In questo articolo ti dico perché online devi dirigere l’investimento di soldi e/o tempo in base ai dati, puoi scoprire anche le logiche ed i requisiti necessari.

Purtroppo, sotto varie sfumature quanto scritto in questo articolo l’ho già fatto presente varie volte ma, da quanto vedo quasi quotidianamente non è capito. Oppure vengono fatte interpretazioni personali.
Ebbene, sia che ti gestisci la tua attività online in autonomia, sia se te la gestisse un consulente od un’agenzia devi sempre tener presente che online le decisioni vanno prese in base i dati.
Aspetta, non è così semplice. Anche se non è complicato il concetto che devi adottare.
Per prendere decisioni riguardanti l’investimento, i dati devono essere paragonati con altri dati per fornire informazioni reali.
Dati che devi raccogliere antecedentemente. Dalla stessa fonte o da più fonti.
Questo presupposto essenziale fa sì che, prima ancora di raccogliere dati ci sono delle cose che devi fare.
Implementazioni e test
Nel web marketing, sia che tu voglia prendere decisioni in base ai dati che riguardano il sito web, una campagna pubblicitaria, i social network od altro, innanzitutto devi fare implementazioni che ti permettono di fare un confronto di dati.
Sicuramente, queste implementazioni ti possono essere suggerite da professionisti, conoscono le buone pratiche di settore. Resta di fatto però che, non tutte le attività sono uguali. Anche se dello stesso settore.
Ovvero, a parte pratiche consolidate che sicuramente rendono, possono esserci dei riscontri riguardanti il rendimento positivi o negativi in base alla tua attività, anche se generalmente nel settore di riferimento sono l’inverso.
Per confrontare dati per dirigere l’investimento devi avere un confronto di dati proprietari.
Puoi partire dalla domanda – e forma mentis – e se, come ho detto di recente e, devi fare test per innovare la strategia se vuoi avere risultati migliori.
Parlando terra terra, tramite un paio di esempi:
- Se la tua attività, la tua associazione od altro si promuove solamente tramite volantini e non sei soddisfatto/a del rendimento, se non hai un sito web non potrai mai valutare quale rende di più e come dirigere l’investimento;
- Se fai pubblicità solo su Facebook non potrai mai sapere se rende di più la pubblicità su Google, se non la fai.
Raccolta ed analisi dei dati
Dopo averti tentato di farti capire che per dirigere l’investimento in base ai dati devi avere più fonti di dati proprietari, o comunque inerenti unicamente la tua attività, di seguito ti dico che i dati devi prima devi raccoglierli.
Poi analizzarli correttamente.
Più difficile a dirsi che a farsi. La metodologia è semplice, ma essenziale.
La cosa basilare riguardo la raccolta dei dati che devi tenere in considerazione e che devi fare è che devi raccogliere una quantità di dati minima sufficientemente attendibile prima di dirigere l’investimento in base ai dati.
Per un campione statisticamente attendibile solitamente il minimo è 1000.
Un campione minimo statisticamente attendibile riguardante i dati è 1000.
Potrebbero essere 1000 dati riguardanti le impression/visualizzazioni degli annunci, di visite ad una determinata pagina, di tempo sul sito in base alla pagine, di conversioni od altro.
Dando per scontato che per dirigere l’investimento in base i dati hai capito che prima devi raccoglierli per avere almeno un campione di 1000 unità, la cosa essenziale riguardo l’analisi dei dati che devi sapere è che, per interpretare i dati in una maniera utile, pensando al ritorno sull’investimento, li devi relazionare tra loro correttamente.
Devi relazionare i dati correttamente tra loro pensando al ritorno sull’investimento.
Devi relazionare tra loro i dati correttamente in base al contesto.
Ad esempio, delle relazioni giuste tra i dati potrebbero essere:
- Il tempo sul sito in relazione alle conversioni, non il tempo sul sito in relazione ai click od alle parole chiave;
- Il numero di conversioni in relazione alle impression, non il numero di conversioni in relazione ai click;
- Più banalmente, il ritorno in termini di conversioni di 1000 click sugli annunci Google rispetto a 1000 click sugli annunci su Facebook.
Conclusione
In conclusione di questo articolo ti riassumo come usare semplicemente i dati per dirigere l’investimento.
Senza fare un’analisi dei dati complessa, quello che devi fare per poter usare i dati per dirigere l’investimento è concentrarti sulle azioni che generano valore.
Non sulle vanity metrics.
Devi pensare al ritorno sull’investimento, non alle visualizzazioni, il numero di mi piace, i follower e simili. Sono inutili.
Le chiamate, i preventivi ricevuti, le indicazioni verso la tua attività, i messaggi, le mail e simili sono azioni di valore per la tua attività.
Oltre a questo, la semplice valutazione che devi fare è quella di confrontare la percentuale di investimento (di tempo e/o di denaro) con la percentuale di ritorno sull’investimento tra i vari dati di confronto e/o le varie piattaforme.
Se non usi varie piattaforme ma solo una testale (con cognizione di causa), raccogli dati e valuta dove dirigere l’investimento.
Infine – ma non per importanza – se i dati riguardano un sito web, la cosa che devi assolutamente fare è raccoglierli accuratamente monitorando le conversioni o comunque le azioni di valore.
Hai capito perchè devi dirigere l’investimento in base ai dati online e qualcosa in più sull’argomento? Fammi sapere cosa ne pensi.
Non riesci ad interpretare od a raccogliere dati riguardanti il web marketing? Chiedimi un preventivo dicendomi la tua necessità.
Lascia un commento