Dove Comprare il Template del Sito della Mia Attività?

In questo articolo ti dico dove puoi comprare il template per il sito web della tua attività, e le differenze principali tra le due principali alternative.

dove comprare template wordpress
Il luogo dove compri il template di wordpress od altri CMS deve rispecchiare le tue esigenze.

La premessa obbligatoria che faccio in questo articolo è che di alternative per comprare un template ve ne sarebbero molte. Come lo sono i web designer ed i siti web specializzati nella vendita di template.

Oltre a questo dico che, in questo articolo faccio riferimento al “template”, quindi a WordPress, perché è il CMS che consiglio e che utilizzo per fare siti web aziendali. Quanto scritto però è da ritenersi valido per il web design di Magento, Joomla, Prestashop od altri CMS.

Ovviamente quanto scriverò è stato pensato per esserti utile se sei in procinto di realizzare un sito web, o di aggiornarlo. Pensando alle necessità solitamente comuni ad altre attività che necessitano di un template/design.

Valutare le necessità

Ancor prima di pensare ai colori, all’aspetto ed alle caratteristiche del design del tuo sito web devi valutare le tue necessità.

Avendo ben presente le necessità che hai, oltre ad individuare le caratteristiche che dovrà avere il sito web, potrai anche decidere con sicurezza che tipologia di template dovrà avere un sito web.

Le tue necessità potrebbero essere:

  • Spendere il meno possibile ed avere comunque un sito di aspetto gradevole e perfettamente funzionale;
  • Avere un sito web unico, con caratteristiche uniche.

Le necessità che possono farti decidere dove comprare il template del sito web possono riassumersi solo nel prezzo e nell’unicità del sito web.

Per completezza dico che anche il fattore tempo è importante, e potrebbe essere una tua esigenza. La realizzazione di un template di un sito web da zero richiede svariati mesi. Con un template professionale già pronto ne bastano un paio.

Dato che purtroppo a volte succede, devi sapere anche che ci sono falsi web designer che fingono di realizzare template unici. Ma non sono nient’altro che template acquistati per qualche centinaio di euro e che ti possono rivendere per qualche migliaio di euro.

Differenze tra template professionale e designer

Indicando una tua probabile necessità o caratteristica del sito web e la differenza tra un template professionale rispetto ad un template fatto da un web designer, di seguito potrai capire meglio dove comprare il template per il sito web della tua attività.

Prezzo

Una necessità che tutte le micro, piccole e medie aziende hanno quando fanno od aggiornano il sito web è il prezzo. Il template può incidere anche molto sul prezzo di un sito web.

Template professionale: un template professionale per WordPress costa di media 60 euro circa.

Web designer: un template fatto da un grafico, anche giustamente dato che ci mette del tempo, per un sito web di piccole/medie dimensioni, costa praticamente come la realizzazione “totale” di un sito web creando anche i contenuti, un migliaio di euro circa.

Per altri CMS il costo può essere maggiore.

Unicità

La tua attività ha le sue caratteristiche, i punti di forza, i vantaggi per i possibili clienti e quant’altro. Giustamente, questa unicità potresti e dovresti volerla riflessa nel sito web della tua attività. Anche nel suo aspetto.

Template professionale: Unicità garantita da chi realizza il sito web grazie la modifica dei colori e molti altri elementi, visivi e non.

Web designer: Unicità al 100% in base le esigenze grafiche.

Come ho detto ad inizio articolo, riferendoti un modo scorretto che possono usare i “falsi web designer”, questa unicità potresti non percepirla, e le persone altrettanto, anche con un template professionale.

Tempo di realizzazione

Se per te il fattore tempo è determinante, come potrebbe esserlo, ad esempio, per piccole attività locali che lavorano stagionalmente e che vogliono approfittare della stagionalità, comprare un template professionale od affidarsi ad un designer può fare la differenza.

Template professionale: A partire da un un paio di mesi (e meno a volte) il sito web è pronto e funzionante.

Web designer: Il tempo per la realizzazione del sito web, a grandi linee, raddoppia.

Sia nel caso che vuoi comprare un template professionale per il tuo CMS, sia che ti vuoi affidare ad un web designer, tieni presente che, per minimizzare i tempi di realizzazione devi avere un obiettivo ben chiaro, ancor meglio più obiettivi. Il sito web dovrà fare in modo di permettere di realizzarli.

