In questo articolo ti dico perché le attività locali devono geolocalizzarsi sui social network che permettono di eseguire la geolocalizzazione.

Per avere un maggior seguito sui social network ci sono tanti piccoli accorgimenti da usare. Oppure da utilizzare coscienziosamente, come gli hashtags.
Ebbene, la geolocalizzazione è uno di questi accorgimenti necessari ad attività locali.
Attività locali di qualsiasi tipologia, ma che hanno una sede fisica visitabile dalle persone.
Raramente ai post condivisi viene aggiunta la geolocalizzazione da parte di pagine di attività locali. Questo è un problema, ed è il motivo di esistere di questo articolo.
Continuando la lettura potrai capire perché è saggio che la tua attività locale metta le geolocalizzazione nei post e/o nelle storie condivisi sui social network.
Le attività locali non devono temere la privacy
La narrazione dei media (e non solo) è quella di far sapere meno possibile sui social network dove ci si trova.
Anche giustamente, dato che i mass media parlano appunto alla massa di persone. Tra cui chi ha nulle conoscenze informatiche e sopratutto, visto che i malintenzionati possono sapere se non si è in casa, ad esempio.
Questo vale per le persone però. Non per le attività locali. O, più in generale, per qualsiasi tipologia di azienda.
Un’attività locale che ha una sede fisica accessibile pubblicamente non ha, e non deve, avere questi problemi. Non è privacy la località in cui viene svolto il lavoro.
Anzi, più persone visitano la sede di un’attività locale maggiori sono i clienti che fa.
Se vuoi gestire i social della tua attività in autonomia il consiglio basilare che ti do, per bilanciare privacy e sicurezza con l’efficacia dei post della tua azienda, è quello di aggiungere la posizione ai post manualmente. Non serve avere sempre acceso il GPS.
Anzi, non serve nemmeno averlo attivo il GPS per aggiungere la localizzazione. Bisogna però aggiungerla manualmente.
Le persone cercano e guardano cosa c’è in zona
Poco fa ho detto la banalità che, più persone visitano la sede di un’attività locale maggiore è il numero di clienti che fa quell’attività.
Quello che per te può non essere banale e/o che potresti non sapere se gestisci le pagine della tua attività sui social network è che, le persone prima di visitare luoghi li cercano anche online.
Non solo cercano attivamente i luoghi ma possono vedere i link delle località (sotto varie “forme”, ndr) e possono cliccarci.
Questo, anche se le persone non sono direttamente interessate ai prodotti o servizi che offri.
Per mostrarti che non sono mie supposizioni ti dico che, una tendenza – ormai consolidata – presente da qualche anno è che le persone cercano quello che c’è vicino a loro. Una pizzeria, un ristorante, un negozio, un’assicurazione ed altre tipologie di aziende.
Se sui social network della tua attività fai un post (non una storia, funzionalità purtroppo abusata e non ben compresa, ndr) con la geolocalizzazione quel post ha probabilità di apparire. Le persone potranno vederlo e potrebbe interessare quanto offri.
Se le attività si geolocalizzano nei post sui social network possono apparire a chi cerca attività in quel luogo.
Specifico che, per totale trasparenza poco fa ho detto che le attività “possono apparire” in ricerche correlate a luoghi, perché, l’algoritmo dei social network, la mole di post in una determinata zona geografica e, più in generale, gli apprezzamenti fatti dalle persone possono far sì che alcuni post si vedono prima rispetto ad altri.
Comunque, anche dopo precisazione spero che hai capito l’importanza di geolocalizzare i post della tua attività locale sui social network. Una piccola caratteristica che ha un grande vantaggio nell’utilizzo.
Cosa ne pensi dell’articolo?
Lascia un commento