In questo articolo trovi come valutare i tuoi contenuti con il C.R.A.P. test e perché se lo fai essi saranno migliori, più attendibili e più di qualità, per i motori di ricerca ma non solo. Può essere usato anche per valutare i contenuti presenti online.

In un’epoca storica dove le “fake news” o “bufale” online creano problemi più o meno gravi, o comunque rendono dubbio il contenuto presente online, le persone, le istituzioni e gli organi di stampa avvertono di valutare l’attendibilità dei contenuti presenti online.
Le persone si fanno man mano più consapevoli dell’importanza dell’attendibilità del contenuto presente online.
Uno dei primi metodi per valutare l’attendibilità delle pagine web e dei loro contenuti è il C.R.A.P. test:
- Currency;
- Reliabilty;
- Authority;
- Purpose/Point of view.
Anche se il C.R.A.P. test è pensato ed è utile per le persone, per valutare i contenuti trovati online, è molto utile anche se le attività fanno questo test sui loro contenuti, presenti nel sito internet aziendale, o comunque se usano un modello simile per valutare i contenuti, è un buon test per valutare ulteriormente la qualità di un sito web, per gli utenti che lo visitano.
Di seguito ci sono delle semplici domande del C.R.A.P. test che potrai porti, e degli esempi, che ti permetteranno di valutare in autonomia i contenuti del tuo sito web aziendale o di un sito web presente online.
Currency – Età del documento
- Quanto sono recenti le informazioni?
- Quanto spesso è aggiornato il sito web e le sue pagine?
- La data di pubblicazione è importante per l’argomento trattato?
Prendendo come spunto, per fare degli esempi, questo stesso articolo, immagina di leggerlo appena è stato pubblicato o qualche giorno dopo.
Di sicuro sarebbe recente, in lingua italiana molto dato che non c’è molto materiale (o null’altro) riguardante questo test per valutare i contenuti, seppur il C.R.A.P. test sia un metodo per valutare i contenuti consigliato da un’università (ed anche da Google, ndr) risalente al 2009.
Per questo articolo, visto che il metodo usato per fare il test è il medesimo sin dalla sua ideazione, la data di pubblicazione non è indispensabile. Al contrario sarebbe indispensabile la data di pubblicazione, ad esempio, per l’aggiornamento di una news che parla di un fatto accaduto “ieri”.
Reliabilty – Affidabilità
- Quali sono le informazioni presenti nella pagina?
- Il contenuto della pagina è un’opinione? Se lo fosse è imparziale?
- Chi ha fatto il contenuto fornisce le fonti per quanto detto?
Continuando ad utilizzare questo articolo come esempio reale, per farti comprendere meglio come puoi valutare i contenuti del sito web della tua attività, puoi notare che:
- L’articolo che dice “come fare il C.R.A.P. test” effettivamente dice come farlo;
- Le opinioni messe come esempi/spiegazioni, seppur siano tali sono il più possibile imparziali ed oggettive;
- La fonte è presente come link.
Authority – Autorevolezza
- Chi è l’autore?
- Quali sono le credenziali?
- Da chi è stato commissionato l’articolo?
- L’autore o chi commissiona l’articolo sono affidabili?
- Qual è l’interesse dell’editore?
- C’è pubblicità sul sito?
Per mostrarti tramite esempio come poter usare il C.R.A.P. test, leggendo questo articolo:
- Nome e cognome dell’autore (il sottoscritto) sono presenti sotto il titolo, ed è presente una pagina con le mie informazioni necessarie per questo sito web;
- Le credenziali o comunque la competenza, dato che per lavoro tutti i giorni mi occupo sotto vari aspetti di siti web, è, sicuramente maggiore, di chi si occupa, ad esempio, di gossip;
- L’articolo non è stato commissionato;
- Questo articolo è informativo/educativo, ovviamente come tutti i siti web ha l’obiettivo di rendere il sito internet più interessante;
- Nel sito web non è presente pubblicità, ovvero non è un articolo scritto per fare traffico e per generare introiti tramite annunci.
Ovviamente dato che il C.R.A.P. test, come ho già riferito è stato ideato nel 2009 circa, e nel frattempo molte cose online sono cambiate, l’autorevolezza ed affidabilità dell’editore, dell’autore o dell’attività che ha pubblicato la pagina web, la si può cercare anche online, esistono le recensioni o le discussioni tra persone sui social, in forum od altri “spazi virtuali”.
Riguardo l’autore o l’editore, dato che, a volte, in base la tipologia di pagina non è sempre disponibile inserirlo nella stessa, l’importante è che nel sito web ci sia almeno la pagina “chi sono“, “chi siamo” o simili.
Purpose/Point of view – Scopo/Punto di vista
- Quanto scritto sono fatti od opinioni?
- Le informazioni presenti sono focalizzate solamente su un aspetto?
- La pagina serve per venderti qualcosa?
Riprendendo nuovamente l’esempio di questo articolo puoi notare che:
- A parte quelle che metterò di seguito di opinioni ve ne sono ben poche, come sono solito fare scrivo per far comprendere e lascio decidere in autonomia;
- Appunto per quanto appena detto, a parte casi particolari, non mi focalizzo su aspetti positivi/negativi ma cerco di essere imparziale;
- Come si evince chiaramente questo articolo ha lo scopo di aiutare a valutare i contenuti fatti in autonomia, non di vendere nulla.
Considerazioni
Ora, dopo aver spiegato cos’è il C.R.A.P. test e come può essere usato per valutare i contenuti anche di un sito web aziendale dico qualche considerazione e lascio subito un punto di vista, sicuramente condiviso e condivisibile:
Per fare buoni contenuti per Google, dato che Google vuole soddisfare gli utenti che cercano online, devi fare buoni contenuti per gli utenti.
Ovviamente la qualità dei contenuti non serve solamente per l’ottimizzazione per i motori di ricerca (e la qualità per Google non è fatta solo da un C.R.A.P. test, ndr), ma, ad esempio anche per i contenuti di una pagina di un prodotto in vendita, per tentare di renderla più autorevole quindi di venderlo più facilmente.
Riguardo il C.R.A.P. test e le varie tipologie di pagine presenti online, ripeto che non tutte le domande suggerite dal C.R.A.P. test possono essere “perfette” se si segue lo schema del test.
Ad esempio, riguardo il prodotto in vendita (o di una pagina con pubblicità), la pagina ha indubbiamente lo scopo di vendere qualcosa o comunque di guadagnarci, logicamente, questo non fa diventare automaticamente la pagina di scarsa qualità.
Fatto sta che, non superare alcune domande del C.R.A.P. test non preclude l’utilità delle altre domande suggerite che è possibile farsi per valutare l’attendibilità, e, indirettamente (per i proprietari di un sito web) la qualità di una pagina web.
Concludo l’articolo dicendo solamente che, spero che il C.R.A.P. test ti sia utile, sia per valutare i contenuti del tuo sito web aziendale, ed anche quelli che trovi online.
Ti è stato utile questo articolo? Se pensi che sia utile anche ad altre persone, che abbiano o no un sito web aziendale, condividilo. Hai domande o vuoi esprimere la tua opinione? Lascia il tuo commento
Lascia un commento