggiornamenti. Anche questi abbonamenti sono da rinnovare.
Questi abbonamenti sono spese fisse essenziali per mantenere inalterate le funzionalità del sito web o per migliorarle, per garantire compatibilità e per tenere sempre a buon livello la sicurezza del sito web.
Guadagni generati tramite il sito web
No, non è che più il sito web ti porta lavoro e più sono i costi di gestione e delle spese fisse. Però, logicamente, più il tuo sito internet ti da soddisfazioni economiche e/o più ha potenziale per farti generare fatturato e più è una tua priorità tenerlo al massimo efficiente.
Invece, se non porta molto ritorno è inutile spenderci troppo.
Questo fattore più che un informazione riguardante l’argomento di questo articolo, ovvero quali sono i costi di gestione e le spese fisse di un sito web è un suggerimento. In teoria scontato, da quello che vedo non sempre scontato.
Infatti, c’è chi non ha la reale necessità di fare la SEO costantemente ma paga per farsela fare. Il fatto peggiore è che paga anche se non è fatto niente e/o non sa se quello che è fatto è conforme alle istruzioni che i motori di ricerca forniscono ai possessori di siti web.
Solamente tramite un po di esempi di casi reali potrai capire meglio quale potrebbe essere la spesa di gestione di un sito web in base la sua resa economica:
- A parte che non sia costantemente aggiornato perché di un noto brand, ed a parte casi (settori) particolari, o comunque perché lo necessita, un sito web con 5 pagine o poco più molto probabilmente porterà un ritorno modesto, anche il tempo per gestirlo lo sarà, quindi anche il costo;
- Un ecommerce, non solo ha la necessità di essere aggiornato per la manutenzione ordinaria ed in base la disponibilità dei prodotti in magazzino le schede dei prodotti possono avere bisogno di aggiornamento, bisogna cercare di vendere maggiormente anche tramite pubblicità, ecc., il tempo per far questo è maggiore, anche il costo di gestione lo sarà necessariamente.
Anche solamente tramite i due esempi sopra riportati puoi capire lo scostamento di prezzo della gestione del sito web. E quando è saggio (perchè ti è utile, ti rende, ndr) che tu investa. Più ti rende più devi investirci. Od in base quanto ti può rendere.
Infine dico che, se non avevi una minima idea di quanto può costare tra spese fisse e di gestione il mantenimento del tuo sito web, quali sono le variabili principali che fanno cambiare il prezzo ed altri argomenti simili spero che ora hai un’idea più chiara.
Se vuoi sapere con certezza il costo di manutenzione del tuo sito web o se vuoi imparare a gestirti in autonomia il tuo sito internet chiedimi una preventivo per la gestione o per una consulenza.
Lascia un commento