Scopri capire perché i dati sono interpretabili, anche se uguali, ed a volte inutili, anche se reali, devi saperlo (anche) per prendere decisioni di web marketing basate sui dati.

Al giorno d’oggi per (tentare di) rendere inconfutabile, od autorevole, una propria tesi basta dire la parola “dati”.
Questo succede in politica, in TV od in qualsiasi fonte di informazione, anche autorevole ed attendibile, ed anche nel web marketing.
Ovviamente, dato che offro servizi di web marketing, in questo blog parlo di questo ed ho più esperienza a riguardo, questo articolo si basa più nello specifico sulla interpretabilità dei dati nel web marketing.
Visto che i dati sono essenziali per prendere decisioni nel web marketing e visto anche che i dati presentati ti possono trarre in inganno, e, ad esempio far fare investimenti sbagliati.
Per questi motivi questo articolo può esserti molto utile. Di questo ne sono sicuro.
Professionalmente so di realtà che, in base ad un’interpretazione di parte di dati e/o la presentazione di dati inutili hanno buttato (non investito, se ne sono accorti dopo, ndr) migliaia di euro.
Dire che questo articolo può farti risparmiare migliaia di euro non sarebbe realistico. Sperare che possa farlo è un buon auspicio che mi faccio.
L’interpretabilità dei dati varia in base i dettagli
I dettagli su cui si concentra chi espone i dati, la mancanza di dettagli riguardo le variabili, il focus che vuole dare chi presenta i dati, o, più semplicemente, il suo punto di vista possono far assumere più interpretazioni agli stessi dati.
Varie volte nei miei articoli io stesso presento dei dati, oltre che valutare l’attendibilità della fonte e cercare dati statisticamente attendibili, se ce n’è bisogno, seppur divento prolisso, per totale trasparenza aggiungo dei dettagli.
Dettagli che potrebbero far interpretare diversamente i dati, quindi rendono i dati maggiormente veritieri. O comunque i dati riportati non possono essere male interpretati.
Viceversa, tramite un esempio reale, e che possono constatare tutti, ti faccio capire come dei dati uguali, in base i dettagli non detti, possono essere interpretabili.
Seppur il dato sulla criminalità fatta da stranieri sia lo stesso, un partito politico può affermare che è problema, perché nelle carceri la percentuale di stranieri è maggiore in proporzioni rispetto gli abitanti. Viceversa un altro partito politico può affermare che non è un problema, perché la percentuale di stranieri in Italia è bassa in proporzione il numero di abitanti.
Avrebbero ragione entrambi. I dati sono i medesimi.
Presentano diversamente i dati, con la propria interpretazione, focalizzandosi sui dettagli a loro congeniali. Ovviamente aggiungendo molta retorica di parte.
Sicuramente l’esempio che ho appena fatto nulla a che fare con il web marketing, ma è comprensibile a tutti.
Dati facilmente interpretabili riguardanti il web marketing ve ne sono molti. Tutti i dati che non portano un guadagno economico diretto e misurabile possono essere interpretabili.
Tutti i dati che non portano un guadagno economico diretto e misurabile possono essere interpretabili.
Per piccole e medie attività, degli esempi possono essere affermazioni riguardanti, ad esempio:
- La pubblicità che può essere vista da TOT persone;
- Il numero dei follower che è in aumento;
- Il sito web che è apparso TOT volte su Google.
Dati che oltre poter essere interpretabili non sarebbero realmente utili.
L’inutilità dei dati dipende molto dalla replicabilità
Se ti servisse un consulente web od agenzia web per fare un sito internet, pubblicità su Google o Facebook, la SEO od altre azioni di web marketing, durante il contatto potrebbero esserti riferiti dei dati.
Dati inutili. Non solo interpretabili.
Sapere prima quali sono i dati inutili è molto importante per te. Praticamente è la causa per cui altre attività a cui ho fatto riferimento hanno buttato migliaia di euro.
Quello che devi sapere è che nel web marketing i dati inutili sono quelli non replicabili.
Nel web marketing i dati inutili sono quelli non replicabili.
I dati non replicabili sono quelli, ad esempio, del portfolio, dei case history (o casi di successo) e simili.
Possono essere influenzati da molti fattori, tra cui periodo dell’anno, il sito web, l’entità dell’investimento, il settore dell’attività, la concorrenza ed anche fattori non noti. Fattori non noti come potrebbe essere l’algoritmo di Google.
Non puoi ritenere che sia valida una proposta che ti vien fatta solamente perché chi la fa asserisce – e magari ti mostra – che ad un’altra attività ha fatto guadagnare TOT Euro, ha migliorato il posizionamento/le visite di TOT posizioni o simile.
Seppur io stesso sui social pubblichi degli screenshot che potrebbero ritenersi dei “case history” non affermo che garantisco i medesimi risultati. La trasparenza della proposta la devi valutare coscienziosamente, non sono dati.
Suggerimenti per interpretare i dati
A questo punto dell’articolo spero di averti spiegato il concetto di replicabilità ed inutilità dei dati nel web marketing, e non solo per il web marketing.
Per esserti maggiormente d’aiuto, più semplicemente e velocemente ti do dei suggerimenti per interpretare i dati.
Per interpretare correttamente i dati nel web marketing devi:
- Valutare i dati da più punti di vista, potrebbero portare ad interpretazioni diverse;
- Capire che i dati non sono solo numeri, l’interpretazione dei dati non è solo la percentuale, l’aumento o la diminuzione;
- Assegnare ad i dati un contesto specifico, se è il caso, la maggior parte delle volte è necessario;
- Verificare, con sicurezza, che i dati siano replicabili, per la tua attività o sito web;
- Non soffermare la concentrazione sui dati migliori, valuta anche cos’è servito per raggiungerli, e se fa al caso tuo;
- Se necessario fatti aiutare ad interpretare correttamente i dati.
Tramite questo articolo spero di averti chiarito perché e come i dati sono interpretabili ed a volte inutili. Se ti è stato utile condividilo. Se ti servisse chi ti aiuti prima a generare dati qualitativi per la tua attività online, poi interpretarli e migliorarli chiedimi un preventivo dicendomi le tue necessità.
Lascia un commento