Il Ruolo di Facebook nel Funnel

In questo post ti dico il ruolo di Facebook nel funnel com’è solitamente interpretato il funnel che si fa su Facebook da chi lo presenta come metodo con cui puoi guadagnare, e ti dico cosa non vien detto.

funnel facebook
Facebook è solamente una parte del funnel d’acquisto fatto delle persone.

Come premessa di questo articolo specifico che quando parlo del “funnel”, è come viene solitamente interpretato da chi presenta “il metodo” con cui potresti guadagnare online.

Non per quello che è oggi il funnel, sono cosciente di questo. Il funnel è un modello sempre più teorico. Al giorno d’oggi il funnel non è più lineare.

Per precisazione dico anche che questo articolo non riguarda tutte le tipologie di campagne pubblicitarie che è possibile fare con Facebook. Però vale per tutte quelle che prevedono un “funnel”.

Il Funnel non si fa solo con Facebook

Solitamente, il funnel che viene proposto come il “santo graal” da utilizzare con campagne pubblicitarie su Facebook non riguarda strettamente la pubblicità che si fa su Facebook.

Nemmeno è una strategia di business od una strategia pubblicitaria per raggiungere un obiettivo.

Il funnel che viene proposto è un percorso fatto da azioni fatte dalle persone (che si vogliono far fare, ndr) che interagiscono con la pubblicità che si fa su Facebook per acquisire lead. Ovvero contatti.

Percorso/funnel proposto che, solitamente e semplicisticamente è rappresentato da:

  1. Il click della pubblicità su Facebook;
  2. La visita al sito web delle persone;
  3. L’utilizzo del pixel di Facebook per fare liste a cui proporre altro tramite pubblicità.

Questo ipotetico funnel potrebbe essere anche invertito, si potrebbe usare il pixel di Facebook prima di fare pubblicità ma il risultato non cambierebbe.

Da come puoi già capire chiaramente il ruolo di Facebook nell’ipotetico funnel è solo uno step. Anche se Facebook non sarebbe l’inizio del funnel ma l’inizio fosse il pixel di Facebook non sarebbe la prima cosa che ti servirebbe.

Prima ti serve un sito web.

Prima di fare un funnel con la pubblicità di Facebook devi avere un sito web.

Un sito web in grado di convertire e monitorare le conversioni.

Se pensi solo – o molto – al risparmio capisci che, se ti venisse proposto un funnel dicendo che con “100€” di pubblicità su Facebook hanno generato e potresti generare “1000€” o più, per te, l’investimento non sarebbe solo questo.

Il funnel di Facebook non è per tutte le attività

Tenendo sempre presente che mi riferisco al funnel che solitamente viene proposto come “il metodo” per guadagnare con Facebook, e che non è utilizzabile con tutte le tipologie di pubblicità che è possibile fare con Facebook, devi sapere anche che il funnel di Facebook non è per tutte le tipologie di attività.

Non c’è un vero guadagno e/o ritorno sull’investimento per tutti facendo un funnel con Facebook.

Non c’è un vero guadagno e/o ritorno sull’investimento per tutti facendo un funnel con Facebook.

Il motivo è semplice, non tutte le tipologie di attività sono uguali. Così come non lo sono i loro siti web.

Sopratutto sono diversi i prodotti/servizi offerti che influenzano direttamente il comportamento d’acquisto delle persone. Comportamento d’acquisto che è il vero funnel. Non quello che viene proposto.

Per poter guadagnare tramite la pubblicità su Facebook devi innanzitutto valutare questi fattori. Solo dopo puoi definire una strategia pubblicitaria. O, se vuoi, chiamalo funnel.

Funnel che faranno le persone per interagire con la tua attività.

Il vero funnel è il comportamento d’acquisto fatto dalle persone.

Anche se l’obiettivo per cui vuoi fare o fai pubblicità su Facebook è un generico “vendere” o “fare clienti“, tramite questo articolo spero che hai capito il ruolo di Facebook nel funnel, che non è la prima cosa che ti serve e perché il funnel che spesso viene proposto come “il metodo standard” può non essere ideale per te e per la tua attività.

Per raggiungere l’obiettivo ci sono decisioni più strategiche, varie tipologie di formati pubblicitari e di strategie pubblicitarie.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.