Gestire la Pagina Aziendale sui Social, gli Errori Base

Per la gestione in autonomia delle pagine di aziende sui social network ed il loro corretto utilizzo per evitare gli errori base della gestione devi capire per forza che la pagina non è tua ma della tua attività, è una bella differenza.

errori base gestione pagina social
Errori basilari nella gestione delle pagine aziendali sui social possono dare fastidio.

Sono anni che chi fa il mio mestiere, e non solo, dice che le aziende sui social network devono avere una pagina e le persone i profili personali, non sto qui a dire questo seppur ve ne sarebbe bisogno dato che non è per tutti scontato, in questo articolo però faccio un ulteriore approfondimento basilare riguardante l’utilizzo delle pagine di attività sui social network e gli errori di gestione basilari ma che sono fastidiosi, che possono essere fastidiosi anche per i tuoi potenziali clienti.

Questo articolo è stato scritto, sopratutto, perché vedo spesso che ci sono questi errori della cattiva gestione in autonomia di pagine aziendali sui social network, e la cosa oltre darmi un po fastidio mi dispiace dato che il potenziale dello strumento è male utilizzato.

Un po questo è anche colpa dei mezzi d’informazione di massa quali i TG nazionali, dato che, quando raccontano fatti di cronaca utilizzano sempre di più i profili social delle persone per descriverli, dicendo “la sua pagina sul social network” creano disinformazione, sono profili personali, non pagine di attività, in ottica di online marketing sono cose totalmente diverse, mi pare giusto affrontare l’argomento.

La condivisione sui social network cambia in base dove viene fatta

Come c’è differenza delle caratteristiche presenti nei profili personali e nelle pagine brand sui social network, che sono apposite in base le funzionalità (e l’utilità ) che deve il profilo del social per una persona o la pagina per attività, sia per una questione di logica, ma, sopratutto, per la percezione della pagina aziendale sui social vi è (vi dev’essere) molta differenza tra i contenuti che vengono condivisi.

Aiutandomi a spiegarlo, ed aiutandoti a capirlo, con un esempio/paragone:

Immagina di abitare in una qualsiasi provincia, oppure anche città, e di essere abituato/a a parlare in dialetto ed a fare battute sporche, se a casa tua puoi parlare tranquillamente in dialetto e scherzare in qualsiasi modo con qualsiasi persona, se una persona entra in ufficio, anche se è il tuo quindi non hai principali, molto probabilmente non parlerai in dialetto e non farai battute sporche, quasi sicuramente anche se la persona la conosci.

Nella gestione di una pagina di un’attività sui social network è pressoché la stessa cosa, non dovrai andare a condividere pareri troppo personali, anche se non è un male dire lo stile di pensiero entro certo limiti visto il luogo che è propenso alla condivisione, invece potresti condividere, ad esempio, se la tua attività a fatto fiere di settore, se ha ricevuto riconoscimenti e davvero molto altro, però tutto riguardante direttamente l’attività.

Il tono di un’azienda sui social network

Anche se nella sezione precedente tramite l’esempio fatto si capisce chiaramente che oltre la tipologia di condivisione differente da quella che si è abituati ad avere utilizzando i social network da profili personali e non da pagine brand, anche il modo con cui viene detto quanto condiviso è importante, il tono online non è solamente la gentilezza, finezza od educazione.

Il tono di una condivisione sul social network può essere definito anche come viene fatta, la cosa più brutta che vedo è la mancanza di tono, ad esempio, anch’io questo articolo lo condividerò sulle mie pagine nei social network, ma non condividerò solo il link, lo introdurrò, bene o male lascio agli altri giudicare ma il mio tono, che potrebbe essere il tono della tua azienda, ci dev’essere.

Perché anche se minimo ci dev’essere un po di tono nelle condivisioni sui social che fa una pagina aziendale?

Immaginati di essere chi legge quanto condividi sulla pagina della tua attività sui social network, condividendo solo link molto probabilmente dopo un po si stuferà di seguire la pagina e potrebbe pensare che è “social spam“, sono condivisioni non creano coinvolgimento.

Un’altra inconsistenza riguardante il tono che può avere una pagina di un’attività sui social network è la persona, può anche sembrare una presa in giro all’intelligenza di chi legge utilizzandola male, quindi può portare le persone ad avere una brutta percezione dell’attività che possiede la pagina sui social network.

Sempre tramite un esempio: se domani pubblicassi qualsiasi cosa su una pagina (non profilo) dei social network dicendo ad esempio che “abbiamo scritto questo articolo che vi può interessare“, dato che sono libero professionista quindi lavoro solo non rispecchierebbe la mia attività.

Questo non vuol dire che bisogna parlare solamente in prima persona se si è artigiani, liberi professionisti, ecc., ci si adatta in base la situazione, però, tornando al tema dell’articolo, il tono dell’attività sui social network deve rispecchiare l’attività, “gli specchietti per le allodole” datti magari per darsi importanza non durano molto al giorno d’oggi.

Concludo questo articolo dicendo solo che quanto scritto in esso non sono delle “linee guida” da utilizzare come una bibbia, e per molti sono ovvietà, ma, se non lo sapevi o se facevi gli errori base di gestione delle pagine social della tua attività riportati in questo articolo provare a cambiare il metodo con con il quale gestisci la pagina sui social network della tua azienda non ti costa niente e potrai avere riscontri positivi.

Se hai una domanda o se vuoi dire la tua puoi farla nei commenti qui sotto, se l’articolo ritieni sia interessante a qualcuno che conosci condividilo, e se invece vuoi una consulenza personalizzata per la gestione della tua pagina aziendale sui social puoi contattarmi senza impegno.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.