In questo articolo scopri perché Facebook per le aziende si può ritenere che è a pagamento, quando un’attività può usarlo normalmente, quando è utile pagare e cosa aspettarsi.

Come premesse, ovviamente, prima di creare falsi miti è giusto dire che:
- Qualsiasi attività può avere una pagina su Facebook gratuitamente;
- Il titolo questo articolo è scritto appositamente un po provocatorio, ma non troppo, molto spesso è la realtà;
- Seppur questo articolo può sembrare un controsenso rispetto l’articolo dove dico che pagare la pubblicità sui social network non basta non lo è, entrambi sono scritti pensando ai risultati che può garantire una pagina sui social network ma sotto diversi punti di vista.
Sapere perché “Facebook per le aziende è a pagamento” sicuramente ti può essere utile per valutare meglio l’utilizzo e l’investimento della pagina su Facebook della tua attività.
Obiettivi, budget e risultati desiderati
Come qualsiasi azione per la visibilità online, ma non solo, gli obiettivi desiderati sono una delle prime cose che bisogna tenere presente, devono essere raggiungibili però, valutare se quanto ci si aspetta da Facebook è possibile farlo gratuitamente o con il budget che si intende investire per raggiungere gli obiettivi è necessario.
Non è possibile pensare di vendere online quanto Amazon, ad esempio, non investendo niente o spendendo pochi euro per la promozione, anche su Facebook.
Quanto appena detto è molto semplice metterlo in relazione al pagamento di una pagina di un’attività su Facebook, meno si investirà in tempo, per la gestione, per promuoverla per far si che raggiunga più persone, meno saranno i risultati.
Allora se faccio una pagine aziendale a gratis su Facebook non rende niente?
Non necessariamente, infatti non ho parlato solamente di investimento monetario e/o di un investimento costante, sarebbe possibile fare una sponsorizzazione limitata nel tempo o comunque diversificare l’investimento di promozione online su altri canali, l’ottimizzazione per i motori di ricerca o la pubblicità online, ad esempio.
Inoltre bisogna mettere in relazione la pagina di Facebook con la tipologia di attività che rappresenta la pagina.
Tipologia di attività
Non solo gli obiettivi e/o il budget cambiano in base alla tipologia di attività che si vuole promuovere online, giustamente, anche la natura stessa delle diverse tipologie di attività (o sito web) può far cambiare di partenza come promuoversi su Facebook, ed anche l’investimento su di esso.
Tramite un esempio ben comprensibile, immagina due diverse attività:
- Un ristorante con una sala la cui capienza massima è 50 persone;
- Un negozio online.
Se il ristorante vuole riempire la sala dovrà ricevere massimo 50 prenotazioni da persone differenti, il negozio online, a parte se non ha il magazzino vuoto, più vende è meglio è.
Ne deriva quindi che il budget da investire può cambiare drasticamente se vuoi promuovere l’attività fisica oppure il sito web su Facebook.
Inoltre, non c’è solo questa variabile nella tipologia di attività che si vuole promuovere online a pagamento con Facebook per raggiungere più risultati, anche la storia dell’attività è importante.
Ad esempio, se l’ipotetico ristorante è di recente realizzazione mentre il negozio online è già avviato il budget da investire potrebbe essere maggiore, almeno inizialmente, per il ristorante, esso non ha clienti i quali possono seguirlo su Facebook in autonomia, condividere i suoi aggiornamenti di stato, ecc.
Di altre cose variabili valutare ve ne sarebbero altre ma non le tratterò dato che questi esempi realistici e la loro spiegazione li ho detti solo per farti comprendere meglio questo articolo.
Per concludere mi riallaccio all’introduzione dell’articolo, ovvero, qualsiasi azienda può avere la sua presenza su Facebook senza fare alcun pagamento al social network e di gestione. Questo però dipende molto dai risultati desiderati, dalla strategia di promozione utilizzata e dal tipo di attività.
Se ti servissero consigli personalizzati per fare la strategia della pagina della tua attività su Facebook o per promuoverla contattami.
Lascia un commento