Come Garantisco la Sicurezza di Siti Web

Se ti interessasse saperlo in questo articolo ti spiego a grandi linee come ti garantisco la sicurezza del sito web se te lo realizzo o se te lo gestisco e ti do qualche consiglio correlato.

garantire sicurezza sito web
La sicurezza del sito web della tua attività è importante, scopri come ti posso aiutare.

Ho già scritto qualcosa a riguardo la sicurezza di siti web, precisamente l’articolo che dice perché la sicurezza di un sito web lo rende di maggiore qualità, pur non essendo “un guru” della sicurezza in questo articolo ti dico cosa faccio e posso fare per far si che il tuo sito web sia più sicuro e ti do altri suggerimenti, deve interessarti.

Consapevolezza dell’importanza della sicurezza

Già da quanto ho appena scritto, ovvero il fatto che “deve interessarti“, la prima cosa che faccio per garantire sicurezza di un sito web è cercare di farti capire, magari prima che il sito web venga manomesso, anche scrivendo questo articolo che non parlerà di tecnicismi per addetti ai lavori, che la sicurezza di un sito web è davvero importante.

No, non scrivo solo articoli e non te lo dico solamente, però, il fatto che la sicurezza di un sito web è indubbiamente importante te lo dico/direi e devi comprenderlo.

Ok, ammettiamo che hai capito che la sicurezza di un sito web è importante, magari anche solamente perché hai visto un sito web infetto su Google e/o il messaggio nel browser che usi per navigare che ti ha riferito che un sito web non è sicuro, ottimo, cominci ad essere consapevole che la sicurezza per un sito web è importante.

Allora Yuri, cosa puoi fare per mettere in sicurezza il mio sito web?

Di sicuro non solo gestire il tuo sito web, e nemmeno farti spendere maggiormente per garantire un buon livello di sicurezza, sia che il sito web lo realizzi sia lo gestisca, la sicurezza è una caratteristica prioritaria che tengo sempre e comunque in considerazione.

Già da come penso la realizzazione di un “sito web standard”, dal CMS che utilizzo (sono esperto di WordPress, per te facile da gestire anche in autonomia), dagli accorgimenti base adottati e da i consigli che ti darò se affidi a me la realizzazione di un sito web la sicurezza del tuo sito web può ritenersi di buon livello, sopra la norma.

Buone pratiche e controllo del codice

Cercare di farti capire perché la sicurezza di un sito web (e molte altre cose) sono davvero importanti per un ottimale presenza online ovviamente non basta per garantire sicurezza ad un sito web.

In fin dei conti, se ad esempio ti farei un sito web ,e, se tu non mettessi in pratica i suggerimenti che ti darei la sicurezza o la qualità del sito web diminuirebbe.

Seppur la sicurezza del sito web diminuirebbe sarebbe comunque maggiore alla media a parità di condizioni (stessa versione del CMS, ad esempio), infatti:

  • Ancora prima di realizzare un sito web ti consiglio il web hosting in base le tue necessità;
  • Sin da subito adotto le best practices più conosciute per la sicurezza, del web hosting e del CMS, ed anche quelle non da tutti risapute;
  • Eseguo un controllo manuale del codice di plugin o template sospetti, o non conosciuti, e ti suggerisco i migliori anche pensando alla sicurezza;
  • Resto costantemente aggiornato in base le ultime minacce relative la sicurezza riguardante i siti web e mi adopero a trovare le soluzioni o le alternative.

Ovviamente la “routine della sicurezza” che eseguo ovviamente non può toglierti il dovere, la responsabilità e l’obbligo dettato dal tuo business di eseguire aggiornamenti regolari o di farteli fare.

Non ascoltare suggerimenti non contestualizzati

Seppur non sia riguardante l’argomento di questo articolo, ovvero mostrarti a grandi linee come posso garantire la sicurezza del tuo sito web apro una parentesi correlata dato che può esserti utile.

Di recente su un sito web ho visto una frase che diceva più o meno:

Meno costa un sito web meno è sicuro.”

Contando che questa frase l’ho vista in un sito web di un’attività di un’attività senza una comprovata esperienza in sicurezza informatica e che non è contestualizzata a nulla di specifico la reputo solamente un metodo per venderti i propri servizi, quindi non ti sarà effettivamente utile, è utile solo per venderti un sito web a prezzo maggiore.

Infatti, per la maggior parte dei siti web di “attività normali” non si può mettere in relazione la sicurezza di un sito web con il prezzo dello stesso, e la sicurezza non è l’unico fattore che garantisce la qualità di un sito web.

Questa ipotetica frase potrebbe essere identica a quelle tipo “WordPress è più sicuro“, “Joomla è più sicuro“, “il CMS personalizzato dalla nostra azienda è più sicuro“, ecc., alla fine sono dette solamente perché chi realizza il sito web lo fa con quel determinato CMS.

Un caso a parte potrebbero esserlo siti web realizzati interamente in HTML, dove la sicurezza del sito web dipende totalmente dal web hosting in pratica, ma, come ho appena detto la qualità, anche percepita, di un sito web non dipende totalmente dalla sicurezza.

Ovviamente a certi livelli la sicurezza ha un costo, audit professionali della sicurezza costano, anche programmatori che realizzano soluzioni personalizzate, ma, ripeto, questo non è il caso per la maggior parte o la totalità di siti web di PMI, di testate online non troppo visitate, di siti web di associazioni, di siti web amatoriali o simili.

Anche se non nel dettaglio, per ovvi motivi di concorrenza, sono riuscito a farti capire come posso garantire sicurezza al tuo sito web se te lo fai realizzare o gestire da me? Sono utili i consigli che ho dato in questo articolo? Fammelo sapere nei commenti dell’articolo o condividilo!

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.