Puoi Spendere Meno con un Ecommerce Che con un Sito Web

In questo articolo ti dico perché se vendi prodotti puoi spendere meno facendo realizzare un ecommerce rispetto ad un sito web, e ti può essere più comodo.

Costo ecommerce sito web
Il minor costo di un sito web rispetto ad un ecommerce equivale a minor ritorno sull’investimento, minor funzionalità e minor comodità

Praticamente tutte le piccole attività sapendo il (presunto) costo di un ecommerce, anche se hanno prodotti da vendere e gli potrebbe davvero servire venderle online preferiscono o rimandare o fare un sito web “normale”.

Un sito web senza le funzionalità di un ecommerce.

Funzionalità di un ecommerce che permettono alle persone di comprare i prodotti online e quindi alle attività di venderli.

Pensando di spendere di meno non facendo realizzare un ecommerce non solo si perdono opportunità di vendere prodotti ma si andrà a spendere maggiormente.

Pensando di spendere di meno non facendo realizzare un ecommerce non solo si perdono opportunità di vendere prodotti ma si andrà a spendere maggiormente.

Seppur possa essere un controsenso, in questo articolo ti spiego i motivi principali.

Costo ed investimenti, a breve, medio e lungo termine

La cosa principale che devi sapere e che forse ti sfugge quando pensi al costo di un ecommerce rispetto al costo di un sito web, ed il motivo principale per cui puoi spendere di meno realizzando un ecommerce rispetto ad un sito web, è la visione limitata.

La visione limitata nel tempo riguardo costi ed investimenti che potresti avere.

Infatti, per vendere prodotti online non ti serve solamente un ecommerce od sito web. Devi innanzitutto portare le persone a conoscenza dei tuoi prodotti. Per poi permettere loro di comprarli.

Per vendere prodotti online non ti serve solamente un ecommerce od sito web. Devi innanzitutto portare le persone a conoscenza dei tuoi prodotti. Per poi permettere loro di comprarli.

Riassumendo di molto in modo che sia comprensibile, online, per fare conoscere i tuoi prodotti non è sufficiente pubblicare un sito web od un ecommerce, ma:

  • Dev’essere ben fatto in modo che possa essere trovato;
  • Va fatto un investimento in SEO e/o pubblicità per far si che più persone visitino il sito web.

Se vuoi vendere prodotti online, il problema di un sito web rispetto ad un ecommerce, anche solo riguardo questi due semplici concetti reali, è il ritorno sull’investimento della spesa pubblicitaria e/o di ottimizzazione per i motori di ricerca.

Difatti, anche se è stato fatto un ottimo lavoro, anche ipotizzando una parità di visite, un ecommerce rispetto ad un sito web è fatto apposta per permettere di vendere prodotti online. Le persone che lo visiteranno ne compreranno maggiormente rispetto alle persone che visiteranno una pagina web.

Un ecommerce rispetto ad un sito web è fatto apposta per permettere di vendere prodotti online.

Ovvero, un sito web costa di meno di un ecommerce a breve termine, per rendere necessiterà di un investimento maggiore a medio e lungo termine e comunque permetterà di vendere meno prodotti online.

Le opportunità di un Ecommerce per la vendita di prodotti

Quanto detto finora, che può ritenersi la base teorica e pratica del motivo per cui un ecommerce funziona per vendere prodotti, ed allo stesso tempo quindi per cui può costare meno di un sito web nel corso del tempo, è appunto la base.

L’ho detto perchè non bisogna dimenticarsi dei principi basilari. Il resto viene in successione.

Resta il fatto che, non ci sono solamente i principi basilari da tenere in considerazione per vendere prodotti online. Ma nemmeno quelli avanzati, od ipotetici.

Per poter vendere maggiormente prodotti online ci sono anche delle “caratteristiche” che possono essere sfruttate. Meglio, e più agevolmente, tramite un ecommerce rispetto ad un sito web.

Caratteristiche di servizi web/social network quali, ad esempio:

  • Gli Shop su Facebook;
  • Gli Shop di Instagram;
  • Google Shopping;
  • I prodotti venduti localmente di Google My Business.

Per corretta informazione dico che le caratteristiche esemplificative appena indicate possono essere utilizzate anche senza un ecommerce. Bisogna fare tutto a mano però.

Un ecommerce, rispetto ad un sito web “normale” può essere “collegato” a vari servizi web, anche quelli indicati come esempio, ma non solo, allo stesso tempo importare i prodotti in automatico.

Anche programmaticamente. Se cambia la quantità in magazzino, le caratteristiche, il prezzo ed altro basterà modificarli sull’ecommerce.

Per te questa automatizzazione degli ecommerce è meno tempo sprecato e/o meno costo di gestione se lo fanno altri.

Concludo l’articolo dicendoti che, nell’introduzione dello stesso ho specificato che per te può essere molto il “presunto” costo dell’ecommmerce rispetto a quello di un sito web, perché, finché non chiedi uno o più preventivi non puoi saperlo.

Lo dico con sicurezza perché mi è capitato personalmente di realizzare ecommerce (di qualità) e chi me l’ha commissionato pensava di spendere 10 volte tanto.

Vuoi un ecommerce? Se vendi prodotti può esserti molto utile e nel tempo si ripagherà. Chiedimi un preventivo senza impegno.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.