Qualsiasi sia la dimensione della tua attività in questo articolo ti dico perché devi definire un budget per Google ADS ed il web marketing, ti è più che utile.

Da quando sono nati i comparatori di prezzi e con la crisi economica il prezzo è diventato un fattore ancora più determinante anche riguardo la scelta di servizi di web marketing, non solamente Google ADS. Risparmiare dov’è possibile è una buona cosa, ma non sempre il prezzo migliore è una buona scelta.
Infatti, se si acquista un servizio di web marketing (in senso lato) non si sta spendendo come quando si compra/compara l’identico prodotto. Si fa un investimento.
Anche per Google ADS, oltre ad altre azioni che permettono di instaurare od aumentare la presenza online, come quando si fa un investimento, oltre le aspettative bisogna sapere quanto si può e vuole investire. Il budget è meglio/doveroso saperlo in partenza.
Se chiedi preventivi e vuoi sapere solo il costo di una campagna Google ADS ti sarà meno utile che sapere anticipatamente quanto budget potresti spendere. Anche se non hai idea di quanto può costare la pubblicità fatta con Google ADS. Od un qualsiasi servizio di web marketing.
Non solo il budget di Google ADS
Anche se solitamente la parole “budget” nel web marketing lo si associa all’investimento pubblicitario che si fa con Google ADS, o comunque nella pubblicità, sapere anticipatamente la cifra potresti spendere ti sarà utile praticamente per tutte le operazioni che servono per instaurare e/o aumentare la visibilità online.
Se saprai anticipatamente qual’è il budget che vuoi investire nel web marketing, innanzitutto potrai valutare meglio il rapporto qualità prezzo effettivo di un preventivo di web marketing. Dato che il prezzo non sarà una variabile dovrai solamente valutare i dettagli di un preventivo e vedere qual’è la qualità effettiva maggiore che ti viene proposta.
Quindi scoprirai il rapporto qualità/prezzo migliore.
Oltre al prezzo ed alla qualità, non tutti le operazioni per il web marketing sono uguali. Non tutti i siti web lo sono e non tutte le persone che gestiscono le campagne pubblicitarie hanno la stessa competenza e/o le stesse strategie. Se non chiedi preventivi basati unicamente sul prezzo potrai avere una visione più ampia di quello che andrà fatto, potrai fare una scelta più informata.
Non meno importante il fatto che, se saprai già il budget che potrai investire, in questo caso strettamente per Google ADS, potrai sapere anticipatamente la durata delle campagne pubblicitarie. Ti potrà essere suggerita. In base il budget e la tipologia della tua attività ti potrà venire suggerita la suddivisione del budget, sopratutto in base mensile. Od in base alla stagionalità.
Suggerimenti ed errori da evitare
Ammettiamo che hai stabilito un budget che vuoi investire per farti pubblicità con Google ADS, oppure per qualsiasi altra operazione di web marketing, ti do qualche ulteriore consiglio:
- Se non hai una minima idea di quanto può essere il budget evita di informarti su siti di annunci online, o da chi offre servizi e punta tutto sul basso prezzo senza dire caratteristiche, richiedi vari preventivi solo per farti un’idea del prezzo piuttosto;
- Non pensare al ritorno dell’investimento istantaneo, io solitamente mi sono prefissato di far generare il ritorno sull’investimento/il guadagno entro 1 anno, ma è successo anche che il ROI si verificasse in un mese per Google ADS, oppure 2 anni per la SEO, non c’è una tempistica standard;
- Quando chiedi preventivi ed hai già definito il budget ricordati di valutare principalmente la qualità oggettiva del lavoro che verrà eseguito, non belle parole o bei numeri di altri, non saranno i tuoi numeri.
Oltre a sperare di averti fatto comprendere perchè è importante definire il budget di Google ADS ed il web marketing, per concludere l’articolo dico che, nel form per richiedere un preventivo per Google ADS per varie ragioni non troverai riferimento esplicito ad il budget disponibile. Se mi fai presente quanto presupponi di spendere, ti sarà utile per valutare subito la qualità effettiva.
Lascia un commento