La Differenza del Prezzo di Siti Web

Ecco perché a volte la differenza del prezzo di siti web è molta, da cosa dipende, cosa ti serve sapere, e come puoi evitare di prendere fregature.

differenza-prezzo-siti-web
Non per niente certi siti web costano poco

Questo articolo è ispirato ad un caso reale visto di recente sul sito web di una persona (un truffatore lo definisco pensando con etica professionale) che offre siti internet a prezzi stracciati, non solo, accenna anche alla SEO, ma di SEO non c’è praticamente nulla, oltre che darmi personalmente fastidio è utile smascherare questo tipo di truffe, in questo articolo vengono dati dei consigli per come evitare di essere imbrogliati e viene detto perché molte volte il prezzo più basso di siti web è solo un abbaglio.

In teoria questo personaggio vende varie tipologie di siti web, invece in pratica fa solamente l’installazione di un CMS, mette un template e qualche plugin e crea un certo numero di pagine, più pagine ci sono più costano i “siti internet”. La truffa?, sono pagine vuote e dovrai crearle tu!, c’è poco o niente di SEO ed è un sito internet incompleto.

Il costo del sito web non sarà minore

Se per caso hai il desiderio, ma in questi tempi è più una necessità che un desiderio, di fare un sito internet per la tua azienda, e, confrontando un po di prezzi vedi quello più basso e ti tenta, devi sapere che molte volte, come nell’esempio reale che ho sopra riportato, i soldi che andrai a spendere sono realmente quelli perché non sarà fatta la fattura e non potrai scaricare il costo del sito web.

Personalmente, riguardo a questo comportamento ci sono principalmente due cose che mi danno fastidio:

  • Questa è concorrenza sleale, anch’io per un centinaio di euro ti posso registrare il dominio, t’installo i plugins che ti servono, un bel template, il CMS, ti configuro tutto e se vuoi ti faccio anche una videoconferenza per dirti come riempire correttamente il sito internet di contenuti, però te lo dico che è un lavoro incompleto, e sul ricavato ci pago le tasse;
  • La fregatura che ti potrebbero rifilare un soggetto come quello (reale anche se non menzionato) riportato in questo articolo e la tua conseguente scontentezza può farti perdere fiducia del settore per il quale lavoro, che, in Italia sopratutto nelle piccole realtà è mal, poco o per nulla considerato, sono un danno anche per l’economia reale questi comportamenti truffaldini.

A parte il discorso del prezzo apparentemente più basso del sito web, non solo potresti in realtà pagarlo di più il sito internet affidandoti a false occasioni calcolando che non potresti scaricarlo dalle tasse e che ci spenderesti tempo, sarebbe un “affare” che non ti tutelerebbe, il lavoro in nero non ha contratti tra le parti firmati e validi legalmente, e non è legale.

Valutare il rapporto qualità prezzo di siti web

Per una persona/azienda che vuole un sito internet, inesperta di siti web, e che pensa di fare un affare scegliendolo maggiormente o del tutto in base al prezzo minore, le persone per cui è scritto questo articolo, fare un auto-valutazione del rapporto tra qualità e prezzo non è impossibile.

Seppur il costo del sito web è variabile in base a vari fattori, dei metodi molto semplici che puoi usare per valutare il rapporto tra qualità e prezzo di un sito internet sono:

  • Guardare a fondo pagina nel sito web di chi realizza il sito web se è indicato il numero di partita IVA, questo oltre un fattore di maggiore serietà e professionalità sarà per te anche una tutela come ho riportato sopra;
  • Ovviamente facendoti fare un preventivo e chiedere cosa verrà fatto nel dettaglio capirai se il lavoro è completo;
  • Chiedere cos’è incluso nel prezzo, a volte sopratutto proposte “SEO” sono a rinnovo automatico;
  • Chiedere di farti vedere un sito internet realizzato.

Concludo dicendo che, da come si può ben intuire, in pratica in questo articolo ho trattato principalmente il fattore riguardante il minor prezzo percepito di un sito internet causato dalla pessima qualità e dal lavoro in nero, gli svantaggi che ha per te ed anche qualche differenza che ha rispetto a siti internet di qualità, come al solito spero sia utile a qualcuno, altri aspetti sono stati trattati in altri articoli ed altri ne verranno detti. Nel frattempo se ti è stato utile, o per condividere la tua esperienza riguardo l’argomento lascia un commento a questo articolo.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.