Tramite questo articolo puoi capire perché una strategia di web marketing è in continua evoluzione, cambia e si evolve anche in base le necessità aziendali, non solo di altro.

La strategia di web marketing, anche giustamente perché la parola “strategia” è singolare femminile e quindi è praticamente sempre associata all’articolo “la” oppure “una“, può creare un fraintendimento basilare. Può essere associata ad una sola azione.
Ebbene, devi sapere che la strategia di web marketing, in senso lato, potrebbe essere la strategia SEO, di AdWords o di un sito web od altro, non è una sola azione statica. Può, ed a volte deve, cambiare.
Proseguendo la lettura dell’articolo puoi capire perché la strategia di web marketing può essere variabile, e perché è necessario che lo sia.
La strategia di web marketing non è statica, come non lo sono le attività e le priorità delle stesse.
La strategia web è in base l’attività
Sicuramente, il motivo principale per cui una strategia di web marketing non è, e non può essere, statica è perché un’attività è sempre in evoluzione. Anche se venissero offerti sempre gli stessi prodotti o servizi.
Banalmente, ma è la realtà della maggior parte delle attività non basate unicamente online (piccole e medie sopratutto), la prima cosa che può influenzare la variazione della strategia di web marketing è il periodo delle ferie.
Se l’azienda rimanesse chiusa non avrebbe senso, ad esempio, fare pubblicità per incentivare il contatto o la vendita durante il periodo di chiusura. Allo stesso tempo però potrebbe avere senso lavorare “dietro le quinte” per migliorare il sito web.
Con questo semplice esempio sono sicuro che hai capito perché l’attività influenza la strategia di web marketing. Ovviamente non è solo questo il fattore che determina il mutamento delle strategie di web marketing.
Ad esempio, i vari test che si fanno su AdWords – utili per il miglioramento costante – che possono influenzare direttamente sia i costi della sponsorizzazione, sia il ritorno dell’investimento, possono far cambiare strategia di promozione.
In linea generale, oltre i vari cambiamenti del settore che influenzano anche la promozione, tutte le varie differenze tra le aziende, e che si verificano con il passare del tempo, possono far sì che la strategia di web marketing evolva. Anche che cambi.
La strategia di web marketing asseconda le priorità
Essendo in costante evoluzione, le attività possono avere, ed hanno, anche priorità diverse in base i cambiamenti. Anche se “piccole” queste priorità possono essere essenziali per la strategia di web marketing. Possono e devono modificarla.
L’esempio fatto poco sopra riguardante il periodo di vacanze ovviamente non è una priorità aziendale.
I cambiamenti delle priorità di un’azienda sono semplici, degli esempi possono essere:
- Se viene attivata una nuova linea di produzione;
- La presenza di nuove serie di prodotti venduti;
- Se vari prodotti/servizi sono di stagionalità;
- Il tentativo di insediamento in un mercato estero;
- Nuove forme di promozione online.
Cambiando le priorità di un’attività, ovviamente, oltre la strategia, deve cambiare anche il budget di promozione online, che deve adattarsi alle priorità aziendali. O comunque può dirigersi in altri canali di promozione.
Ovviamente i dati, i risultati, in poche parole il ritorno dell’investimento, possono far evolvere o cambiare una strategia di web marketing. Se non rende si deve cambiare.
Anche se la strategia di web marketing rende però non dev’essere per forza statica, parte del ritorno può essere utilizzato per diversificare e/o la strategia va cambiata per innovare e tentare di aumentare gli introiti.
Spero che questo articolo non solo ti abbia fatto capire maggiormente l’utilità di una strategia di web marketing, cosa non scontata, ma anche perché non ti è utile avere “una” strategia di web marketing.
Tu l’hai una strategia di web marketing, vero?
Lascia un commento