Riguardo il tempo di realizzazione di un sito web acquistando un template faccio presente che, quello riferito (un paio di mesi) è il tempo medio che impiego io per realizzare un sito web di una piccola/media attività. Se ci lavorassi a tempo pieno ci metterei un paio di settimane circa ma solitamente ho vari progetti da seguire.

Funzionalità avanzate

Un sito web non è solo la grafica, le funzionalità dello stesso permettono alle persone di svolgere azioni di vario tipo. Alle attività che posseggono il sito web le azioni che fanno le persone permettono di guadagnare in vari modi.

Template professionale: i template professionali sono molti, e progettati per settori specifici, in base le attività di quel settore i grafici e gli sviluppatori che li hanno realizzati hanno implementato le funzionalità avanzate appropriate, ad esempio il sistema di booking per hotel, per ristoranti e quant’altro.

Web designer: funzionalità aggiuntive che non siano quelle standard come, ad esempio, form di contatti, l’inserimento delle mappe e poco altro possono richiedere più denaro e tempo di sviluppo.

Devi inoltre tenere presente che, come ho detto nell’articolo dove riferisco a cosa serve un template di un sito web fatto con WordPress, le funzionalità avanzate devono stare al passo con lo sviluppo del CMS.

Integrazione e supporto di altri servizi/prodotti

WordPress e quindi anche i template per WordPress, o qualsiasi altro CMS sono dei gestori di contenuti. Questi contenuti molto spesso si interfacciano con altri prodotti o servizi di “terze parti”. Potresti averne le necessità.

Template professionale: integrabili con altri servizi/prodotti grazie a plugins, rare volte con codice apposito, durante la scelta si valuterà anche la compatibilità per l’integrazione con servizi/prodotti di terze parti.

Web designer: anche i template realizzati da web designer sono estendibili grazie a plugins, però la loro integrazione può far aumentare il costo dello sviluppo dato che non sono funzionalità standard.

Anche in questo caso, devi tenere presente che l’integrazione con terze parti deve stare al passo con i cambiamenti dello sviluppo, di terze parti e del metodo con cui si interfacciano. Tramite il template a WordPress.

Aggiornamenti dei metodi d’integrazione con servizio di terze parti, ma anche di funzionalità avanzate incidono sui costi di gestione del sito web.

Consigli e domande finali

Per concludere questo articolo ti do vari consigli sotto forma di domande ipotetiche che potresti farmi riguardanti la differenza dell’acquisto di un template professionale rispetto ad un template fatto da un web designer.

Ma, se i template professionali sono fatti da designer perché costano così poco?

Semplice, guadagnano sulla quantità mantenendo la stessa qualità. A volte è anche maggiore la qualità, per i template di WordPress. Sono vere e proprie aziende specializzate nella realizzazione di template che li realizzano.

Potrei usare anche un template gratuito per fare il mio sito web aziendale, sbaglio?

Nessuno te lo vieta, sappi però che le caratteristiche sono minori, ti possono essere necessarie funzionalità apposite realizzate in base la tipologia della tua attività che non ci sono in template gratuiti, ed anche le possibilità di personalizzazione sono minori.

Devi inoltre tenere presente che anche il supporto agli aggiornamenti (che vengono rilasciati anche quando ci sono nuove caratteristiche di WordPress), può non essere garantito per template gratuiti.

Yuri, mi pare che questo articolo sia di parte, mi consigli un template professionale?

Se hai una piccola e media attività si, il rapporto tra qualità e prezzo è migliore. Per esperienza personale ti dico anche che ho visto multinazionali che utilizzano WordPress con template premium, modificati neanche troppo.

Nulla ti vieta di affidarti ad un web designer, con questo articolo spero però di averti chiarito meglio le idee elencando delle differenze che possono assecondare le tue necessità.

Se avessi altre domande fammele pure nei commenti di questo articolo. Se non hai niente da chiedermi spero che con quanto ho scritto ti sei almeno fatto/a un’idea più chiara rispetto al “luogo” dell’acquisto di un template per WordPress od altri CMS.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.