La Tua Attività Può Evitare di Essere su Tutti i Social

Di seguito puoi scoprire perché la tua attività può evitare di essere presente su tutti i social, e tu puoi evitare di perdere tempo o soldi a gestirli, o farteli gestire.

non servono pagine aziendali su tutti i social
La presenza di un’attività sui social network è importante, non su tutti, non su quelli che non rendono.

Parlando di pagine sui social network aziendali, varie volte ho già detto velatamente (non ci ho fatto un articolo apposito, ndr) che un’attività può evitare di essere su tutti i social network.

O comunque, non deve esserci solo perché conoscenti/amici/familiari utilizzano quel social network e riferiscono che ci sono molte persone o che “lo usano tutti“.

Purtroppo, dato che vedo – sia personalmente che professionalmente – pagine di attività sui social network che sono inutili, che non rendono, spesso dove viene speso tempo e/o denaro, a qualcuno sicuramente può essere utile ripetere che non per forza di cose un’attività dev’essere su tutti i social network.

Come può esserti utile sapere, ad esempio, se volessi una pagina su Instagram che non ti serve.

Definisci obiettivi misurabili

In base alla tua tipologia di attività può essere più idoneo l’utilizzo di un social network rispetto ad un altro, per guadagnare maggiormente tramite il web.

Quali social network?

A parte il profilo dell’attività su Google (ex Google My Business, ndr) e la pagina Facebook, che da sempre consiglio a qualsiasi tipologia di attività, non ci sono dei social che un’attività deve usare, o non usare, a priori.

Com’è buona norma fare nel web marketing, sicuramente, devi testare e prendere la decisione in base i dati generati dai social. Che devono essere in linea con i tuoi “obiettivi primari” di business.

Non solo, puoi fare di più.

Puoi prefissarsi degli obiettivi misurabili realistici da raggiungere in base ad un determinato investimento e lasso di tempo.

Sicuramente se ne sai poco di social media marketing e di analisi dei dati generati dai social, per te può essere difficile questo. Tramite le piattaforme di analisi dei dati fornite dai social network non è impossibile farlo.

Puoi anche chiedere a chi ne sa di più di te.

Concentrati sui clienti, non i like, mi piace o follower

Dato che questo articolo è scritto per attività, che, con i social network vogliono (dovrebbero) guadagnare ci tengo a precisare che, non tutti i dati forniti dai social network permettono di capire se una pagina su di un social network rende.

Infatti, ad esempio (reale), per come funziona Facebook una pagina aziendale su Facebook può rendere bene su Facebook, per Facebook. In base i parametri valutati dal social network.

Devi tenere ben presente che i parametri utilizzati dai social network per valutare il rendimento delle pagine aziendali non sono i tuoi obiettivi primari di business.

I parametri utilizzati dai social network per valutare il rendimento delle pagine aziendali non sono i tuoi obiettivi primari di business.

I parametri importanti per un’attività e la sua sostenibilità sono sempre quelli: i clienti.

Limitatamente ai social network – e più in generale il web marketing – il parametro essenziale che devi tener presente è il ritorno sull’investimento.

Gli obiettivi primari per la tua attività, realisticamente, possono essere:

  • I contatti tramite email/telefono;
  • Il numero di vendite di prodotti/servizi;
  • L’aumento della popolarità del marchio.

Altri due consigli – basilari ma essenziali – che devi tenere in considerazione e che mi sento di darti sono:

  1. Devi sapere che i social network generano il meccanismo psicologico dell’autocompiacimento, il numero di like, mi piace, follower non sono qualcosa di realmente utile, se non ha ritorno la tua pagina sui social;
  2. Le micro, piccole e medie attività non sono – e non diventeranno – influencer senza fare un grande investimento che, molto probabilmente, non gli genererà ritorno sull’investimento.

Per dovere di cronaca in conclusione ci tengo a precisare che le pagine di attività sui social network sono importanti, questo articolo non vuole far intendere il contrario. Però, sono importanti in misura variabile al ritorno che generano.

Cosa ne pensi di questo articolo? Fammelo sapere nei commenti!

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.