In questo articolo ti faccio sapere le differenze dei costi di gestione di un sito web, i pregi e difetti che hanno in base ad il rapporto con la qualità del sito web, e ti do altri consigli utili correlati.

I costi di gestione del sito web a volte sono un problema per piccole attività, il problema però lo vedono solamente in termini di denaro, maggiore o minore. Non di qualità, funzionalità o di resa.
La concezione del sito web, e della sua gestione, come un costo non è corretta, è, e dev’essere visto come un investimento, che può portare e deve portare risultati.
La gestione del sito web può influenzare, e molto spesso influenza, i ricavi che si fanno con l’investimento.
Pensando di risparmiare sui costi di gestione potrebbe succedere che, seppur minore di altri, quel costo di gestione sia solamente un costo, non un investimento.
Questo succede spesso con i “servizi fai da te”, che permettono di fare in autonomia il sito web. Sembrano promettere di poter fare tutto in autonomia con una piccola spesa che include dominio, hosting ed altro ma alla fine non portano risultati.
In questo articolo, per poterti permettere di avere più chiara la situazione, e per renderti maggiormente consapevole prima della scelta che dovrai fare ti dico i principali pregi e difetti (le differenze) delle varie tipologie del costo di gestione di un sito web.
Costo di gestione nullo
La decisione di affidarti a servizi web che permettono di fare un sito web in autonomia, e che non hanno bisogno di costi di gestione (tecnica), potresti prenderla perché pensi al massimo risparmio. Al costo di gestione nullo.
Devi sapere che, in questo caso, a parte rarissime eccezioni, il basso prezzo basso (nullo) vuol dire anche bassa qualità del sito web.
Per la tua attività ed il sito web dettagli tecnici riguardanti la qualità del sito web che ti verranno a mancare totalmente, od in maggior parte, ti saranno necessari se, ad esempio:
- Vuoi un sito web multilingua;
- Desideri vedere se effettivamente il sito web rende (tramite web analytics);
- Ti Interessa la personalizzazione grafica del sito web nei dettagli e/o in base ad esigenze specifiche;
- Vuoi interfacciare il sito web con fonti di dati esterne, di vario tipo.
Oltre a questo va detto che il costo di gestione nullo non esiste. Infatti, anche se potresti pagare un solo fornitore che ti da spazio web, l’interfaccia per creare il sito e magari anche le email/il dominio, nel costo finale è incluso il prezzo della gestione. Anche se non viene menzionato c’è un rincaro rispetto la concorrenza
Sarebbe un risparmio se, ad esempio, comprassi un hosting e dominio da un maintainer (chi vende hosting e domini web) “tradizionale”, il costo di dominio, hosting ed email sarebbe minore.
Gestione in autonomia
Chi acquista un dominio web ed hosting, o chi si affida ad una persona che gli realizza il sito web e che gli sceglie il web hosting in base le necessità, è sul buon passo per gestirsi in autonomia il sito web.
Infatti, un sito web realizzato o fatto realizzare che risiede su un server web, estremamente in sintesi, ha dei files. Questi files compongono dei programmi (o “CMS”, come WordPress, Magento e rispettivi plugins, ad esempio). Che vanno aggiornati saltuariamente.
Al giorno d’oggi, molto spesso per aggiornare CMS, template e componenti aggiuntivi/estensioni/plugins del sito web, che sono paragonabili ad il motore, gli accessori e la carrozzeria di un auto, bastano pochi click. Moltissime persone riescono ad aggiornare il proprio sito web in autonomia.
L’unica cosa a cui dovrai prestare attenzione, oltre alla creazione e l’aggiornamento di contenuti, sarà quella di verificare la presenza di aggiornamenti occasionalmente, se ti vuoi gestire il sito web in autonomia.
Solamente per operazioni complesse, ad esempio l’aggiornamento del template child di WordPress od altre operazioni dove bisogna fare modifiche tecniche potresti ad esempio chiedermi interventi a pagamento. Molte sono le attività e le persone che fanno così.
Gestendo in autonomia il sito web gli svantaggi sarebbero minimi confronto i vantaggi:
- Dovresti applicarti leggermente durante le fasi iniziali, ma è questione di registrare un account sull’hosting web e poco altro, dovresti comunque farlo anche se hai scelto il “costo di gestione nullo”;
- Qualche ora a settimana gliela dovresti dedicare;
- Gestiresti effettivamente il tuo sito web/il sito web della tua attività;
- Al sito web ti sarà sempre possibile aggiungere nuove funzionalità, che seguiranno l’evoluzione della tua attività;
- Con un sito web dove si può accedere al codice web potrai implementare praticamente ogni caratteristica che desideri e che è utile/essenziale per lo stesso.
Il pieno controllo del sito web ti potrà far prendere varie decisioni totalmente in autonomia in base le tue necessità, ad esempio la scelta del maintainer, il SEO, il webmaster ed altro.
Gestione da parte di un webmaster od agenzia web
Potrebbe essere che, seppur sia poco, non hai tempo da dedicare alla gestione del sito web, non voglia d’imparare a fare anche le opzioni basilari di gestione o non sei in grado. Oppure semplicemente non vuoi avere alcuna preoccupazione.
In questi ed altri casi, come molte persone potresti decidere di affidare la gestione ad un webmaster o ad un agenzia web.
Sicuramente, come per la gestione in autonomia, cose che dovrai fare comunque e che ti consiglio di controllare scrupolosamente sono l’intestazione del dominio ed hosting, che devono essere a tuo nome e della tua attività. Anche di avere l’accesso completo ai vari servizi web collegati anche in modo non diretto che potrebbero crearti.
I servizi web a cui devi avere accesso amministrativo completo sono, ad esempio:
- La Google Search Console;
- Google Analytics;
- Google ADS;
- Il gestore delle inserzioni di Facebook;
- Le pagine della tua attività sui social network.
Avere l’accesso completo agli utili strumenti che utilizza il webmaster/SEO ti permetterà di avere la gestione totale del tuo sito web. Anche se è gestito da altri. Ti permetterà anche di cambiare webmaster od agenzia web se non fossi più soddisfatto/a, di non restare legato a nessuno/a.
Se non avessi l’accesso totale agli strumenti web indicati come esempio fattelo dare, è il tuo sito web, sono i tuoi soldi.
Anche la gestione da parte di terzi di un sito web è un’opzione scelta da molte attività.
In linea di massima il consiglio generico che posso darti riguardo le differenze tra i costi di gestione del sito web, e quale tipologia scegliere posso dire che, più hai aspettative di risultati e/o necessità più il costo di gestione sarà elevato. Come lo saranno le spese fisse.
Il motivo è semplice: l’esperienza e la capacità con cui viene gestito un sito web. Possono fare meglio un professionista od un’agenzia web rispetto ad un profano.
Se ti servissero interventi tecnici occasionali al tuo sito web oppure la gestione completa dello stesso contattami senza impegno, ti garantisco un buon prezzo ed un’ottima qualità.
Lascia un commento