Perché Sono Esperto di WordPress

Scopri perché sono esperto di WordPress e come posso esserti utile se vuoi realizzare, rifare, ammodernare od ottimizzare un sito web fatto con WordPress.

esperto wordpress
WordPress possono saperlo usare tutti, chi ha esperienza lo sa usare meglio.

La necessaria premessa che faccio in questo articolo dato che non è nel mio fare definirmi “esperto wordpress“, dato che preferisco sia la gente a definirmi, è che, questo articolo non è scritto per autoproclamarmi “esperto di WordPress“. Dopo un decennio di utilizzo giornaliero di WordPress anche tramite funzioni avanzate, quindi di esperienza, non potrei definirmi in altro modo.

Questo articolo inoltre è scritto per farti capire che, seppur un sito web anche aziendale fatto con WordPress potrebbe farlo “tuo nipote”, o qualsiasi persona inesperta, tra cui anche agenzie web che lavorano con i piedi, la differenza che c’è nella qualità affidandoti ad una persona che se ne intende è molta.

Funzionamento e sviluppo

Fare un sito web con WordPress, svilupparlo, e conoscere nel dettaglio il funzionamento di WordPress non solo tramite interfaccia grafica è diverso. Richiede che vi sia una conoscenza dettagliata, derivata dall’esperienza.

Son sicuro che una qualsiasi persona, che potresti essere anche tu, che non conosce il funzionamento di siti web, questa esperienza la ignora. Non gli interessano le cose nel dettaglio, e molto spesso (purtroppo) succede questo, viene guardato solamente l’aspetto del sito web fatto con WordPress, e poco altro.

Ebbene, anche un sito web fatto con WordPress è fatto da codice di programmazione ed il modo in cui è fatto il codice è importante per la qualità del sito web. Non deve solo essere “bello” (che è soggettivo) e funzionare od altre cose simili che si basano solamente sulla qualità che puoi percepire.

Tramite qualche esempio cerco di farti capire la differenza reale che può esserci se ti fai fare un sito web con WordPress da “tuo nipote” o da un esperto di WordPress:

  • Tutte le persone possono aggiungere funzionalità ad un sito web fatto con WordPress tramite plugins, essi creano parti di codice che si inseriscono nel sito web, e non sempre è programmato in modo ottimale quel codice, se lo si controlla è meglio;
  • Il design di un sito web fatto con WordPress lo si può acquistare sotto forma di “template”, anche se vengono definiti template SEO per WordPress da chi li realizza non sempre lo sono e vanno modificati nel codice, inoltre template non sono sempre compatibili con tutte le funzionalità di un sito web, anche nella scelta dei template è importante avere esperienza;
  • Per personalizzare siti web fatti con WordPress si possono usare anche parti di codice (snippet), tutti possono trovarli online, ma, se non sono stati testati per bene in precedenza possono anche causare problemi di vario tipo in futuro.

Aggiornamento continuo

Chi fa e/o gestisce siti web fatti con WordPress e si definisce esperto di WordPress non può intendere l’aggiornamento di WordPress solamente quella operazione che, anche tramite un click, permette di aggiornare WordPress, i template ed i plugins.

Ad ogni nuovo aggiornamento di WordPress, dei template e dei plugins, infatti, sopratutto di WordPress dato che i template ed i plugin devono rispettare gli standard del CMS, a volte poco ed a volte maggiormente il codice cambia. Possono quindi insorgere incompatibilità e problemi al sito web.

Restare in costante aggiornamento anche sulle funzioni nel codice che cambiano di volta in volta in WordPress permette di identificare prima i problemi, molto spesso evitarli o comunque risolverli in tempi brevi.

Un esperto di WordPress costa di più?

La nota/sezione finale correlata con questo articolo la voglio correlare al prezzo di un esperto di WordPress rispetto ad una persona che conosce e sa usare il CMS. Infatti non è sempre vero che l’esperienza si paga di più, almeno per come la penso e per come agisco.

Le variabili che fanno aumentare o diminuire il prezzo di realizzazione/gestione di un sito web, anche se fatto con WordPress, sono indubbiamente due:

  • La qualità, che può derivare anche dall’esperienza;
  • Il tempo di realizzazione.

Tramite un esempio realistico te lo spiego chiaramente:

Generalizzando, per realizzare un sito web fatto con WordPress è possibile:

  • Installare il CMS, qualche plugins, il template e fare le pagine web;
  • Fare la stessa cosa ma migliorando il codice, verificando per bene la compatibilità di plugins e template, ottimizzare il template anche lato SEO e fare le pagine pensando anche ai motori di ricerca.

Indubbiamente nel secondo esempio soprastante, dato che la qualità del lavoro è maggiore ed il tempo di realizzazione anche, il prezzo sarà maggiore. Per le azioni prese singolarmente però, l’esperienza consente di fare le cose prima, seppur meglio, ne deriva quindi che il costo di manodopera sarà minore, e la qualità maggiore.

Non devi dimenticarti poi l’ottimizzazione per i motori di ricerca che potresti voler fare ad sito web fatto con WordPress, se te lo fai realizzare, e poi ottimizzare il costo può essere maggiore che fartelo tutto in una volta.

Infine per completare nel dettaglio l’articolo dove mi sono definito esperto di WordPress devo necessariamente dire che non sono perfetto e non faccio tutto, soluzioni di programmazione personalizzate (plugin appositi, ad esempio) non li realizzo, invece la modifica in base il sito web/le esigenze o la proposta di soluzioni alternative capita spesso.

Se cerchi un esperto di WordPress in questo articolo a grandi linee spero di averti fatto capire cosa posso fare per te. Se ti servisse un esperto di WordPress (ed esperto SEO) chiedimi un preventivo senza impegno e verifica già inizialmente cosa posso fare che altri non fanno, ed il rapporto tra qualità e prezzo.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

2 commenti su “Perché Sono Esperto di WordPress
  1. Giovanni Di Giovanni ha detto:

    +1

  2. yuri ha detto:

    Anche se il commento è di “scarsa qualità”, grazie Giovanni!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.