Visibilità online e SEO possono essere due cose molto diverse se ci sono di mezzo le specializzazioni, scopri la differenza, come può influenzare il tuo investimento online, e non solo quello.

Si potrebbe dire che tentare di fare la differenza tra la visibilità online e la SEO è totalmente inutile dato che l’ottimizzazione per i motori di ricerca può essere definito un ramo della visibilità online. Pensando però alla presenza online di una normale attività o comunque di un normale sito internet le differenze vi sono eccome, possono esserci già dalla scelta della persona o delle persone che dovrà/dovranno portare la presenza del sito Internet online, od ottimizzarla.
In relazione con quanto appena detto devo necessariamente dire che ogni persona che andrà ad agire per la SEO, o per la visibilità online, può anche fare solamente una particolare tipologia di operazioni. Ovvero se ha una specializzazione ad eseguire quella operazione il problema che potrebbe esserci per te è che, se è vero che può esserci più esperienza in vari settori, alla presenza online della tua attività servono tutti e sono sempre più correlati.
Differenze Pratiche tra SEO e Visibilità online
La SEO, le specializzazioni per diverse azioni che riguardano la visibilità online, e la visibilità online nel suo complesso sono differenti seppur molto correlate e possono influire anche molto negativamente sul prezzo finale che potresti investire di più inutilmente.
Prima di farti un esempio realistico, tramite un linguaggio semplice e dicendo tipologie di visibilità online che hai sotto gli occhi se usi Google, cerco di farti capire le differenze di un paio di azioni riguardanti la visibilità online, che non sono “tecnicamente” SEO ma molto correlate.
Visibilità locale con Google My Business
Le attività sicuramente hanno un vantaggio a fare la propria scheda locale con Google My Business, può permettere loro di posizionare una mappa Google in base determinate parole chiave, come ho già spiegato bene nell’articolo nel link di poco fa per apparire con le parole chiave desiderate però non basta una mappa.
In pratica serve anche la SEO più “tecnica”, sul sito web e non solo, per avere una buona visibilità online anche sulle mappe.
Traffico con Google News
Un sito web che pubblica articoli interessanti, notizie e quant’altro potrebbe voler giustamente cercare di aumentare le visite verso il sito internet per monetizzare maggiormente lo stesso e/o per far arrivare il messaggio a più persone possibili.
Oltre l’ottimizzazione per i motori di ricerca, i social network ed altro fare in modo che il sito web venga inserito su Google News può essere di sicuro un ottimo metodo per fare traffico, anche in questo caso non è direttamente SEO ma Google News appare tra i risultati di ricerca organici, praticamente sempre in prima pagina, è visibilità online, correlata alla SEO perché anche le pagine con le notizie devono essere di qualità per Google.
Il problema delle specializzazioni
Dopo aver cercato di averti fatto capire che, solo per esempio, le mappe di Google e le News presenti nel motore di ricerca, seppur non sono propriamente SEO possono portare ottimi vantaggi in termini di visibilità online, faccio un esempio immaginario ma verosimile per farti comprendere più a fondo, anche il ruolo delle specializzazioni:
Ammetti che vi sia il sito web di un ente locale territoriale che ha l’obiettivo di fare promozione turistica, a differenza di quanto succede ora che sono poco visibili online ed anche poco curati, viene deciso di utilizzarlo meglio per ricevere più visite e promuovere maggiormente il territorio.
A parte la pubblicità online, che è costantemente a pagamento, l’ente potrebbe decidere di investire una volta appena per aumentare le visite ed ottimizzare il sito web per i motori di ricerca.
Potrebbe far ottimizzare per i motori di ricerca il sito web affidandosi ad uno specialista SEO o “SEO specialist“, questo potrebbe concentrarsi unicamente sul sito web ed il suo posizionamento e non pensando strategicamente ed alla reale utilità che i risultati di ricerca possono avere, nel caso in esempio per la promozione turistica.
Non pensando unicamente all’ottimizzazione per i motori di ricerca del sito web, ad esempio, si potrebbero mettere su Google My Business i punti d’informazione per i turisti ed avvantaggiarsi del traffico proveniente da Google News per far conoscere il territorio ed i suoi eventi.
Si, la macchina burocratica dello stato molto probabilmente (sicuramente?) non penserebbe alla semplificazione ed al risparmio e si affiderebbe a vari specialisti, probabilmente spendendo di più e non creando una strategia comune. Questo una micro attività od un’attività normale non se lo può permettere, è un possibile danno non solo economico ma che può anche riflettersi negativamente anche sul sito web.
In pratica per un’attività la scelta di uno o più specialisti è un po come la differenza della scelta tra una web agency ed un libero professionista, ci sono vantaggi e svantaggi ma per la maggior parte di attività affidare ogni singola operazione ad una persona è uno svantaggio.
Seppur l’ottimizzazione per i motori di ricerca sia la mia specializzazione, non solo perché come non posso provarlo io non può nessuno dato che non esistono livelli d’istruzione specialistici per la SEO o certificati riconosciuti “legalmente” ma solo attestati inutili, quanto detto fin’ora in pratica è il motivo/vantaggio per cui il mio metodo di lavoro non si basa solo sulla SEO, anche se faccio SEO, ad esempio, prendo in considerazione la visibilità online a 360°.
Per finire questo articolo ti faccio una domanda: tu cosa preferisci, una persona che ti gestisca tutta la parte relativa alla visibilità online e che può farti risparmiare o molti esperti che possono costarti di più e non lavorare in sincronia?
Un bell’articolo! Si vede un approccio olistico alla seo!
Grazie Calogero 🙂