La Differenza Tra La Pubblicità su Facebook e Quella su Google

In questo articolo ti dico la principale differenza tra la pubblicità di Facebook e quella di Google AdWords che si fa su Google, devi saperla se vuoi promuoverti online.

differenza pubblicità Google e Facebook
La differenza principale tra la pubblicità su Google e quella su Facebook

Sotto vari aspetti, alcuni più “tecnici”, ed altri meno, ci sono molte differenze tra la pubblicità che si fa su Facebook e quella che si fa su Google, con Google AdWords. In questo articolo ti dico la principale, ti sarà utile perchè sapendola potrai decidere meglio se fare pubblicità su Facebook o su Google.

Dopo la doverosa premessa iniziale – che dice che di differenze ve ne sono molte- ti dico che, il contenuto di questo articolo è volutamente non dettagliato. Il suo obiettivo è quello di aiutare piccole e medie attività nella decisione di scelta iniziale di dove fare pubblicità.

Infatti, se vuoi promuoverti tramite pubblicità online, che sia su Facebook o su Google, il tuo obiettivo principale è il risultato, non i tecnicismi. Il risultato può cambiare in base dove viene fatta la pubblicità.

L’intento della pubblicità con Facebook, e con Google

Ipoteticamente, si facessero due annunci uguali, il risultato della pubblicità può cambiare in base se è fatta su Facebook o su Google.

Il motivo principale può solo uno: l’intento della pubblicità.

In parole povere, l’intento della pubblicità deve assecondare l’intento delle persone che vedono la pubblicità, sia essa su Facebook oppure su Google.

Generalizzando, ma non troppo:

  • L’intento principale delle persone che vanno su Facebook è la curiosità di scoprire cosa fanno i loro amici/contatti o comunque informarsi tramite persone, o pagine;
  • Su Google le persone ci vanno (l’intento) perché devono cercare qualcosa di cui sono anche minimamente a conoscenza, ed appaiono pubblicità in base il contesto.

L’intento di un annuncio pubblicitario che deve colpire la curiosità, rispetto ad un annuncio che deve soddisfare un bisogno che già esiste non è uguale. Infatti, l’intento di soddisfare una risposta e quello di far generare una domanda è molto diverso.

La pubblicità su Google deve soddisfare come una risposta, quella su Facebook deve generare una domanda.

Ovviamente ci sono molte tipologie di sponsorizzazione e di formati di annunci, che si possono fare sia con Facebook che con Google AdWords, questo articolo non tratta di quello come ho annunciato.

L’offerta dev’essere coerente con la domanda

Anche se ho generalizzato puoi capire che, la tipologia di messaggio pubblicitario (l’intento dello stesso) in base se la pubblicità è fatta su Google o su Facebook è essenziale. L’intento della pubblicità è la differenza principale tra i due tipi di pubblicità.

L’offerta, la pubblicità/il messaggio, dev’essere coerente con la domanda, chi la pubblicità la vede.

Generalmente, per piccole e medie attività, In base l’obiettivo pubblicitario, il settore e la tipologia di attività può essere meglio fare pubblicità su Google, oppure su Facebook.

Per farti comprendere che quanto ho detto corrisponde alla realtà ti faccio un esempio:

Immagina di voler far pubblicità online con l’obiettivo di voler vendere maggiormente “uno smartphone”. La probabilità che le persone che sono su Facebook siano interessate ad un annuncio del tipo “Smartphone XXX in vendita con lo sconto del 20%” sono minori rispetto alle persone che su Google cercano “smartphone scontati“, “sconti smartphone“, od altre ricerche simili.

Ovviamente, l’ipotetico esempio riportato qui sopra è a favore della pubblicità di Google AdWords, dato che molto probabilmente riceverebbe più conversioni (avresti più ritorno/guadagni dalla pubblicità). In base ad i prodotti/servizi che offri e la tipologia di attività che hai potrebbero esserci altre situazioni in cui funzionerebbe meglio l’advertising su Facebook.

Questo articolo ti è stato utile per capire la differenza principale della pubblicità su Facebook e quella su Google? Fammelo sapere nei commenti e condividi l’articolo se è utile ed interessante.

Vuoi una consulenza e la gestione della pubblicità della tua attività? Chiedimi un preventivo senza impegno.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.