Google ADS come molti investimenti che si possono fare online è molto flessibile riguardo il budget che si vuole allocare, però ci sono delle cose che devi necessariamente sapere.

Due premesse doverose prima di iniziare questo articolo sono che:
- Per darti modo di comprendere effettivamente perché si può aumentare e diminuire il budget di Google ADS ma allo stesso tempo perchè bisogna avere delle accortezze, anche se questo articolo è scritto per essere comprensibile a più persone possibile, quindi, per forza di cose, questo articolo non è di veloce consultazione;
- Quanto scritto nell’articolo presente nel link di poco fa, ovvero che è possibile aumentare e diminuire l’investimento con Google ADS quando si vuole, non è un controsenso rispetto a quanto scriverò di seguito, questo è un approfondimento ulteriore che è essenziale per la gestione ottimale di Google ADS.
In pratica questo articolo potrebbe essere la risposta alla domanda ipotetica: Yuri, perché mi dici che posso aumentare e diminuire il budget di Google ADS ma mi consigli di non modificarlo?
Il budget iniziale, per te, e per Google ADS
Per farti capire perché l’aumento o la diminuzione del budget di Google ADS va fatta in modo strategico necessariamente devi capire di come come Google ADS, sin dalla realizzazione di una campagna pubblicitaria, percepisce il budget e come molto probabilmente lo percepisci tu.
Al 99% la tua idea di budget per Google ADS, equivale ad un investimento per raggiungere dei risultati. Ed è giusto che sia così.
Oltre soddisfare il più possibile chi clicca gli annunci anche Google ADS pensa ad offrirti risultati, senza garantire quelli non lo utilizzerebbe più nessuno. Quindi il tuo probabile “schema del valore” (budget -> risultati) lo condivide anche la piattaforma pubblicitaria.
Però, per come funziona nel dettaglio lo strumento pubblicitario di Google, il budget di Google ADS non è solo “una cifra”.
Ci sono delle variabili importanti che deve (e dovresti, per quello questo articolo, ndr) tenere in considerazione:
- Il budget della campagna pubblicitaria;
- Il costo delle parole chiave;
- Il numero di ricerche per determinate parole chiave (o comunque il pubblico potenzialmente raggiungibile), che possono far variare il budget necessario per far si che il pubblico venga raggiunto adeguatamente.
Se vuoi fare pubblicità online con Google ADS e, se ad esempio mi riferisci che vuoi investire TOT € al mese il mio compito è sia quello di soddisfare le tue necessità.
Allo stesso tempo, nel ruolo di consulente, anche quello di soddisfare Google ADS. Per garantire ottimi risultati alle tue campagne pubblicitarie.
Il budget di Google ADS è anche il mio piano operativo
In pratica lo “schema del valore” per me necessariamente dovrà cambiare e diventare un piano operativo per assecondare come viene gestito il budget da Google ADS. Dato che esso non ha bisogno solo dell’importo da assegnare alla campagna/alle campagne.
Anche in questo caso quindi la strategia della presenza online sarà essenziale. In questo modo potrò avere ben presente l’obiettivo/gli obiettivi, poi impostare una strategia e solo alla fine definire il budget.
Tramite un esempio, semplicisticamente ma verosimilmente:
Sapendo che vuoi investire TOT € al mese in pubblicità su Google ADS e ricevere più contatti tramite il web, ad esempio, potrò definire le parole chiave generalmente più redditizie, ovvero avrei budget. Tramite Google ADS saprei il budget delle parole chiave (CPC massimo stimato) e relativi numeri di ricerche per quelle. Quindi potrei limitare/aumentare/suddividere il budget di Google ADS per fare in modo che il tuo budget sia ben utilizzato.
Lo “schema del valore” (operativo) per me sarebbe di nuovo cambiato in:
Obiettivi definiti in autonomia e/o tramite il mio supporto -> strategia -> definizione dell’utilizzo del budget.
Sviluppi della campagna e modifica del budget
Quanto detto fino ad ora cosa c’entra con l’aumento e la diminuzione del budget?
Si, quanto scritto in precedenza potrebbe sembrare non correlato all’aumento ed alla riduzione del budget di Google ADS, ma, come ho scritto devi saperlo così puoi comprendere più nel dettaglio che non sto sostenendo una teoria campata per aria e/o sostenuta solo dal sottoscritto ma è la realtà.
Da quello che ho scritto nella sezione precedente dell’articolo puoi inoltre capire che anche il budget iniziale che vuoi investire in Google ADS è doveroso non modificarlo perché influenzia direttamente obiettivi e strategia.
Se ti affidassi a me per la realizzazione o gestione della pubblicità con Google ADS, dopo il periodo iniziale della campagna o delle campagne su Google ADS, che può essere variabile e che ti riferirò, ti dirò anche cosa è possibile fare.
A quel punto potresti tranquillamente anche aumentare o diminuire il budget di Google ADS.
In pratica “schema del valore” che ho utilizzato in questo articolo per (tentare di) farti comprendere meglio quanto scritto anche in base quello che bisogna fare, dopo il test iniziale della strategia ora sarebbe cambiato nuovamente.
Sarebbe diventato:
Verifica dei risultati -> decisioni per il miglioramento ed orientamento del budget.
Altre limitazioni per la modifica del budget
Qualsiasi sia l’entità del budget investito in una campagna pubblicitaria fatta con Google ADS altre limitazioni riguardanti la scelta dell’aumento e della modifica del budget di Google ADS, per fare in modo che la gestione del budget da parte di Google ADS sia ottimale, sono che:
- Non bisogna fare grandi scostamenti in percentuale della cifra della modifica del budget;
- L’aumento o la diminuzione del budget di Google ADS va fatto occasionalmente, non si può pensare di farlo giornalmente o settimanalmente.
Riassumere e semplificare i motivi per cui la differenza del budget di Google ADS non può essere molta se cambiato, e perché l’aumento o diminuzione del budget di Google ADS non si possono fare troppo spesso, è relativamente semplice:
- Il budget che s’imposta su Google ADS è giornaliero, ma i calcoli del sistema di Google ADS sono su base mensile, ed in questi calcoli sono presenti i fattori tra cui il costo per click medio e possibili impressioni degli annunci;
- Si andrebbero a falsare le previsioni e le statistiche di Google ADS quindi anche il monitoraggio del rendimento e l’ottimizzazione sarebbe meno affidabile, oppure si dovrebbe cambiare necessariamente strategia (lato Google ADS) il che equivarrebbe comunque ad avere statistiche/dati meno affidabili e non si potrebbero prendere decisioni strategiche in base i dati con maggiore certezza del risultato.
Note finali
In conclusione di questo articolo, oltre a sperare di averti chiarito maggiormente perché il budget di Google ADS non lo si può cambiare quando si vuole, dico che:
- Per come sono fatto ho rispetto dei soldi altrui, se ad esempio gestissi per te pubblicità su Google ADS avresti comunque la scelta totale riguardo il budget, anche se come ho detto chiaramente in questo articolo potrebbe non essere la cosa giusta da fare;
- I consigli che do, e ti darei riguardanti (anche) Google ADS hanno sempre un senso, ascoltali.
Ti serve aiuto per fare, gestire, migliorare pubblicità con Google ADS? Chiedimi un preventivo senza impegno!
Lascia un commento